È un registro che raccoglie i produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE).
Il registro prevede, inoltre, una sezione per la registrazione dei Sistemi collettivi istituiti per finanziare la gestione dei RAEE storici (domestici e professionali).
Per apparecchiature elettriche ed elettroniche o AEE si intendono le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento, da correnti elettriche o da campi elettromagnetici e le apparecchiature di generazione, di trasferimento e di misura di questi campi e correnti, appartenenti alle categorie descritte nell'allegato III e IV del d.lgs 49/2014 (open scope).
Sono esclusi dall’ambito di applicazione “open scope” le apparecchiature elettriche ed elettroniche indicate nell'articolo 3 del d.lgs 49/2014.
Per saperne di più sull'open scope consulta le FAQ e la presentazione del Comitato di vigilanza e controllo
Su prodotti particolarmente complessi il Comitato di Vigilanza e Controllo dell'Ispra fornisce una valutazione del campo di applicazione. La richiesta va inviata tramite PEC a segreteria.comitatoraeepile@ispra.legalmail.it allegando una breve descrizione dell’apparecchiatura unitamente alla scheda del prodotto e alle immagini dello stesso.
Sono tenuti a iscriversi i soggetti definiti come produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche:
Devono iscriversi al Registro, inoltre, i sistemi collettivi o misti istituiti per il finanziamento della gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
L'iscrizione al Registro AEE è requisito obbligatorio per immettere nel mercato le apparecchiature elettriche ed elettroniche. Essa può essere effettuata esclusivamente con modalità telematica dal portale registroaee.it con firma digitale del legale rappresentante dell'impresa.
L'iscrizione richiede il possesso di:
Il produttore di apparecchiature elettriche ed elettroniche soggetto agli obblighi di finanziamento del sistema, può immettere sul mercato le apparecchiature solo a seguito di iscrizione presso il Registro AEE della Camera di commercio di competenza.
Il produttore che immette sul mercato AEE senza aver provveduto all'iscrizione al Registro è sottoposto ad una sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 30.000,00 a Euro 100.000,00.
Il produttore che non comunica al Registro le informazioni sui prodotti immessi nel mercato o le comunica in modo incompleto o inesatto è sottoposto a una sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 2.000,00 a Euro 20.000,00.
Entro il 30 aprile di ogni anno i soggetti iscritti al Registro AEE devono comunicare alla Camera di commercio i dati relativi alla quantità immessa sul mercato nazionale nell’anno precedente (anche in caso di immissione 0).
Per trasmettere i dati della comunicazione annuale i soggetti interessati devono collegarsi telematicamente al sito registroaee.it e seguire le istruzioni indicate.
La comunicazione mancata, incompleta o inesatta è punita con sanzione amministrativa da euro 2.000 ad euro 20.000.
L'iscrizione al Registro AEE comporta il versamento di:
Per le pratiche di variazione e cancellazione:
Pratica di aggiornamento anagrafica e Comunicazione annuale: nessun onere
Sportello Ambiente & Sostenibilità
Azienda Speciale PromoImpresa
Largo di Porta Pradella, 1
46100 Mantova
Tel 037636350 (solo per informazioni di base) - Fax 0376224430
Per inviare una e-mail compila il modulo on line
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 16.00