Il Sistema Turistico Lombardo promosso in Austria. Dal 10 al 13 settembre la Camera di commercio di Mantova, in collaborazione con Pavia Mostra, altre Camere di commercio lombarde e la Regione Lombardia, è stata a Vienna per presentare, attraverso conferenze stampa e workshop dedicati agli operatori del settore, le eccellenze della regione, così da aumentare i flussi turistici provenienti da oltralpe. La delegazione ha partecipato anche alla mostra-mercato "Ciao Lombardia" a Linz. Questa missione ha avuto lo scopo particolare di promuovere il patrimonio artistico e monumentale di Mantova. E' stata anche l'occasione per parlare delle bellezze paesaggistiche, dell'enogastronomia e degli eventi culturali. L'iniziativa è stata frutto della collaborazione sinergica con gli altri enti del territorio, Comuni e Provincia, che operano per garantire la promozione turistica.
Dal 24 al 28 novembre 2008 le imprese mantovane avranno l'opportunità di incontrare imprese sudafricane nella missione economica a Johannesburg, organizzata nell'ambito dell'accordo di programma tra Regione Lombardia e Sistema Camerale Lombardo. Sono stati previsti contributi in forma di voucher. Per saperne di più...
Il 2 e il 3 ottobre, al MaMu, Regione Lombardia e Ice, nell'ambito della convenzione con il Ministero dello Sviluppo Economico, che finanzia una serie di attività di promozione del comparto agroalimentare lombardo, promuovono la realizzazione di sessioni di incontri d'affari con una ventina di buyers del settore enoagroalimentare di : Russia, Polonia, Finlandia, Repubbliche Baltiche, con l'obiettivo di favorire l'instaurarsi di rapporti commerciali da parte delle imprese lombarde su quei mercati esteri. L'iniziativa è realizzata in stretta collaborazione con Unioncamere Lombardia e con il supporto operativo di PromoImpresa (Azienda speciale della Camera di commercio di Mantova). Gli incontri d'affari si svolgeranno secondo un preciso calendario di appuntamenti.
La Camera di commercio di Mantova ha partecipato alla fiera "Green is life", XVI salone internazionale del vivaismo tenutosi a Varsavia nell'agosto scorso. Nove sono state le aziende mantovane aderenti al Centro Servizi per il Florovivaismo di Canneto sull'Oglio che hanno presentato in Polonia i loro prodotti. Lo scopo della missione, coincidente con la finalità del Centro Servizi, è stato quello di promuovere e qualificare la produzione florovivaistica mantovana e di presentare ai mercati emergenti un'offerta di alberature certificate (PlantaRegina) oltre a un vero e proprio sistema razionale del verde. Alla missione ha preso parte il presidente della Camera di commercio di Mantova professor Ercole Montanari.
La Regione Lombardia e le Camere di commercio rinnovano il loro sostegno alle imprese artigiane, affinché queste possano conciliare esigenze di produttività e qualità con il rispetto e la salvaguardia dell'ambiente. Sono stati stanziati 950.000,00 euro di contributi, in conto capitale e a fondo perduto, a favore di progetti innovativi nei processi e prodotti a basso impatto ambientale e per il sostegno al risanamento ambientale nell'esercizio dell'attività d'impresa.
La Regione Lombardia ha approvato il bando di finanziamento Fondo SEED rivolto a micro, piccole e medie imprese di nuova costituzione o in via di costituzione e spin-off universitari. Il finanziamento, a medio termine, va da 30.000,00 a 150.000,00. Il bando non ha data di scadenza le domande possono quindi essere presentate fino ad esaurimento fondi.
Sono disponibili, per le piccole e medie imprese mantovane del settore manifatturiero, i voucher multiservizi per assistenza all'internazionalizzazione. L'ammontare è di 2500 euro di contributo a fronte di una spesa minima di 4000 euro per consulenze sul commercio estero. Le domande possono essere presentate fino al 30 settembre 2008.
La Camera di commercio di Mantova riconosce un contributo per l'abbattimento dei tassi di interesse alle imprese mantovane che accedono a finanziamenti bancari, assistiti da garanzia dei consorzi fidi convenzionati, per la realizzazione di determinati programmi di investimento. Per le imprese operanti nei settori industriale, commerciale e artigiano.
Nel secondo trimestre dell'anno l'affluenza turistica nel territorio mantovano ha segnato una flessione risentendo del generale clima di contrazione dei consumi nazionali. I dati dell'Osservatorio del turismo promosso dalla Camera di commercio hanno tuttavia rivelato che Mantova è rimasta tra le province con risultati al di sopra della media regionale, con un tasso di occupazione pari alla metà circa delle camere disponibili grazie anche agli eventi culturali capaci di calamitare turisti italiani e stranieri. Leggi il comunicato stampa.
Secondo il Sistema Informativo Excelsior le imprese mantovane prevedono di creare 1320 nuovi posti di lavoro nel corso del 2008. Il saldo tra le entrate e le uscite si presenta dunque pari a + 1,4%, superiore a quello lombardo, + 0,7%, e a quello nazionale + 1,0%. Per saperne di più...
Tasso di crescita in lieve aumento, pari a +0,4%, per le imprese mantovane nel secondo trimestre del 2008, con un saldo tra cessazioni e iscrizioni di +175. Lo stesso andamento è stato registrato a livello nazionale e nella maggior parte delle province italiane con un + 0,6%. Per ulteriori informazioni...
La Camera di commercio di Mantova ha pubblicato la Carta dei Servizi. Si tratta di uno strumento che permette agli imprenditori, ai professionisti e a tutti i cittadini, di conoscere in modo chiaro e trasparente gli innumerevoli servizi erogati. La Carta dei Servizi sarà presentata e divulgata martedì 7 ottobre alle 11 nella sala Luna e Nodi di palazzo Andreani. La Carta è suddivisa in vari capitoli che comprendono, tra gli altri, l'anagrafe e i servizi certificativi, l'informazione economica, la promozione e il supporto alle imprese, la regolazione del mercato e l'Ufficio relazioni con il pubblico. Per ognuno dei servizi erogati è indicato precisamente cosa fare e dove andare.
Dopo un breve passaggio ai Comuni, sono state ritrasferite alle Camere di commercio, dall'agosto scorso, tutte le funzioni in materia di controllo e di conformità comprese quelle sugli strumenti di misura e le funzioni attribuite in materia di concorsi a premio. Saranno nuovamente svolte le attività inerenti il tachigrafo digitale, le sanzioni amministrative e al saggio dei metalli preziosi.
La Camera di commercio di Mantova, nell'ambito del Progetto strategico di marketing territoriale dedicato all'Area Morenica, promuove "La Giornata del Paesaggio". L'iniziativa, predisposta in collaborazione con il Politecnico di Milano, la Provincia di Mantova, i Comuni della zona è organizzata nei week end di settembre da Mondi Locali.
Torna anche quest'anno Job Crossing, quarta edizione di un appuntamento che crea percorsi tra scuola e lavoro. Nata nel 2005, la manifestazione si è consolidata nel tempo, arrivando a essere un irrinunciabile momento di incontro tra i giovani mantovani e il sistema scuola-lavoro. L'iniziativa si terrà dal 14 al 15 ottobre 2008 al MaMu e vedrà diversi e importanti eventi, tra cui il workshop dedicato a flessibilità e sicurezza nel mercato del lavoro italiano.