Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

Camera di Commercio di Mantova
HOME > Ambiente, NCC, Periti, Nulla osta e parametri finanziari > Mud

Consulta il Supporto specialistico Registro Imprese di Mantova


Logo Registro Imprese
Ricerca nel Registro


pagoPA pagamento spontaneo

Sportello virtuale- Servizi on line

depositi e istanze registro imprese scopri le novità

vai al sito della composizione negoziata crisi d'impresa

Elenco siti tematici

vai al sito promoimpresa borsa merci

vai al sito


Scadenza Mud 2023

Pubblicato su gazzetta ufficiale del 10 marzo 2023 il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 3 febbraio 2023, che stabilisce la modulistica da utilizzare per il Mud da presentare quest'anno.
In base all'articolo 6 della legge 25 gennaio 1994 n. 70, il termine per la presentazione del Modello Unico di dichiarazione ambientale (MUD) è fissato in centoventi giorni dalla data di pubblicazione, pertanto la scadenza per la presentazione del MUD è fissata all'8 luglio 2023.

Mud 2023

Pubblicato su gazzetta ufficiale del 10 marzo 2023 il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 3 febbraio 2023, che stabilisce la modulistica da utilizzare per il Mud da presentare quest'anno.
In base all'articolo 6 della legge 25 gennaio 1994 n. 70, il termine per la presentazione del Modello Unico di dichiarazione ambientale (MUD) è fissato in centoventi giorni dalla data di pubblicazione, pertanto la scadenza per la presentazione del MUD stesso è fissata all'8 luglio 2023.

Il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica ha pubblicato sul proprio sito istituzionale, nella sezione bandi e avvisi, decreto, modelli e istruzioni.

Le novità riguardano:

  • Sezione anagrafica "Scheda RIC - riciclaggio"
  • Comunicazione RAEE "Modulo RT-RAEE"
  • Comunicazione Imballaggi - Sezione Consorzi
  • Comunicazione Rifiuti Urbani e raccolti in convenzione.

Il Mud è articolato in sei comunicazioni:

  1. Comunicazione Rifiuti
  2. Comunicazione Veicoli fuori uso
  3. Comunicazione Imballaggi (Sezione Consorzi e Sezione Gestori di rifiuti di imballaggio)
  4. Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
  5. Comunicazione Rifiuti Urbani e raccolti in convenzione
  6. Comunicazione Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE)

Soggetti obbligati

Comunicazione Rifiuti

  • Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti
  • Commercianti e intermediari di rifiuti senza detenzione
  • Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e di smaltimento di rifiuti
  • Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi
  • Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi di cui all'articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g) del D.lgs.152/2006 che hanno più di dieci dipendenti
  • Consorzi e sistemi riconosciuti istituiti per il recupero e riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti, a esclusione dei Consorzi e sistemi istituiti per il recupero e riciclaggio dei rifiuti di imballaggio che sono tenuti alla compilazione della Comunicazione Imballaggi
  • Gestori del servizio pubblico di raccolta, del circuito organizzato di raccolta di cui all'articolo 183 comma 1 lettera pp) del D.lgs. 152/2006, con riferimento ai rifiuti conferitigli dai produttori di rifiuti speciali, ai sensi dell'articolo 189, comma 4, del D.lgs. 152/2006.

Il D.P.C.M. del 3 febbraio 2023 dispone che "Sono esonerati dall’obbIigo di presentazione:
- gIi imprenditori agricoIi di cui aII’articoIo 2135 deI codice civiIe con un voIume di affari annuo non superiore a euro ottomiIa, Ie imprese che raccoIgono e trasportano i propri rifiuti non pericoIosi, di cui aII’articoIo 212, comma 8, deI D.Igs. 152/2006, nonché per i soIi rifiuti non pericoIosi, Ie imprese e gIi enti produttori iniziaIi che non hanno più di dieci dipendenti.
- Ie imprese e gIi enti produttori di rifiuti non pericoIosi di cui aII’articoIo 184, comma 3, diversi da queIIi indicati aIIe Iettere c), d) e g).
Ai sensi deI combinato disposto deII’articoIo 69 deIIa Iegge 28 dicembre 2015, n. 221 e deI comma 6 deII’articoIo 190 deI D.Igs. 152/2006, gIi imprenditori agricoIi di cui aII’articoIo 2135 deI codice civiIe, nonché i soggetti esercenti attività ricadenti neII’ambito dei codici ATECO 96.02.01, 96.02.02 e 96.09.02, che producono rifiuti pericoIosi, compresi queIIi aventi codice EER 18.01.03*, reIativi ad aghi, siringhe e oggetti tagIienti usati, quando obbIigati aIIa comunicazione MUD, possono adempiere, anche ai fini deI trasporto in conto proprio,attraverso Ia conservazione progressiva per tre anni deI formuIario di identificazione o dei documenti sostitutivi previsti daII’articoIo 193 deI citato decreto IegisIativo, o deI documento di conferimento riIasciato neII’ambito deI circuito organizzato di raccoIta di cui aII’articoIo 183 deI D.Igs. 152/2006 e successive modificazioni."

Comunicazione Veicoli fuori uso

Tutti i soggetti individuati dall'articolo 7, comma 2 bis e dall'articolo 11, comma 3 del  D.Lgs 209/2003, come modificati dal D.Lgs 03/09/2020, n. 119.

Comunicazione Imballaggi

  • Sezione Consorzi:
    • Consorzio nazionale degli imballaggi (CONAI)
    • soggetti di cui all'articolo 221, comma 3, lettere a) e c) del decreto legislativo 152/2006 e s.m.i., per coloro che hanno aderito ai sistemi gestionali ivi previsti
  • Sezione Gestori rifiuti di imballaggio: impianti autorizzati a svolgere operazioni di gestione di rifiuti di imballaggio di cui agli allegati B e C della Parte IV del decreto legislativo 152/2006 e s.m.i.

Comunicazione Rifiuti da Apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)

Tutti i soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del decreto legislativo 49/2014 e s.m.i.

Comunicazione Produttori di Apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE)

  • Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritti al Registro AEE
  • Sistemi collettivi di finanziamento iscritti al registro AEE.

Comunicazione Rifiuti urbani e raccolti in convenzione

  • I soggetti individuati dall'articolo 189, comma 5 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i., cioè i soggetti responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani 
  • i soggetti di cui aI comma 3 deI medesimo articoIo 189 che raccolgono Ie tipoIogie di rifiuti individuate daII’articoIo 183, comma 1, Iettera b ter), punto 2, presso Ie utenze non domestiche che si avvaIgono di quanto disposto daII’articoIo 198, comma 2-bis, Iimitatamente a taIi tipoIogie. 

Come si presenta

Comunicazioni con obbligo esclusivo di trasmissione telematica tramite il portale www.mudtelematico.it: Comunicazione Rifiuti (non semplificata), Comunicazione Veicoli fuori uso, Comunicazione Imballaggi, Comunicazione Rifiuti da Apparecchiature elettriche ed elettroniche

Le dichiarazioni vanno inviate esclusivamente dal portale www.mudtelematico.it, spedendo un file prodotto con il software scaricabile da questa pagina o con altre applicazioni, nel rispetto del tracciato record di cui all'allegato 4 del DPCM del 03/02/2023.

E' necessario il possesso di un dispositivo di firma digitale valido al momento dell'invio.

Associazioni di categoria, professionisti e studi di consulenza possono inviare telematicamente i Mud compilati per conto dei propri associati o clienti apponendo cumulativamente, a ogni invio, la propria firma elettronica, sulla base di espressa delega scritta dei propri associati e clienti (che restano responsabili della veridicità dei dati dichiarati), da mantenere presso la propria sede.

Tutte le istruzioni e il software per l'invio sono disponibili su mudtelematico.it

Comunicazione Produttori di Apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE)

Va compilata e inviata dal sito www.registroaee.it

Comunicazione Rifiuti semplificata

Possono presentare il Mud Rifiuti tramite la Comunicazione Rifiuti semplificata (in alternativa all'invio telematico) i soggetti per i quali ricorrono contemporaneamente le seguenti condizioni:

  • sono produttori iniziali tenuti alla presentazione della dichiarazione per non più di 7 rifiuti
  • producono i rifiuti nell'unità locale cui si riferisce la dichiarazione
  • per ogni rifiuto non utilizzano più di 3 trasportatori e più di 3 destinatari 
  • conferiscono i rifiuti a destinatari localizzati sul territorio nazionale.

Va presentata via PEC.

Il dichiarante deve:

  1. compilare la comunicazione nel portale mudsemplificato.ecocerved.it
  2. stampare la Comunicazione Rifiuti semplificata e firmarla
  3. versare i diritti di segreteria tramite il circuito PagoPA
  4. trasformare la comunicazione cartacea in file .pdf
  5. inviare all'indirizzo comunicazioneMUD@pec.it un unico file .pdf comprendente:
  • copia della Comunicazione Rifiuti semplificata firmata dal dichiarante
  • copia dell'attestato di versamento dei diritti di segreteria alla Camera di commercio territorialmente competente
  • copia del documento d'identità del sottoscrittore (solo se la comunicazione non è firmata digitalmente).

Ogni e-mail trasmessa via PEC dovrà contenere una sola comunicazione Mud e dovrà riportare nell'oggetto esclusivamente il codice fiscale del dichiarante. La casella PEC non potrà fornire alcun tipo di risposta ai messaggi pervenuti che non contengano una comunicazione Mud composta come sopra descritto.

Attenzione: comunicazioni effettuate con modalità diverse saranno considerate inesatte.

Vai al sito Mud Semplificato
 

Comunicazione Rifiuti urbani e raccolti in convenzione

La comunicazione va compilata e presentata per via telematica da mudcomuni.it

I soggetti che non dispongono di firma digitale o non sono in grado di effettuare il versamento on line dei diritti di segreteria adempiono all'obbligo con spedizione via PEC, seguendo questa procedura:

  1. compilare la comunicazione inserendo i dati nel portale mudcomuni.it
  2. stampare la sezione anagrafica prodotta automaticamente, da far firmare al legale rappresentante o suo delegato
  3. trasformare la comunicazione cartacea in file .pdf
  4. inviare all'indirizzo comunicazioneMUD@pec.it un unico file .pdf comprendente:
  • copia della sezione anagrafica firmata in modo autografo dal dichiarante
  • copia dell'attestato di versamento dei diritti di segreteria alla Camera di commercio territorialmente competente
  • copia del documento d'identità del sottoscrittore (solo se la comunicazione non è firmata digitalmente).

Ogni e-mail trasmessa via PEC dovrà contenere una sola comunicazione Mud e dovrà riportare nell'oggetto esclusivamente il codice fiscale dell'ente dichiarante. 

Attenzione: comunicazioni effettuate con modalità diverse saranno considerate inesatte. Non è ammessa la spedizione postale. 

I soggetti che per effetto dell'articolo 198, comma 2-bis del D.Lgs 152/2006 si occupano della raccolta di rifiuti urbani conto terzi presso utenze non domestiche possono trasmettere la Comunicazione Rifiuti urbani esclusivamente per via telematica. 

Costi e modalità di pagamento

Va versato un diritto di segreteria per ogni unità locale dichiarante. Gli importi dei diritti di segreteria sono:

  • Euro 15,00 per la Comunicazione Rifiuti Semplificata e la Comunicazione Rifiuti Urbani e raccolti in convenzione trasmesse via PEC, da versare con l'avviso di pagamento pagoPA generato direttamente nella piattaforma di compilazione
  • Euro 10,00 per le dichiarazioni presentate per via telematica, da versare con carta di credito, Telemaco Pay o pagoPA.

Non sono previsti diritti di segreteria per la Comunicazione AEE.

Scadenza

8 luglio 2023.

Attenzione: sono previste sanzioni per l'omessa o ritardata presentazione.

Informazioni su tutte le Comunicazioni: Ecocamere

Principale normativa di riferimento

  • legge 25 gennaio 1994, n. 70
  • decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modifiche e integrazioni
  • decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209 e successive modifiche e integrazioni
  • decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49 e successive modifiche e integrazioni
  • decreto del presidente del consiglio dei ministri 3 febbraio 2023.

Dove andare

Sportello Ambiente & Sostenibilità
Azienda speciale PromoImpresa-Borsa Merci
Largo Pradella, 1 - 46100 Mantova
Tel 0376234350 (solo per informazioni di base)

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 16:00.


Ti è stata utile questa pagina?

Premi se ti è stata molto utilePremi se ti è stata utilePremi se non ti è stata utile