Il registro delle imprese è tenuto a verificare periodicamente la permanenza dei requisiti
d'idoneità previsti dalla legge per lo svolgimento dell'attività di agente e rappresentante di
commercio (art. 6 del Decreto del Ministero Sviluppo Economico del 26 ottobre 2011).
La procedura per la verifica del possesso di tali requisiti interesserà le
società e le imprese individuali che svolgono l'attività di agente e rappresentante di commercio da più di 5 anni.
Ai soggetti interessati dall'attività di revisione verrà inviata una comunicazione
all'indirizzo di posta elettronica certificata (P.E.C./domicilio digitale) iscritto al registro imprese.
Per confermare il possesso dei propri requisiti, le imprese coinvolte dovranno inviare al
registro imprese, entro i termini indicati nella suddetta comunicazione, i moduli di autocertificazione dei requisiti mediante pratica telematica di Comunicazione unica, seguendo le indicazioni dettagliate di seguito.
Attenzione: la mancata presentazione nei termini della documentazione richiesta comporterà l'avvio del procedimento di inibizione della continuazione dell'attività di agenzia e rappresentanza.
Le autocertificazioni della permanenza dei requisiti, scaricate da Comunica, da modificare e allegare alla pratica Comunicazione unica sono:
La pratica telematica di Comunicazione unica per confermare la permanenzadei requisiti dell'impresa che svolge attività di agente e rappresentante di commercio, può essere predisposta:
Le autocertificazione della permanenza dei requisiti, scaricate da Comunica, devono essere compilate in modo integrale e corretto con particolare attenzione ai dati richiesti, nonché alla presenza degli allegati previsti dal modello stesso e devono essere:
La pratica telematica e i relativi allegati vanno sottoscritti digitalmente dall'obbligato al
deposito (titolare/legale rappresentante dell'impresa).
Se l'obbligato non è in possesso di firma digitale, può conferire l'incarico a un commercialista incaricato munito di firma digitale alla presentazione dell'adempimento. In questo caso il commercialista incaricato deve sottoscrivere digitalmente la domanda e gli allegati e trasmetterla, con tutta la documentazione, all'ufficio del registro delle imprese per conto dell'impresa di agenzia.