Il consiglio camerale, nella seduta del 26 ottobre 2006, ha approvato la relazione previsionale e programmatica per l'anno 2007. Sul documento si baserà il bilancio di previsione che sarà sottoposto all'approvazione del consiglio convocato per il 28 novembre. Lo strumento finanziario traccerà nel dettaglio le principali linee d'azione, che saranno ispirate da 12 priorità strategiche di intervento che toccano tutte le principali tematiche legate allo sviluppo del sistema economico. Leggi il comunicato
Il 28 novembre, alle ore 10.30, presso la sala "Volpi Ghirardini" della sede camerale di Largo Pradella, si terrà il secondo incontro di Camera&conomica, nel corso del quale sarà presentato il volume "I giovani imprenditori mantovani e la successione di impresa", il Quaderno dell'economia provinciale sul passaggio generazionale, curato dal Servizio informazione economica della Camera di commercio di Mantova. Interverranno: il presidente camerale Ercole Montanari; Carlo Calanca del Forum Giovani Imprenditori di Mantova; Maria Gloria Campi e Maurizio Zoppi di Leader Trainer Team di Mantova, che presenteranno il volume; Marcello Novaga, docente universitario a Milano e Padova e Filippo Ferrari, consulente e formatore, esperto di dinamiche e comportamenti organizzativi. Scarica il programma dell'iniziativa.
Il Registro delle imprese della Camera di commercio di Mantova ha avviato la procedura disciplinata dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 247 del 23 luglio 2004, finalizzata alla cancellazione d'ufficio dal Registro delle ditte individuali e delle società di persone, anche artigiane, non più operative, la cui permanenza negli archivi camerali può introdurre elementi di incertezza nel regime di pubblicità delle imprese. Nella prima fase di attuazione del procedimento, che ha coinvolto circa 800 imprese individuali, è stata fatta una preventiva verifica d'ufficio della sussistenza dei presupposti per la cancellazione. Queste imprese si vedranno recapitare entro breve periodo la comunicazione di avvio del procedimento di cancellazione.
Secondo i dati elaborati dal Servizio informazione economica della Camera di commercio di Mantova, nel terzo trimestre dell'anno, la crescita delle nuove imprese rallenta: il saldo tra iscrizioni e cessazioni, pari a 82 unità, porta a quota 43.399 la consistenza del Registro imprese a fine settembre 2006. Il modesto tasso di crescita (+0,2%) risulta lievemente inferiore a quello nazionale (+0,3%) e a quello lombardo (+0,4%) ed è determinato da un alto tasso di mortalità (+1,1%) che annulla quasi completamente la buona performance dovuta alle nuove iscrizioni (+1,3%). Leggi il comunicato
Il trimestre estivo nell'industria lombarda si caratterizza per un significativo progresso sullo stesso periodo dell'anno scorso sia in termini di produzione (+3%) che di fatturato (+1,5%) (a parità di giornate lavorative); rispetto al recente trimestre primaverile, invece, si registra un leggero calo dei livelli produttivi (-0,9% destagionalizzato) e un fatturato sostanzialmente immutato. Rispetto al trimestre precedente però gli ordinativi interni crescono dell' 1,5% e quelli esteri dell' 1,8% (dati destagionalizzati). Questo andamento stagionale "riflessivo" tende ad essere seguito anche dall'industria mantovana che però mostra ancora un incremento della produzione sul trimestre precedente (+0,5% dato destagionalizzato) e una dinamica trimestrale veramente significativa del fatturato (circa +5% destagionalizzato), ottenuta probabilmente con una riduzione più consistente delle scorte di prodotti finiti (saldo –8%). Leggi il comunicato
Un gruppo di imprese artigiane della nostra provincia, coordinate da Promoimpresa, azienda speciale della Camera di commercio di Mantova, nell'ambito di un progetto finanziato dalla Convenzione Artigianato di Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, prenderà parte dal 21 al 24 novembre 2006 a "Yugagroprom", la manifestazione fieristica di livello internazionale punto di riferimento per il mercato della Russia meridionale, attualmente una delle aree commerciali con interessanti tassi di sviluppo e una costante richiesta in aumento di macchinari per l'agricoltura. Leggi il comunicato
"Cooperative sociali e innovazione del welfare": questo è il tema del seminario, organizzato da PromoImpresa, sull'esperienza dell'impresa sociale verso il mercato dei servizi alla persona e la coprogettazione con gli enti pubblici, che si terrà il 27 novembre 2006, alle ore 9.30, presso la sala "Volpi Ghirardini" della sede camerale di Largo Pradella. Il processo di modifica dell'architettura del sistema di Welfare, avviato dalla riforma del Titolo V della Costituzione, vede l'impresa sociale ancora in difficoltà nel cogliere appieno le opportunità offerte da un consistente avvicinamento dei centri decisionali alle comunità e ai cittadini. Con questo seminario PromoImpresa si prefigge l'obiettivo di offrire spunti di riflessione e indicazioni empiriche dialogando con esperti del settore. Scarica il programma dell'iniziativa
In seguito a ripetute segnalazioni pervenute da parte dell'utenza, la Camera di commercio di Mantova comunica la propria estraneità ad un sondaggio telefonico che in questi giorni starebbe interessando le imprese mantovane in merito all'aggiornamento di una presunta banca dati. Gli operatori telefonici, spacciandosi per referenti della Camera di commercio, richiederebbero alle imprese informazioni, alcune delle quali di natura riservata. Si ribadisce che le indagini condotte dalla Camera di commercio sono sempre annunciate tramite una lettera scritta in cui sono illustrati gli scopi della rilevazione statistica in corso e resi noti i riferimenti del titolare e del responsabile dell'indagine.