La Camera di commercio di Mantova, nell'ambito delle attività promozionali e in vista dell'Expo 2015, mette a disposizione delle imprese mantovane il portale www.mantovaexpo2015.org con l'obiettivo di fornire alle aziende che desiderino creare o rinforzare i contatti commerciali con l'estero una vetrina internazionale di primo piano.
Collegandosi al sito ciascuna azienda potrà creare in maniera assolutamente gratuita una scheda riassuntiva della propria specificità, inserendo una breve presentazione in italiano e in inglese, unitamente all'indirizzo del proprio sito internet ed ai riferimenti diretti dei referenti da contattare in caso di interesse da parte di aziende estere. Per informazioni info@mantovaexpo2015.org.
Si apre il 5 marzo il bando voucher per l’internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese lombarde 2013 a sostegno della partecipazione a manifestazioni realizzate tra il 1 febbraio 2013 e il 31 gennaio 2014. Le misure finanziate dal bando sono: servizi di consulenza e supporto per l’internazionalizzazione; partecipazione a missioni economiche all’estero; partecipazione a fiere internazionali all’estero. Disponibili da subito il testo del bando e le istruzioni per la compilazione della domanda telematica. Per saperne di più...
In occasione della fiera internazionale dell'agroalimentare Tuttofood (Milano 19-22 maggio), Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia mettono a disposizione di 100 imprese lombarde un pacchetto di servizi del valore di 500.000 euro per promuoversi sui mercati esteri con strumenti utili ed efficaci, godere di ampia visibilità ed aumentare le opportunità commerciali, prima, durante e dopo la fiera. L'iniziativa è gratuita per le imprese in possesso dei requisiti previsti dall'avviso di selezione. Iscrizioni alla selezione entro il 14 marzo.
Ultimi due giorni per l'iscrizione al workshop gratuito organizzato da PromoImpresa-Borsa Merci, che si terrà il 22 febbraio sulle opportunità offerte dal Web profiling, tecniche per l'estrazione di dati dal web e il loro efficace utilizzo come strumento di marketing e comunicazione per le imprese. Per saperne di più...
La Camera di commercio di Mantova e la Camera Arbitrale di Milano propongono un ciclo di tre incontri tra teoria e pratica in materia di arbitrato. Gli appuntamenti si terranno il 26 febbraio, il 5 e il 12 marzo al Mamu, centro congressi Mantova Multicentre in largo Pradella 1. Leggi il programma
Alla BIT di Milano il vice presidente della Camera di commercio, Fabio Paloschi ha presentato il progetto di rilancio dell'immagine di Mantova e del suo territorio in Italia e all'estero. Una campagna di comunicazione multimediale sulla pay tv digitale e sui social network con video promozionali in italiano e in inglese liberamente utilizzabili dagli operatori locali per promuovere le proprie attività.
Il progetto si svolge in collaborazione con Comune, Provincia, Confesercenti e Confcommercio.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|
I dati sulla natimortalità delle imprese certificano la chiusura di un anno difficile per l’imprenditoria mantovana con un calo di 255 unità, portando la consistenza del Registro Imprese a quota 42.515 imprese registrate. Ancora una volta si registra la contrazione dei settori più tradizionali come l’agricoltura (-1,8%) e le costruzioni (-2%); mentre crescono quasi tutte le attività del terziario come alberghi e ristoranti (+2%), e le attività professionali, scientifiche e tecniche (+3,1%). Leggi il comunicato stampa
Cos'è, perchè è importante e soprattutto quali sono i vantaggi. Per queste e altre domande la risposta è su startup.registroimprese.it, una guida online dedicata alle imprese che spiega cos'è una Startup Innovativa (STI) e quali sono i vantaggi e i requisiti connessi, fornendo delle indicazioni operative per l'iscrizione nel RI e un veloce test per verificare se la propria impresa ha i requisiti per essere trasformata in start up.
Sono disponibili le prime istruzioni per le nuove comunicazioni degli indirizzi PEC relative alle procedure concorsuali introdotte dall'articolo 1, comma 19, Legge 24 dicembre 2012, n. 228. La pec del curatore, del commissario giudiziale, del commissario liquidatore non deve essere confusa con la pec dell'impresa in quanto è finalizzata alla gestione delle comunicazioni relative alle sole procedure concorsuali.
A seguito dell'entrata in vigore del decreto legislativo 218 del 15/11/2012 in materia di documentazione antimafia, a decorrere dal 13 febbrario 2013 le Camere di commercio non sono più autorizzate a rilasciare certificati camerali con la dicitura antimafia, né al privato che si presenti allo sportello, né alle pubbliche amministrazioni o privati gestori di servizi pubblici.Tutte le richieste dovranno essere indirizzate unicamente alle Prefetture competenti.
Dal 4 marzo cambiano gli orari di apertura al pubblico dello sportello per il commercio con l'estero: lunedì - martedì - mercoledì dalle 10.00 alle 12.15, giovedì dalle 10.00 alle 12.15 e dalle 15 alle 16, venerdì dalle 8.30 alle 12.15.
Lo sportello per il commercio estero rilascia certificati d'origine, carnet ATA, attestati di libera vendita, visti e dichiarazioni per l'estero, rinnovo del codice meccanografico.
Per informazioni su fiere, missioni all'estero e altre problematiche connesse con l'internazionalizzazione il servizio è su appuntamento prenotabile on line.
Con Cert'O le imprese hanno una corsia preferenziale per evitare code agli sportelli, infatti richiedendo i certificati d'origine on line concordano anche i tempi di ritiro del documento. Per accedere al servizio è necessario possedere la firma digitale e l'accesso a webtelemaco. Per saperne di più...
Le società di capitali (comprese le cooperative) danneggiate dal terremoto dello scorso maggio possono posticipare l'approvazione del bilancio 2012 fino al 30 settembre 2013. La proroga è stata concessa dal Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2013 (
- 12 kB).
Dall'11 febbraio è operativo il Registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate, istituito dall'articolo 13 del decreto n. 43 del 27 gennaio 2012 e gestito dalle Camere di commercio capoluogo di regione. Imprese e persone che svolgono determinate attività sui gas fluorurati a effetto serra devono iscriversi entro 60 giorni dalla data di avvio del registro. Informazioni, modulistica e guide per la presentazione telematica delle istanze, quesiti, filmati didattici e calendario dei seminari sono disponibili nel sito ufficiale www.fgas.it.
Il decreto del presidente del consiglio dei ministri 20 dicembre 2012 “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2013” ha introdotto importanti modifiche e nuove comunicazioni da inviare entro il 30 aprile 2013. Lo sportello Ambiente&Qualità della Camera di commercio è a disposizione per informazioni. Per saperne di più…
Sono aperte le iscrizioni alla sessione d'esame mediatori immobiliari 2013. Per saperne di più...
Dal 5 gennaio 2013 l'attività di auto/moto-riparatore è stata riclassificata unificando sotto un'unica categoria meccatronica le sezioni meccanica-motoristica ed elettrauto. Chi intende iniziare l’attività, ora meccatronica, deve essere in possesso dei requisiti professionali previsti tanto per l’attività di meccanica–motoristica che per quella di elettrauto. Un regime di disposizioni transitorie è previsto per le imprese già attive. La guida e la relativa modulistica sono in corso di aggiornamento e verranno pubblicate appena possibile. Per saperne di più...
Per le imprese iscritte nei soppressi ruoli di agente/rappresentante di commercio, agente di affari in mediazione e nell'elenco degli spedizionieri, è previsto l'obbligo di procedere all'aggiornamento della propria posizione nel Registro delle Imprese e nel Rea entro il 12 maggio 2013, pena l'inibizione alla continuazione dell'attività mediante apposito provvedimento del Conservatore del Registro delle Imprese. Nel sito camerale sono disponibili le guide per assolvere a questo obbligo legislativo e per verificare la propria posizione. Per saperne di più...
CameraNews - Newsletter mensile della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Mantova • Aut. Trib. Mantova n.7 del 20/06/2005 • Redazione: Via P.F. Calvi, 28 - 46100 Mantova • Direttore responsabile: Elena Spagna • Redattori: Paola Cortese - Manuela Carra - Daniela Foroni - Collaboratori: Elisabetta Dall'Aglio - Emanuele Rossi - Chiara Fanin - Flavia Modesti - Ilaria Bellelli - Silvia Di Iullo - Claudia Cozzani