CNEL premia l'Hackathon sull'economia circolare
Presentazione del Report 2025 
Martedì 11 novembre 2025 si terrà la presentazione del Report 2025 sulle traiettorie di mobilità, le performance universitarie e la condizione occupazionale dei laureati residenti in provincia di Mantova, realizzato dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, su incarico di  PromoImpresa-Borsa Merci, nell’ambito del servizio territoriale "Orientarsi al futuro". Il Report 2025 fornisce una documentazione statistica aggiornata e dettagliata, pensata per policy maker, dirigenti scolastici, docenti, orientatori e professionisti, come base per politiche di valutazione e sostegno alla formazione e all’occupazione dei laureati nel territorio. Per saperne di più...
Convegno sul tema ESG e finanza
La Camera di commercio di Cremona Mantova Pavia, in collaborazione con Unioncamere Lombardia e Innexta, propone il convegno sul tema "Da obbligo a opportunità: perchè integrare ESG e finanza conviene (davvero) alle PMI" che si terrà martedì 4 novembre, con inizio alle ore 10.00.  L'evento potrà essere seguito in presenza presso le sedi di Cremona e Pavia, ma è prevista anche la modalità webinar con collegamento da remoto. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la partecipazione in presenza. Per saperne di più...
Marchi e Brevetti nel settore agroalimentare
I dati import-export – II trimestre 2025 
Doppia transizione: ecologica e digitale 
ICC Imprese culturali e creative - Nuova sezione speciale
La legge 27 dicembre 2023, n. 206, all’art. 25, ha introdotto la qualifica di impresa culturale e creativa.  Secondo la norma, possono iscriversi nella sezione speciale delle imprese culturali e creative le imprese già iscritte nel registro delle imprese e i soggetti iscritti nel REA e che svolgono un'attività economica compatibile con gli ambiti culturali previsti dai decreti attuativi. 
Consulta il Manuale operativo per l'invio telematico delle richieste di iscrizione alla sezione speciale delle imprese culturali e creative agli uffici del registro delle imprese. 
Procura speciale: eliminazione modello dal 01/11/2025
Dal 1° novembre 2025 sarà obbligatoria la sottoscrizione con firma digitale da parte dei soggetti obbligati - titolari / amministratori / legali rappresentanti - alla presentazione delle pratiche telematiche al registro delle imprese e al REA anche per le province di Cremona e Pavia, come già avviene su Mantova; di conseguenza non sarà più consentito l’utilizzo del modello di “Procura speciale”. 
I professionisti iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, incaricati dai soggetti obbligati, potranno sottoscrivere la distinta registro imprese per presentare le domande/denunce, compresa l’iscrizione della nomina a consigliere/ amministratore di società di capitali e cooperative. 
Per approfondire leggi il comunicato del conservatore e le allegate indicazioni tecniche.
Bandi e contributi per le imprese