 Cari lettori, l'impegno dell'ente per il 2008 si concretizza in un investimento di poco inferiore ai 4 milioni di euro per servizi e attività. E' stato infatti approvato il bilancio preventivo per un importo totale di 3 milioni e 732 mila euro che saranno impiegati in dodici priorità strategiche tra cui marketing territoriale, credito alle imprese oltre alla volontà di rendere sempre più concreto il rapporto tra scuola e imprese. Internazionalizzazione e valorizzazione dei prodotti tipici saranno altre parole d'ordine per quest'annata di lavoro che, sostanzialmente, andrà a consolidare gli impegni assunti nel 2007. Buon anno a tutti.
Cari lettori, l'impegno dell'ente per il 2008 si concretizza in un investimento di poco inferiore ai 4 milioni di euro per servizi e attività. E' stato infatti approvato il bilancio preventivo per un importo totale di 3 milioni e 732 mila euro che saranno impiegati in dodici priorità strategiche tra cui marketing territoriale, credito alle imprese oltre alla volontà di rendere sempre più concreto il rapporto tra scuola e imprese. Internazionalizzazione e valorizzazione dei prodotti tipici saranno altre parole d'ordine per quest'annata di lavoro che, sostanzialmente, andrà a consolidare gli impegni assunti nel 2007. Buon anno a tutti.  Si intitola "Dinamiche e processi di internazionalizzazione delle imprese mantovane" il volume, curato dall'Area Internazionalizzazione e Servizi alle Imprese della Camera di commercio, in cui vengono prese in esame le funzioni e i servizi che la Camera svolge a favore dell'internazionalizzazione delle aziende mantovane e che presenta i risultati di un'indagine su un gruppo di imprese operanti con l'estero. La pubblicazione è stata coordinata dalla Camera di commercio insieme all'Azienda speciale PromoImpresa. Il libro, presentato al MaMu - Mantova Multicentre Centro congressi nel dicembre scorso, è ora disponibile anche on line.
Si intitola "Dinamiche e processi di internazionalizzazione delle imprese mantovane" il volume, curato dall'Area Internazionalizzazione e Servizi alle Imprese della Camera di commercio, in cui vengono prese in esame le funzioni e i servizi che la Camera svolge a favore dell'internazionalizzazione delle aziende mantovane e che presenta i risultati di un'indagine su un gruppo di imprese operanti con l'estero. La pubblicazione è stata coordinata dalla Camera di commercio insieme all'Azienda speciale PromoImpresa. Il libro, presentato al MaMu - Mantova Multicentre Centro congressi nel dicembre scorso, è ora disponibile anche on line. 
 E' stato positivo  il trend delle esportazioni mantovane al terzo trimestre del 2007. Da gennaio a settembre, infatti, le esportazioni della provincia di Mantova sono state di oltre 3.858 milioni di euro con un incremento del 16,8% rispetto agli stessi mesi dell'anno precedente. I dati sul commercio estero forniti dall'Istat sono analizzati dal Servizio Studi della Camera di Commercio di Mantova e dal Centro Studi di Confindustria di Mantova con la collaborazione del Consorzio Mantova Expo.
E' stato positivo  il trend delle esportazioni mantovane al terzo trimestre del 2007. Da gennaio a settembre, infatti, le esportazioni della provincia di Mantova sono state di oltre 3.858 milioni di euro con un incremento del 16,8% rispetto agli stessi mesi dell'anno precedente. I dati sul commercio estero forniti dall'Istat sono analizzati dal Servizio Studi della Camera di Commercio di Mantova e dal Centro Studi di Confindustria di Mantova con la collaborazione del Consorzio Mantova Expo.
 Dal 1° gennaio 2008 è entrato in vigore l'obbligo di iscrizione all'Albo previsto dal Testo unico in materia edilizia. Il responsabile tecnico delle imprese che esercitano attività di installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione degli impianti negli edifici deve iscriversi all'albo degli installatori di impianti presso la Camera di commercio, che provvede alla verifica dei requisiti previsti dalla legge 46/90 sulla sicurezza degli impianti.
Dal 1° gennaio 2008 è entrato in vigore l'obbligo di iscrizione all'Albo previsto dal Testo unico in materia edilizia. Il responsabile tecnico delle imprese che esercitano attività di installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione degli impianti negli edifici deve iscriversi all'albo degli installatori di impianti presso la Camera di commercio, che provvede alla verifica dei requisiti previsti dalla legge 46/90 sulla sicurezza degli impianti.
 Proseguono i seminari su temi ambientali proposti da PromoImpresa attraverso lo Sportello Ambiente & Qualità. Dopo l'incontro del 10 gennaio scorso, dedicato ai rifiuti, il 24 gennaio sarà la volta di "La gestione delle acque" e il 7 febbraio si parlerà invece di "Emissioni atmosferiche". Le lezioni sono strutturate in una prima parte teorica a cui seguono le esercitazioni pratiche.
Proseguono i seminari su temi ambientali proposti da PromoImpresa attraverso lo Sportello Ambiente & Qualità. Dopo l'incontro del 10 gennaio scorso, dedicato ai rifiuti, il 24 gennaio sarà la volta di "La gestione delle acque" e il 7 febbraio si parlerà invece di "Emissioni atmosferiche". Le lezioni sono strutturate in una prima parte teorica a cui seguono le esercitazioni pratiche. Sono undici le imprese mantovane che hanno ottenuto un contributo per l'adozione di un modello di bilancio sociale nell'ambito del progetto Cooperazione ed Economia Civile della Camera di commercio di Mantova. Sono le seguenti: Archè, Agorà, Alce Nero, Arianna, Corteverde, Piergiorgio Frassati, Il Giardino dei bimbi, Il Ponte, La Stazione, Nastro Verde e Palm Spa. Si tratta di cooperative sociali e di onlus attive a vario titolo nell'ambito del terzo settore. I bilanci sono consultabili on line.