Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

Camera di Commercio di Mantova
HOME > Diritto annuale > Diritto annuale 2023 per le nuove imprese

Consulta il Supporto specialistico Registro Imprese di Mantova


Logo Registro Imprese
Ricerca nel Registro


pagoPA pagamento spontaneo

Sportello virtuale- Servizi on line

depositi e istanze registro imprese scopri le novità

vai al sito della composizione negoziata crisi d'impresa

Elenco siti tematici

vai al sito promoimpresa borsa merci

vai al sito


Diritto annuale 2023 per le nuove imprese

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con circolare n. 339674 del 11 novembre 2022 (Icona pdf - scritta su fondo verde - 554 kB), ha confermato per l'anno 2023 la riduzione percentuale del 50% dell'importo del diritto camerale come determinato dall'art. 28 c. 1 del decreto-legge 24 giugno 2014 n. 90 convertito con modificazioni nella legge 11 agosto 2014 n. 114.

Sono attualmente in corso le procedure amministrative di autorizzazione per l’aumento del 20% del diritto annuale per il triennio 2023-2025, ai sensi dell’art. 18 c. 10 della L. 580/1993, per il finanziamento di progetti strategici.

Il provvedimento che autorizzerà l’incremento, prevederà una espressa disposizione transitoria che disciplinerà il versamento del conguaglio da parte delle imprese che hanno già versato il diritto annuale dal 1° gennaio alla data di entrata in vigore del medesimo provvedimento. Si invita a tenere monitorata questa pagina dove verranno successivamente pubblicate le modalità per il conguaglio.

In attesa dell’emanazione del suddetto provvedimento, gli importi sono i seguenti:

TABELLA 1a - SEZIONE SPECIALE REGISTRO IMPRESE IMPORTI in euro
  Sede Unità locale
Imprese individuali, imprenditori agricoli e coltivatori diretti 44 8,80 cad.
Società semplici agricole 50 10 cad.
Società semplice non agricola 100 20 cad.
Società tra avvocati (co.2 art.16 Dlgs. 2/2/01 n. 96) 100 20 cad.
Unità locali di imprese estere - 55
Soggetti iscritti solo al REA 15 -

 

TABELLA 1b - SEZIONE ORDINARIA REGISTRO IMPRESE IMPORTI in euro
  Sede Unità locale
Imprese individuali 100 20
Società cooperative 100 20
Consorzi 100 20
Società di persone (S.n.c., S.a.s.) 100 20
Società di capitali (S.p.A., S.r.l.)  100 20

1. Come calcolare l'importo dovuto

Le unità locali, che si iscrivono nel corso del 2023, appartenenti a imprese già iscritte al Registro delle Imprese, sono tenute al pagamento del diritto indicato nella tabella su esposta alla sezione "Unità locale" (pari al 20% dell'importo della sede di nuova iscrizione).

*Arrotondamento: Va eseguito un unico arrotondamento finale, dopo aver eseguito tutti i conteggi intermedi per sede ed unità locali mantenendo cinque decimali. L’importo finale da versare va arrotondato all’unità di euro (per eccesso se la prima cifra dopo la virgola è uguale o superiore a 5; per difetto se la prima cifra dopo la virgola è inferiore a 5). Nel caso di contestuale apertura di sede e unità locale o di più unità locali è necessario effettuare correttamente l'arrotondamento secondo quanto previsto dalla nota del Ministero dello Sviluppo Economico n. 19230 del 03/03/2009 (Icona pdf - scritta su fondo verde - 5,8 MB)

Modalità di calcolo per le imprese individuali iscritte nella sezione speciale:

  Solo SEDE Sede + 1 UL Solo 1 UL Sede + "n" UL "n" UL
Dovuto 44,00 44,00+8,80 8,80 44,00+8,80x"n"UL 8,80x"n"UL
Da versare     44,00 53,00 9,00 Totale arrotondato all'euro Totale arrotondato all'euro

2. Termini per il versamento

Le nuove imprese sono tenute - entro 30 giorni dalla presentazione della domanda di iscrizione o di annotazione - al versamento di quanto dovuto.

Dove andare

UFFICIO RAGIONERIA
Via Pietro Fortunato Calvi, 28
46100 Mantova
Tel. 0376234252/253 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 per controlli sulla posizione REA e prenotazione appuntamenti
Per inviare una e-mail consulta la pagina dei contatti o accedi allo sportello virtuale

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:
su appuntamento

Se il soggetto interessato autorizza una terza persona a ricevere informazioni questi deve presentare delega scritta e fotocopia documento d’identità in corso di validità sia del soggetto delegante che del soggetto delegato.