 Regione Lombardia e Sistema camerale hanno siglato un Accordo di programma per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo. Per raggiungere gli obiettivi prefissati, per il triennio 2006-2008 verranno stanziati complessivamente 206 milioni di euro, di cui 115 da parte della Regione Lombardia, 87 dal Sistema Camerale e 4,50 da altri soggetti. Operativamente l'Accordo si traduce in un piano di azione concentrato su cinque assi di intervento: innovazione, internazionalizzazione, promozione del territorio e ambiente, modernizzazione ed efficienza dell'azione amministrativa, interventi per artigianato e micro-impresa. Scarica il documento
Regione Lombardia e Sistema camerale hanno siglato un Accordo di programma per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo. Per raggiungere gli obiettivi prefissati, per il triennio 2006-2008 verranno stanziati complessivamente 206 milioni di euro, di cui 115 da parte della Regione Lombardia, 87 dal Sistema Camerale e 4,50 da altri soggetti. Operativamente l'Accordo si traduce in un piano di azione concentrato su cinque assi di intervento: innovazione, internazionalizzazione, promozione del territorio e ambiente, modernizzazione ed efficienza dell'azione amministrativa, interventi per artigianato e micro-impresa. Scarica il documento 
 In occasione della Giornata nazionale dell'Economia, il 12 maggio la Camera di commercio di Mantova organizzerà al centro congressi Mantova Multicentre la 45ª edizione della Premiazione per la creatività nell'impresa, nel lavoro, nella professione e per il progresso economico e civile della provincia di Mantova. Le categorie di premi interessano le principali tematiche legate al mondo del lavoro: dallo sviluppo e progresso in favore dell'azienda alla fedeltà al lavoro; dall'internazionalizzazione all'innovazione tecnologica; dalla comunicazione d'impresa alla responsabilità sociale e allo sviluppo sostenibile. Inoltre, la giunta camerale conferirà direttamente premi speciali a persone fisiche o a organismi che abbiano acquisito particolari meriti per l'attività svolta e che abbiano significativamente contribuito allo sviluppo dell'economia mantovana.
In occasione della Giornata nazionale dell'Economia, il 12 maggio la Camera di commercio di Mantova organizzerà al centro congressi Mantova Multicentre la 45ª edizione della Premiazione per la creatività nell'impresa, nel lavoro, nella professione e per il progresso economico e civile della provincia di Mantova. Le categorie di premi interessano le principali tematiche legate al mondo del lavoro: dallo sviluppo e progresso in favore dell'azienda alla fedeltà al lavoro; dall'internazionalizzazione all'innovazione tecnologica; dalla comunicazione d'impresa alla responsabilità sociale e allo sviluppo sostenibile. Inoltre, la giunta camerale conferirà direttamente premi speciali a persone fisiche o a organismi che abbiano acquisito particolari meriti per l'attività svolta e che abbiano significativamente contribuito allo sviluppo dell'economia mantovana.
 "Mantova dopo la grande trasformazione" è il titolo del volume che raccoglie e illustra i risultati dell'articolato percorso di ricerca sull'identità locale e le prospettive di sviluppo della realtà mantovana condotto dal Censis e realizzato in collaborazione con la Camera di commercio di Mantova e con il sostegno finanziario del Comune di Mantova, di Banca Agricola Mantovana – Gruppo Mps e degli Aeroporti Sistema del Garda. Lo studio ha indagato le potenzialità di sviluppo territoriale al fine di restituire agli amministratori non solo una riflessione per una concreta scelta integrata di strategie, ma anche un efficace strumento in grado di dare impulso alla realtà socio-economica. Mantova, quindi, si muove verso una grande trasformazione partendo dalla mescolanza di ricchezze storico-artistiche, prodotti rurali e aree industriali. Scarica il testo della ricerca
"Mantova dopo la grande trasformazione" è il titolo del volume che raccoglie e illustra i risultati dell'articolato percorso di ricerca sull'identità locale e le prospettive di sviluppo della realtà mantovana condotto dal Censis e realizzato in collaborazione con la Camera di commercio di Mantova e con il sostegno finanziario del Comune di Mantova, di Banca Agricola Mantovana – Gruppo Mps e degli Aeroporti Sistema del Garda. Lo studio ha indagato le potenzialità di sviluppo territoriale al fine di restituire agli amministratori non solo una riflessione per una concreta scelta integrata di strategie, ma anche un efficace strumento in grado di dare impulso alla realtà socio-economica. Mantova, quindi, si muove verso una grande trasformazione partendo dalla mescolanza di ricchezze storico-artistiche, prodotti rurali e aree industriali. Scarica il testo della ricerca
 La provincia di Mantova ha da sempre tratto la sua forza dalla creatività dei suoi imprenditori, dalla qualità della vita più alta che in altri territori e dalla capacità di produrre arte e cultura. La capacità delle imprese mantovane di coniugare tecnica, ricerca e creatività è divenuta un tema rilevante proprio oggi che si discute di strategie di sostegno alla competitività nazionale e dei territori. Il rapporto di ricerca Vieni avanti creativo, realizzato dal Servizio studi e informazione statistica economica della Camera di commercio di Mantova, cerca di approfondire il tema della creatività, della classe creativa e, nello specifico, del ruolo che questo fattore riveste nei processi di sviluppo. Si tratta di uno studio che estende la riflessione già sviluppata nel precedente rapporto "Quali risorse umane nell'impresa competitiva?".
La provincia di Mantova ha da sempre tratto la sua forza dalla creatività dei suoi imprenditori, dalla qualità della vita più alta che in altri territori e dalla capacità di produrre arte e cultura. La capacità delle imprese mantovane di coniugare tecnica, ricerca e creatività è divenuta un tema rilevante proprio oggi che si discute di strategie di sostegno alla competitività nazionale e dei territori. Il rapporto di ricerca Vieni avanti creativo, realizzato dal Servizio studi e informazione statistica economica della Camera di commercio di Mantova, cerca di approfondire il tema della creatività, della classe creativa e, nello specifico, del ruolo che questo fattore riveste nei processi di sviluppo. Si tratta di uno studio che estende la riflessione già sviluppata nel precedente rapporto "Quali risorse umane nell'impresa competitiva?".
 L'analisi dei dati Istat di fine dicembre 2005, realizzata dai Servizi studi di Camera di Commercio e Confindustria Mantova, con la collaborazione del Consorzio Mantova Export, consente di evidenziare un export per la provincia mantovana ancora in crescita su base annua del +4,3%. Infatti, nei 12 mesi del 2005 il valore delle esportazioni mantovane ha toccato quota 4.067.536.831 euro contro i 3.898.543.821 euro del 2004. Ciò è in linea con il dato nazionale (export a +4% sul 2004) mentre, nello stesso periodo, è la Lombardia a registrare la migliore performance, con l'export cresciuto del +6,6%. Leggi il comunicato
L'analisi dei dati Istat di fine dicembre 2005, realizzata dai Servizi studi di Camera di Commercio e Confindustria Mantova, con la collaborazione del Consorzio Mantova Export, consente di evidenziare un export per la provincia mantovana ancora in crescita su base annua del +4,3%. Infatti, nei 12 mesi del 2005 il valore delle esportazioni mantovane ha toccato quota 4.067.536.831 euro contro i 3.898.543.821 euro del 2004. Ciò è in linea con il dato nazionale (export a +4% sul 2004) mentre, nello stesso periodo, è la Lombardia a registrare la migliore performance, con l'export cresciuto del +6,6%. Leggi il comunicato
 PromoImpresa, Azienda speciale della Camera di commercio di Mantova, ha visto finanziato il progetto sull'eco-progettazione e la qualità ambientale presentato nel luglio scorso sul bando della misura 1.9 "Animazione Economica" del Doc.U.P. Obiettivo 2 della Regione Lombardia. Si tratta di un intervento presentato in partenariato con Politecnico di Milano (partner scientifico), Cna, Upa, Agenzia di Innovazione e Sviluppo, Centro Tecnologico Arti e Mestieri, Comuni di Ostiglia, Poggio Rusco, Revere, Sermide e Villa Poma per il quale è stato riconosciuto un contributo di 392.000 euro.
PromoImpresa, Azienda speciale della Camera di commercio di Mantova, ha visto finanziato il progetto sull'eco-progettazione e la qualità ambientale presentato nel luglio scorso sul bando della misura 1.9 "Animazione Economica" del Doc.U.P. Obiettivo 2 della Regione Lombardia. Si tratta di un intervento presentato in partenariato con Politecnico di Milano (partner scientifico), Cna, Upa, Agenzia di Innovazione e Sviluppo, Centro Tecnologico Arti e Mestieri, Comuni di Ostiglia, Poggio Rusco, Revere, Sermide e Villa Poma per il quale è stato riconosciuto un contributo di 392.000 euro.
 Dodici imprese mantovane del settore ortofrutticolo parteciparanno a "Macfrut" dal 4 al 6 maggio a Cesena. La manifestazione è un punto di riferimento nazionale per il comparto ortofrutticolo: nella scorsa edizione ha annoverato 30.000 visitatori esperti del comparto e oltre 600 espositori, costituendo un palcoscenico di indubbio valore per gli operatori. Le imprese mantovane esporranno i loro prodotti all'interno di uno spazio collettivo di circa 100 metri quadrati.
Dodici imprese mantovane del settore ortofrutticolo parteciparanno a "Macfrut" dal 4 al 6 maggio a Cesena. La manifestazione è un punto di riferimento nazionale per il comparto ortofrutticolo: nella scorsa edizione ha annoverato 30.000 visitatori esperti del comparto e oltre 600 espositori, costituendo un palcoscenico di indubbio valore per gli operatori. Le imprese mantovane esporranno i loro prodotti all'interno di uno spazio collettivo di circa 100 metri quadrati. 
 Il Politecnico ha presentato ai partner del progetto (Camera di commercio, Provincia e i ventiquattro Comuni dell'area) la prima bozza del Piano di marketing  territoriale strategico dell'Oltrepò Mantovano. Ci sarà tempo sino alla fine del mese di maggio per formulare osservazioni e proposte prima di procedere alla stesura definitiva del piano, che presenta progettualità concrete per lo sviluppo dell'area. Scarica il documento
Il Politecnico ha presentato ai partner del progetto (Camera di commercio, Provincia e i ventiquattro Comuni dell'area) la prima bozza del Piano di marketing  territoriale strategico dell'Oltrepò Mantovano. Ci sarà tempo sino alla fine del mese di maggio per formulare osservazioni e proposte prima di procedere alla stesura definitiva del piano, che presenta progettualità concrete per lo sviluppo dell'area. Scarica il documento
 Scade il 2 maggio 2006 il termine per la consegna della dichiarazione ambientale Mud. Lo Sportello Ambiente & Qualità di PromoImpresa è attivo presso l'Area Studi e relazioni esterne, in via P.F. Calvi 28 a Mantova. Orari: fino al 2 maggio lo Sportello sarà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 e nel pomeriggio dal lunedì al giovedì dalle ore 14.30 alle 16.00.
Scade il 2 maggio 2006 il termine per la consegna della dichiarazione ambientale Mud. Lo Sportello Ambiente & Qualità di PromoImpresa è attivo presso l'Area Studi e relazioni esterne, in via P.F. Calvi 28 a Mantova. Orari: fino al 2 maggio lo Sportello sarà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 e nel pomeriggio dal lunedì al giovedì dalle ore 14.30 alle 16.00.
 L'11 aprile 2006 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il Regolamento (CE) n. 561 del 2006 sull'armonizzazione della normativa sociale in materia di trasporto stradale, in base al quale si rende obbligatoria l'introduzione del tachigrafo digitale sui veicoli immatricolati per la prima volta nell'Unione Europea dal 1 Maggio 2006. Sulla Gazzetta Ufficiale, inoltre, è stato pubblicato il Decreto del Ministero del lavoro del 31 marzo 2006 che introduce gli obblighi di trasferimento e di conservazione dei dati dell'apparecchio di controllo da parte delle imprese di trasporto.
L'11 aprile 2006 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il Regolamento (CE) n. 561 del 2006 sull'armonizzazione della normativa sociale in materia di trasporto stradale, in base al quale si rende obbligatoria l'introduzione del tachigrafo digitale sui veicoli immatricolati per la prima volta nell'Unione Europea dal 1 Maggio 2006. Sulla Gazzetta Ufficiale, inoltre, è stato pubblicato il Decreto del Ministero del lavoro del 31 marzo 2006 che introduce gli obblighi di trasferimento e di conservazione dei dati dell'apparecchio di controllo da parte delle imprese di trasporto.
 Con decreto del Ministero delle politiche agricole e forestali del 28 febbraio 2006 è stata istituita per il triennio 2006-2008 presso la Camera di commercio di Mantova la Commissione di degustazione per i vini a denominazione di origine controllata "Garda", "Garda Colli Mantovani" e "Lambrusco Mantovano". In base al provvedimento, sono stati anche definiti i nuovi incarichi alla guida della Commissione: Benso Bertolasi è il nuovo presidente e sarà affiancato, in qualità di vice presidente, da Emiliano Rossi.
Con decreto del Ministero delle politiche agricole e forestali del 28 febbraio 2006 è stata istituita per il triennio 2006-2008 presso la Camera di commercio di Mantova la Commissione di degustazione per i vini a denominazione di origine controllata "Garda", "Garda Colli Mantovani" e "Lambrusco Mantovano". In base al provvedimento, sono stati anche definiti i nuovi incarichi alla guida della Commissione: Benso Bertolasi è il nuovo presidente e sarà affiancato, in qualità di vice presidente, da Emiliano Rossi.