Il Consiglio Camerale ha approvato il bilancio di previsione per l'anno 2009 sulle strategie che caratterizzano le attività dell'ente nell'ambito delle priorità strategiche definite nel mandato. "La crisi impone alle imprese di contrastare l'emergenza senza però rinunciare ad investire sul futuro, pianificando e realizzando i cambiamenti indispensabili per competere sul lungo periodo - ha detto il presidente Ercole Montanari -. Il bilancio che abbiamo approvato va incontro a queste esigenze".
La Regione Lombardia sta raccogliendo le domande di ammissione al bando Progetti ed interventi innovativi sulle tematiche sicurezza sul lavoro ed energia e ambiente, cofinanziato dalle Camere di commercio lombarde e dalla Regione Lombardia. Per le imprese mantovane sono disponibili 625.000 Euro (150.000 euro stanziati dalla Camera di commercio di Mantova e 100.000 euro dalla Provincia).
Le domande di ammissione devono essere presentate entro le ore 12 del 27 gennaio 2009.
Dodici cooperative mantovane hanno ottenuto il contributo per l'adozione del modello di bilancio sociale elaborato dalla Camera di commercio di Mantova. Le imprese sono: Airone, Arcobaleno, Data On Line Management, Fissero Pelagallo, For.ma, Hike, Ippogrifo, La Co.sa, La Quercia, L'incontro, Porta Aperta, Sol.co Trasporti. Il bando, alla sua seconda annualità, era stato indetto nell'ambito dei progetti Cooperazione ed Economia civile e Creso.
La Circolare Ministeriale n. 3576/C del 6 maggio 2004 dell'ex Ministero delle Attività Produttive ha introdotto l'obbligo per le imprese in possesso del codice meccanografico di confermare annualmente il requisito dell'abitualità di operatore con l'estero presentando istanza di convalida, cartacea o telematica, entro il 31 dicembre di ciascun anno alla Camera di commercio. Per le imprese che non avranno presentato l'istanza nei termini previsti, la circolare dispone la sospensione del rilascio di attestazioni. Per le imprese a cui è stato attribuito il codice meccanografico nell'anno in corso la scadenza è fissata al 31/12/2009.
Dal 1° gennaio 2009, per la compilazione informatica dei modelli da presentare al Registro delle Imprese, dovrà essere utilizzato esclusivamente il software Fedra Plus 6.0 (o programmi equivalenti) che sostituisce le precedenti versioni di Fedra e Fedra Plus. Fedra Plus 6.0, infatti, tiene conto delle specifiche tecniche approvate dal Ministero dello Sviluppo Economico con proprio decreto del 6 febbraio 2008.
E' disponibile on line la 13° edizione del Prontuario per la presentazione degli atti societari con invio telematico. Questa nuova edizione è stata adeguata alle modifiche dei modelli informatici apportate dal Ministero dello Sviluppo Economico con proprio decreto del 6 febbraio 2008 e recepite dalla versione 6.0.0 del software Fedra Plus o equivalenti. Sono stati inoltre aggiunti due nuovi paragrafi riguardanti le società di persone e precisamente la "Cancellazione della società per mancata ricostituzione della pluralità dei soci nel termine di sei mesi" nonché la "Cancellazione per scadenza del termine di durata".
Le imprese costituite in forma societaria dal 29 novembre 2008 in avanti, hanno l'obbligo di indicare nella domanda di iscrizione del Registro delle Imprese (modello S1) il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Le imprese già costituite alla data del 29 novembre 2008 avranno invece tre anni di tempo per comunicarla, in esenzione dall'imposta di bollo e dai diritti di segreteria. Tale obbligo è stato previsto dall'articolo 16, comma 6, del Decreto Legge n. 185 del 29/11/2008 "Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale".
La Camera di commercio di Mantova ha creato un pacchetto di servizi in più (IM+), gratuiti, per le attività di gestione delle piccole medie imprese e per supportarle nello sviluppo del loro busines. I primi servizi IM+ a cui le imprese possono accedere sono : Archivirete per proteggere e salvare i dati in modo periodico ed automatico, Gestirete per gestire efficacemente i rapporti con la clientela.
cciaa@mn.legalmail.camcom.it è l'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) della Camera di commercio di Mantova, istituito ai sensi degli articoli 47,48, 54 comma 1 lettera d del Decreto legislativo n. 82/2005 e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 31 ottobre 2000 istitutivo dell'Indice delle pubbliche amministrazioni e delle Aree Organizzative.
Dopo le visite degli ispettori il marchio di qualità dell'Isnart (Istituto nazionale ricerche turistiche), promosso dalla Camera di commercio di Mantova, è stato attribuito ha ben 48 strutture ricettive mantovane. Per la precisione per tutto il 2009 potranno fregiarsi di questo marchio 19 alberghi e 29 ristoranti. Il progetto è nato con lo scopo di creare un elemento distintivo della qualità dei servizi ricettivi del territorio della provincia di Mantova e quest'anno ha avuto la collaborazione della Provincia di Mantova e delle associazioni di categoria.
In concomitanza delle prossime festività gli orari di apertura al pubblico degli uffici dell'ente camerale e delle aziende speciali subiranno dei cambiamenti: