Dal 15 giugno 2019 tachigrafi e carte tachigrafiche diventano intelligenti adottando nuovi standard di sicurezza che rimangono pienamente compatibili con il tachigrafo digtiale di prima generazione. Tra le altre modifiche introdotte dal Regolamento Europeo 165/2014 anche il layout grafico della carta tachigrafica, la durata della carta Controllo e la modulistica. Per saperne di più...
Circolare del Ministero dell'Interno n. 266312 del 10/07/2019 ( - 92kB)
Che cos'è la carta tachigrafica
Il tachigrafo digitale è lo strumento per registrare le velocità e i tempi di guida dei veicoli adibiti al trasporto su strada di viaggiatori o di merci nella propria memoria e sulla carta tachigrafica.
La carta tachigrafica è una carta a microprocessore da inserire nel cronotachigrafo per:
Sono previsti quattro diversi tipi di carta:
Le Camere di commercio sono l'Autorità italiana per il rilascio delle carte tachigrafiche ai soggetti interessati.
Come ottenere la carta tachigrafica
L'interessato, in possesso di requisiti e documentazione specifici per il tipo di carta di cui chiede il rilascio, potrà presentare la domanda presso l'ufficio competente posto in Mantova – Largo di Porta Pradella, 1.
La carta sarà emessa entro 15 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda e sarà consegnata all'interessato presso l'ufficio, o, su richiesta, potrà essere spedita all'indirizzo indicato dal richiedente, previo pagamento di € 3,17 per spese postali.
Quanto costa
Il rilascio di qualsiasi tipo di carta tachigrafica è assoggettato al pagamento di € 37,00 per diritti di segreteria da versare direttamente allo sportello con bancomat, carta di credito oppure tramite pagoPA, dopo aver ricevuto dall'ufficio l'avviso di pagamento.
Periodo di validità della carta tachigrafica
Le carte tachigrafiche del conducente, dell'azienda e dell'Autorità di controllo hanno validità quinquennale, quella dell'officina ha validità annuale.
Il possessore della carta è tenuto a restituirla alla scadenza del periodo di validità, salvo chiederne il rinnovo.
La carta deve essere restituita qualora il possessore non la utilizzi o a seguito della perdita dei requisiti previsti dalla legge.
Casi che comportano il rinnovo della carta tachigrafica
E' necessario procedere al rinnovo della carta tachigrafica al verificarsi di uno dei seguenti eventi:
Cosa si intende per rinnovo
Il rinnovo consiste nel rilascio di una nuova carta in sostituzione di quella in possesso del titolare che dovrà pertanto essere restituita.
Modalità di richiesta
La nuova carta tachigrafica deve essere richiesta utilizzando l'apposito modello da compilare in ogni sua parte corredato dalla documentazione necessaria.
Costo del rinnovo
Dovrà essere corrisposto il diritto di segreteria di € 37,00. Nel caso venga richiesta la spedizione per posta sarà necessario corrispondere anche € 3,17 di spese postali.
Ulteriori adempimenti in caso di rinnovo per scadenza della carta tachigrafica
Ai sensi della vigente normativa non è possibile circolare con la carta tachigrafica del conducente scaduta.
Al fine di consentire all'utente di continuare la propria attività lavorativa con la nuova carta, è necessario procedere al rinnovo presentando domanda almeno quindici giorni lavorativi prima della data di scadenza della carta da rinnovare. In caso contrario non sarà garantito il rilascio della nuova carta tachigrafica prima della scadenza di quella vecchia.
Al termine del periodo di validità della carta, il titolare è tenuto alla sua restituzione (vedi anche articolo 12 delle "Condizioni generali di rilascio e di utilizzo", accettate con la firma del modello di domanda), restituzione che dovrà avvenire:
Casi che comportano la sostituzione di una carta
Modalità di richiesta
La nuova carta tachigrafica deve essere richiesta utilizzando l'apposito modello da compilare in ogni sua parte corredato dalla documentazione necessaria.
Costo della sostituzione
Nelle ipotesi di cui ai precedenti punti 1, 3, 4 e 5 dovrà essere corrisposto il diritto di segreteria di € 37,00. Inoltre, se si richiede la spedizione per posta sarà necessario corrispondere anche € 3,17 di spese postali.
Nell'ipotesi di cui al punto 2, non dovrà essere corrisposto alcun diritto di segreteria, se la richiesta di sostituzione viene presentata entro i primi 6 mesi dal rilascio della carta malfunzionante. In caso di presentazione della domanda oltre i 6 mesi, il diritto di segreteria da corrispondere sarà di € 17,00.
Furto o smarrimento della carta
In caso di furto o smarrimento della carta è necessario presentare regolare denuncia alle Autorità di Polizia dello Stato in cui si è verificato l'evento.
La domanda di sostituzione della carta rubata o smarrita deve essere presentata entro sette giorni dall'accertamento dell'evento tramite l'apposito modello corredato da tutta la documentazione necessaria cui va allegata anche dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà inerente la denuncia di furto/smarrimento presentata ( - 18kb ;
- 20kb).
Nel caso non si intenda richiedere una nuova carta in sostituzione di quella rubata/smarrita è possibile presentare la sola domanda di blocco della carta stessa ( - 20kb ;
- 15kb).
Documentazione
Sportello Carte Tachigrafiche (c/o Ufficio dispositivi di firma e certificazioni)
Largo di Porta Pradella, 1
46100 Mantova
Tel. 0376234342
Fax 0376234361
Per inviare una e-mail consulta la pagina dei contatti
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:
lunedì, martedì e giovedì dalle 08:30 alle 12:00 su appuntamento, ad eccezione delle urgenze (furto, smarrimento e malfunzionamenti della carta)
ORARIO PER INFORMAZIONI TELEFONICHE E/O PRENOTARE APPUNTAMENTO:
lunedì dalle 14:30 alle 16:30
mercoledì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30