L’articolo 25 del decreto legge 18/10/2012 n. 179, disciplina le misure per la nascita e lo sviluppo di imprese start-up innovative con nuova pubblicità nel Registro delle Imprese rappresentata dall’iscrizione della società nella dedicata sezione chiamata "apposita sezione speciale con la qualifica di start-up innovativa".
Le start-up innovative sono definite come società di capitali che hanno per oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico in possesso di specifici requisiti previsti dal succitato articolo 25. Tali imprese beneficiano di una serie di vantaggi tra cui:
che si possono approfondire nella sezione del sito del Ministero dello Sviluppo Economico dedicata alle Start-up innovative ove è anche possibile consultare lo Startup Act e i Pareri e circolari.
Per usufruire di questa eccezionale disciplina occorre essere iscritti al Registro delle Imprese nell’apposita sezione speciale con la qualifica di start-up innovativa, la permanenza nella sezione speciale è consentita per una durata massima di 5 anni dalla costituzione della società.
Tuttavia, alla scadenza del termine quinquennale e con il possesso di determinati requisiti di legge, è possibile convertire l’iscrizione speciale della start-up innovativa in sezione speciale
PMI innovative: tale adempimento consente all’impresa di presentare la cancellazione dalla sezione speciale dedicata alle start-up innovative e, contestualmente, richiedere l’iscrizione nella sezione speciale riservata alle PMI innovative, in continuità assoluta, mantenendo in larga parte i benefici e le agevolazioni precedentemente riservate alle start-up innovative. Le istruzioni per il passaggio nella sezione di PMI innovativa, così come la descrizione dei requisiti di legge, sono consultabili nel SARI – Supporto Specialistico Registro Imprese sul nostro sito.
La società di capitali già costituita e iscritta in sezione ordinaria del Registro delle Imprese compila e presenta la domanda di iscrizione nell’apposita sezione speciale in qualità di start-up innovativa qualora inizi un’attività innovativa ad alto valore tecnologico e sia in possesso dei requisiti di legge autodichiarati dal legale rappresentante come descritto nel SARI – Supporto Specialistico Registro Imprese e nella Guida nazionale per gli adempimenti delle start-up innovative.
1. Compilazione della c.d. vetrina sulla piattaforma informatica del MiSE
La start-up è tenuta a completare il proprio profilo personalizzato sul portale disponibile sul sito startup.registroimprese.it , entro 30 giorni dall'iscrizione nella sezione speciale delle start-up innovative.
2. Comunicazione annuale del mantenimento dei requisiti
La start up è, altresì, tenuta a confermare o aggiornare il proprio profilo personalizzato sul portale startup.registroimprese.it., almeno una volta all’anno dopo l'approvazione del bilancio e prima di presentare la comunicazione annuale di mantenimento. La mancata compilazione del profilo comporta l'impossibilità di procedere alla conferma dei requisiti. La comunicazione annuale anche se resa in concomitanza con l'approvazione del bilancio va presentata separatamente con adempimento specifico.
Dopo l'aggiornamento del proprio profilo sulla piattaforma la start-up dichiara il mantenimento dei requisiti previsti entro trenta giorni dall'approvazione del bilancio e comunque entro sei mesi dalla chiusura di ciascun esercizio, fermo restando il rispetto del primo termine di 30 giorni dall'approvazione del bilancio.
Nel caso di società che prevedano un termine di 180 giorni dalla chiusura dell'esercizio per la convocazione dell'assemblea di approvazione del bilancio, la dichiarazione annuale di mantenimento dei requisiti deve essere depositata entro trenta giorni dall'approvazione del bilancio e comunque entro sette mesi dalla chiusura di ciascun esercizio, fermo restando il rispetto del primo termine di 30 giorni dall'approvazione del bilancio.
Nota bene – Termini
La tardiva comunicazione di mantenimento dei requisiti è soggetta alla sanzione pecuniaria prevista dalla legge che verrà accertata in capo a ciascun legale rappresentante in carica (articolo 2630 codice civile e articolo 25 D.L. n. 179/2012), mentre la mancata comunicazione annuale di mantenimento comporta la cancellazione d'ufficio della società dall'apposita sezione speciale con conseguente perdita dei benefici previsti per le start-up innovative.
Le istruzioni per la compilazione sono disponibili su SARI – Supporto Specialistico Registro Imprese e illustrate con slide nella Guida alla compilazione ( - 700 kB) predisposta da questa Camera.
Modulistica
I modelli da allegare alla modulistica informatica, predisposta con DIRE, ComunicaStarweb o con FedraPlus, sono disponibili nella sezione Modulistica Integrativa di SARI – Supporto Specialistico Registro Imprese.
Costi amministrativi
La società iscritta nella sezione speciale con la qualifica di start-up innovativa è esonerata dal:
UFFICIO REGISTRO IMPRESE
Largo di Porta Pradella, 1
46100 Mantova
Consulta la pagina dei contatti
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:
martedì dalle 8:30 alle 12:30, il giovedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 16:00.
I numeri di prenotazione per l'accesso agli sportelli sono distribuiti sino a 15 minuti prima dell'orario di chiusura.