In data 27 ottobre 2021 con Determinazione n. 106/2021 Unioncamere ha approvato la graduatoria di assegnazione dei contributi per il bando InnovaMmusei.
Sono pervenute 27 domande di contributo e sono stati finanziati 16 progetti per un ammontare di € 2.100.000,00 con un investimento totale pari a € 3.042.729,64.
Gli elenchi delle imprese ammesse (finanziate e non) e non ammesse sono disponibili on line sul sito di Unioncamere Lombardia.
Il progetto, frutto di un accordo tra Unioncamere Lombardia, Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, con il supporto di Cariplo Factory, ha lo scopo di creare sinergie tra musei, che hanno bisogno di rinnovarsi e intraprendere un percorso di trasformazione digitale, e le imprese attive nel settore culturale e creativo in grado di rispondere al cambiamento in atto. Allo stesso tempo si ha lo scopo di presentare ai musei delle proposte all’avanguardia e innovative, che possano incontrare i trend e best practice più rilevanti del mercato.
La Camera di Commercio di Mantova, promuove e organizza appuntamenti e incontri formativi rivolti alle imprese e agli operatori del turismo. Negli eventi sono trattate tematiche attuali e di interesse del comparto e del territorio, con particolare attenzione alla sostenibilità, all'accessibilità, alla digitalizzazione.
La Camera di Commercio di Mantova, in collaborazione con Unioncamere Lombardia e Promos Italia, promuove incontri B2B destinati alle aziende locali appartenenti al settore Turismo, per favorire l’internazionalizzazione degli operatori della filiera turistica.
I prossimi appuntamenti in programma sono previsti per:
La Camera di Commercio di Mantova rivolge particolare attenzione alla tematica dell'enogastronomia.
Il territorio mantovano offre una grande varietà di prodotti e specialità gastronomiche, molte delle quali di antica tradizione. A ciò si aggiunge una produzione vinicola di alta qualità.
La Provincia di Mantova conta molti prodotti agroalimentari a denominazione di origine (DOP) e a indicazione geografica (IGP) riconosciuti dall’Unione europea, a cui si aggiungono molti prodotti inseriti nell'elenco regionale dei prodotti agroalimentari tradizionali.