In occasione del convegno "La responsabilità sociale: un'opportunità per competere", la Camera di commercio ha inaugurato uno sportello dedicato alla responsabilità sociale d'impresa, che è gestito dall'azienda speciale PromoImpresa. L'iniziativa fa parte del progetto nato dalla firma di un accordo tra Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ha come quadro di riferimento il Libro Verde della Commissione Europea, che promuove le buone pratiche tra le imprese dell'Unione. Leggi il comunicato stampa
Il consiglio camerale ha approvato il conto consuntivo relativo al 2005, che ha fatto registrare un avanzo di esercizio di oltre 1 milione di euro, e un assestamento di bilancio relativo all'esercizio del 2006 che metterà a disposizione di ulteriori interventi di promozione economica 663.000 euro. Il consiglio ha anche approvato una modifica allo statuto dell'Ente, in base alla quale la Camera di commercio di Mantova, aderendo ad un progetto nazionale promosso dal sistema camerale e finalizzato alla creazione di un'identità comune e distintiva, si è dotata di un nuovo logo istituzionale.
Nella seduta del 26 aprile scorso, la giunta camerale ha approvato una convenzione per lo svolgimento dell'attività di raccolta delle domande di rilascio di carte tachigrafiche del conducente e dell'azienda. Il 26 maggio 2006, alle ore 10,30, presso la sala Volpi Ghirdardini della sede camerale di Largo di Porta Pradella 1, si terrà un incontro finalizzato ad illustrare la convenzione, le modalità operative e le forme di coinvolgimento delle associazioni datoriali, delle relative categorie di interesse e delle agenzie per il disbrigo di pratiche amministrative. Per informazioni: tel. 0376234365 oppure palmieri@mn.camcom.it .
"Il Nevada offre una serie di vantaggi economici e fiscali davvero notevole per le imprese": è quanto è emerso dall'incontro rivolto alle imprese mantovane, svoltosi il 19 maggio nella sede camerale di Largo Pradella, sul tema delle opportunità offerte dal mercato statunitense ed, in particolare, da quello dello stato del Nevada. Per informazioni: Lombardia Point Mantova, tel. 0376234421/320. Leggi il comunicato stampa
La Camera di commercio di Mantova ha aderito al progetto dell'Isnart, (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche – Società Consortile per Azioni del Sistema Camerale) sul "Marchio di Qualità nel Settore Alberghiero", finalizzato alla creazione di un elemento distintivo della qualità del servizio alberghiero e dell'ospitalità turistica del territorio. L'iniziativa è promossa dalla Camera di commercio con il contributo della Provincia di Mantova e con il supporto delle organizzazioni di categoria del commercio. Le strutture alberghiere interessate dovranno aderire entro il 31 maggio 2006.
In occasione della 4ª Giornata nazionale dell'Economia promossa da Unioncamere, venerdì 12 maggio 2006 presso il centro congressi Mantova Multicentre della Camera di commercio di Mantova, si è svolta la tradizionale Cerimonia di Premiazione per la creatività nell'impresa, nel lavoro, nella professione e per il progresso economico e civile della provincia di Mantova. Nel corso della manifestazione sono stati illustrati i risultati della Relazione annuale sull'andamento economico della provincia di Mantova nel 2005. Consulta l'elenco dei premiati e la galleria fotografica, scarica gli atti della giornata...
Lo Sportello Ambiente & Qualità di PromoImpresa, azienda speciale della Camera di commercio di Mantova, organizza un incontro sul tema "Il nuovissimo Testo Unico ambientale: come cambia la normativa sui rifiuti". L'iniziativa si terrà il 6 giugno 2006, alle ore 9.30, presso la sala Volpi Ghirardini della sede camerale di Largo di Porta Pradella 1. Per la partecipazione è richiesta una quota di iscrizione. Scarica il programma con le modalità di partecipazione. Per informazioni: fanin@promoimpresaonline.it .
L'8 maggio scorso, l'assessore al Commercio, Fiere e Mercati della Regione Lombardia Franco Nicoli Cristiani ha incontrato, nella sede della Camera di commercio di Mantova, i rappresentanti delle associazioni economiche e del sistema camerale per fare il punto sui programmi di sviluppo del territorio mantovano. Scarica la relazione pronunciata dal presidente camerale Ercole Montanari.
Il 27 aprile 2006 è stata presentata a Roma, presso la sede dell'Unione delle Camere di commercio d'Italia, la Borsa Merci Telematica Italiana. Ogni mercato attivato sulla Borsa verrà disciplinato, per la prima volta in Italia, in modo chiaro ed univoco a livello nazionale. A questo scopo verrà insediata una Deputazione Nazionale con poteri di coordinamento e di vigilanza sulle attività di Borsa. La gestione sarà affidata ad una società consortile del sistema camerale ("BMTI S.c.p.a."). Nei prossimi mesi le organizzazioni professionali di categoria saranno chiamate alla costituzione di vere e proprie società di intermediazione che, unitamente alle tradizionali figure degli agenti d'affari in mediazione, animeranno la Borsa Merci Telematica Italiana. Viene così a strutturarsi un meccanismo di straordinaria novità che realizza un'esperienza tra le più avanzate a livello mondiale, in grado di dare trasparenza ed efficienza ai mercati dell'agroalimentare.
Tra giugno e luglio 2006, in occasione dei Campionati del mondo di calcio, verranno distribuite in Germania 65.000 cartoline promozionali del sito Meinelombardei.de, creato dal sistema camerale lombardo per promuovere la navigazione a fini turistici delle vie d'acqua lombarde da parte del turismo tedesco di qualità. La distribuzione avverrà nei locali pubblici, ristoranti ed alberghi delle città interessate dai Mondiali, a partire da quelle dove giocherà l'Italia (Hannover, Kaiserslautern, Amburgo).