Il 5 luglio 2025 scade la proroga per la riqualificazione alla sezione meccatronica, per le imprese abilitate solo alla sezione meccanica-motoristica o elettrauto già iscritte con tale abilitazione al registro delle imprese alla data del 5 gennaio 2013, a seguito di conversione in legge del c.d. decreto Milleproroghe in vigore dal 25 febbraio 2025 (art. 13 comma 1 quater D.L. 27 dicembre 2024 n. 202 convertito con modificazioni dalla legge 21 febbraio 2025 n. 15)
Con Circolare nr. 3706/C del 23 maggio 2018 il Ministero dello Sviluppo Economico ha chiarito che i responsabili tecnici delle imprese già iscritte alla data del 5 gennaio 2013 possono riqualificarsi, in via alternativa, per la sezione MECCATRONICA mediante:
Per informazioni sulla programmazione dei corsi regionali contattare le locali associazioni di categoria.
Si ricorda che al termine del corso professionale, il titolare o il legale rappresentante, per le società, deve presentare con modalità telematica tramite Comunicazione Unica contestuale al Registro delle Imprese e al SUAP la variazione dell’attività. Per informazioni in merito si rimanda all'apposita scheda di SARI.
Le imprese iscritte nel registro delle imprese alla data del 5 gennaio 2013 e abilitate ad uno o due dei settori dell’autoriparazione (meccatronica – carrozzeria – gommista) possono estendere, entro il 5 luglio 2025, l’abilitazione della/e persona/e preposta/e alla gestione tecnica alla restante o restanti settori dell’attività di autoriparazione con la sola frequenza, con esito positivo, dei corsi tecnico-pratici istituiti dalla Regione senza dover dimostrare l’esercizio dell’attività di autoriparazione come operaio qualificato alle dipendenze di imprese, già operanti nel/i settore/i non posseduto/i, per almeno un anno nell’arco degli ultimi cinque.
Il termine è stato prorogato dal 5 gennaio 2024 al 5 luglio 2025 a seguito di conversione in legge del decreto Milleproroghe in vigore dal 25 febbraio 2025.