Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

Camera di Commercio di Mantova
HOME > Organismo di Mediazione

Consulta il Supporto specialistico Registro Imprese di Mantova


Logo Registro Imprese
Ricerca nel Registro


pagoPA pagamento spontaneo

Sportello virtuale- Servizi on line

depositi e istanze registro imprese scopri le novità

vai al sito della composizione negoziata crisi d'impresa

Elenco siti tematici

vai al sito promoimpresa borsa merci

vai al sito


Mediazioni telematiche: novità dal 28 febbraio 2023

Firma digitale obbligatoria per tutti nelle mediazioni telematiche: leggi l'informativa completa

Servizio di conciliazione della C.C.I.A.A. di Mantova

Mediazione civile e commerciale ai sensi del Decreto Legislativo n. 28/2010

La Camera di commercio di Mantova gestisce procedimenti di mediazione civile e commerciale ai sensi del D.Lgs. 28/2010.

Invitiamo parti e avvocati a prendere visione delle seguenti indicazioni prima di procedere alla presentazione di una domanda di mediazione:

  • Le materie in cui il tentativo di mediazione rappresenta condizione di procedibilità sono: condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari.
  • La legge prevede l’assistenza obbligatoria degli avvocati di parte.
  • Nelle mediazioni a carattere volontario, le parti possono decidere di non essere assistite dal legale di fiducia.
  • La domanda di mediazione deve essere presentata nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia.
  • La Segreteria fissa un primo incontro e ne comunica data e orario a tutte le parti.
  • Durante il primo incontro, il mediatore chiarisce alle parti la funzione e le modalità di svolgimento della mediazione ed invita le parti ed i loro avvocati a esprimersi sulla possibilità di iniziare la procedura di mediazione.
  • Le Spese di avvio sono dovute al momento di presentazione della domanda di mediazione e del modulo di adesione; le spese di mediazione sono dovute nel caso in cui le parti, a seguito del suddetto primo incontro, decidano di dare effettivo corso alla mediazione.
  • Il procedimento di mediazione, ha durata non superiore a 3 mesi dal deposito della domanda, termine derogabile di comune accordo tra le parti.
  • Nel caso in cui parte invitata non partecipi al primo incontro di mediazione, viene rilasciato un verbale di mancata comparizione, per il quale non sono previste spese.
  • L’accordo sottoscritto dalle parti e dai loro avvocati costituisce titolo esecutivo.

Per la gestione delle mediazioni in campo assicurativo la Camera di commercio di Mantova ha aderito al protocollo d'intesa stipulato tra ANIA (Associazione Nazionale delle Imprese Assicuratrici) e Unioncamere. 

 

Conciliazione obbligatoria

In determinati ambiti la normativa prevede l'obbligo di esperire un tentativo di conciliazione prima di rivolgersi all'autorità giudiziaria.

La Camera di commercio di Mantova è abilitata a gestire procedimenti di conciliazione obbligatoria:

  • in materia di telecomunicazioni ai sensi della delibera Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) n. 173/07/cons e del Protocollo d’intesa siglato tra AgCom e Unione Italiana delle Camere di Commercio;
  • in materia di energia elettrica e gas ai sensi della L.481/1995, della delibera AEEGSI (l'attuale Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) n. 209/2016/E/com e della convenzione stipulata tra l'Autorità e l'Unione Italiana delle Camere di Commercio.

La gestione del procedimento online

La Camera di commercio di Mantova è in grado di gestire in via telematica le procedure di mediazione inviate tramite l'applicativo ConciliaCamera o via PEC

segue segue

Le fasi del procedimento di mediazione/conciliazione

Il procedimento è disciplinato, oltre che dalle norme di legge, dal Regolamento adottato dal Servizio di conciliazione ed ha inizio con il deposito di una domanda che verrà successivamente inviata alla parte chiamata in mediazione con l’indicazione della data stabilita per il primo incontro.

Deposito domande
Può essere effettuato per posta ordinaria, tramite PEC, tramite l’apposito software denominato “CONCILIACAMERA” (vedi “La gestione del procedimento on-line”), via fax oppure presso lo sportello previo appuntamento, utilizzando esclusivamente i modelli riportati nella sezione Modulistica.

Come effettuare il pagamento

Il pagamento delle indennità dovute nell'ambito dei procedimenti di conciliazione/mediazione può essere effettuato con l’avviso di pagamento pagoPA da richiedere alla segreteria dell’Organismo di Mediazione comunicando i dati anagrafici della parte istante (nome-cognome/ragione sociale, codice fiscale, indirizzo) e indicando se l'importo supera o meno i 250.000 euro; l'avviso di pagameno è utilizzabile presso la propria banca, sportelli ATM, home banking (riconoscibile dai loghi CBILL o pagoPA), punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5, appIO

Solo dopo aver effettuato il pagamento il richiedente potrà presentare la domanda o l’adesione, allegando la ricevuta di versamento.

ATTENZIONE: la fattura per le spese di mediazione può essere intestata esclusivamente alle parti. Non è possibile intestare la fattura allo studio legale o ai consulenti che assistono le parti.

Esito del procedimento

Se la parte invitata non aderisce e/o non partecipa al primo incontro, verrà rilasciato alla parte presente un verbale di mancata partecipazione, senza spese ulteriori.

Se la parte invitata accetta di partecipare, durante il primo incontro, il mediatore designato dall’Organismo illustra la funzione e le modalità di svolgimento della mediazione.

A questo punto una od entrambe le parti possono decidere di interrompere la mediazione che si conclude con la sottoscrizione di un verbale di mancato accordo, senza spese ulteriori.

Qualora invece le parti decidano di proseguire con la mediazione, anche nella stessa data del primo incontro, le stesse sono tenute a versare l’importo delle spese di mediazione calcolato in base al valore della lite.  

Al termine della procedura, se le parti raggiungono un accordo viene redatto un verbale con allegato l’accordo stesso; in caso contrario viene redatto un verbale di mancato accordo.

Il rilascio del verbale conclusivo è subordinato al pagamento delle spese di mediazione.

Documentazione e utilità

Dove andare

SEGRETERIA DEL SERVIZIO CONCILIAZIONE
Organismo iscritto al n. 697 del Registro tenuto dal Ministero della Giustizia

Largo di Porta Pradella, 1
46100 Mantova
Tel. 0376234369 / 423 / 375
Fax 0376234429 / 496
Per inviare una e-mail consulta la pagina dei contatti

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:
solo su appuntamento: lunedì dalle 08:30 alle 12:00, martedì e giovedì dalle 08:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 17:00

Il deposito delle pratiche avviene solo su appuntamento con prenotazione al n. 0376.234369


Ti è stata utile questa pagina?

Molto!AbbastanzaPer nulla