Martedì 31 maggio al centro congressi Mantova Multecentre, Mamu, a partire dalle 10, si terrà il convegno "Padri, Figli e Patrimoni: family businnes e passaggio generazionale" promosso dall'associazione Atema. Il presidente della Camera di commercio Carlo Zanetti interverrà in apertura dei lavori con un saluto di benvenuto. La relazione introduttiva, prima della tavola rotonda, sarà a cura di Stefano Cordero di Montezemolo, direttore accademico della European School of Economy di Milano e Firenze. Scarica l'invito.
Lieve calo per le imprese mantovane nel primo trimestre dell'anno. Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di commercio di Mantova rileva che nel primo trimestre del 2011 le imprese mantovane hanno registrato una diminuzione dello 0,3%. Anche in Italia la nati-mortalità nei primi mesi dell'anno ha prodotto un tasso di crescita negativo, pari al -0,2%; la Lombardia, invece, vede una minima crescita dello 0,1%. Nel panorama mantovano, il saldo tra iscrizioni e cessazioni vede le uscite superiori di 108 unità rispetto alle entrate, portando la consistenza delle imprese mantovane a 42.648 unità.
La Camera di commercio di Mantova ha immesso nuovi bandi per circa 700 mila euro. Si tratta di nuove opportunità di finanziamento e agevolazione per le imprese mantovane, finalizzate a supportare il rafforzamento del tessuto economico provinciale. Leggi il comunicato stampa.
Martedì 31 maggio alle 10.30 nella sala Arte e Arti di palazzo Andreani il Forum Giovani Imprenditori presenterà un bando a favore delle "giovani" imprese. La Camera di commercio, in collaborazione con il Forum Giovani Imprenditori, intende infatti fornire un nuovo strumento di agevolazione finanziaria, "Camera di sicurezza", sia per costituzione che in riferimento anagrafico alla compagine proprietaria, che hanno registrato insoluti.
Sono disponibili nella sezione Registro Imprese del sito internet camerale la Guida regionale al deposito del bilancio con firma digitale per l'anno 2011, strumento sintetico predisposto dalla Camera di commercio di Mantova e il Manuale operativo di Unioncamere. Per saperne di più…
Un ulteriore passo avanti nella semplificazione degli adempimenti burocratici posti a carico delle imprese mantovane. Si è tenuto il seminario "La SCIA e i procedimenti telematici connessi", promosso dalla Camera di commercio con la sede territoriale della Regione Lombardia cui hanno partecipato funzionari comunali e di altri enti e associazioni di categoria. Sono state illustrate le procedure che potranno essere utilizzate dall'imprenditore per inviare in forma telematica ai Comuni e alle altre pubbliche amministrazioni coinvolte, una unica segnalazione di avvio, modifica o cessazione di un'attività produttiva in luogo delle molteplici comunicazioni sino ad ora necessarie.
Il Centro Ricerche Economiche sulle Filiere Suinicole, Crefis, d'intesa con l'Assessorato Agricoltura della Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia, le Camere di commercio di Cremona, Mantova e Brescia, l'Amministrazione provinciale di Mantova, giovedì 26 maggio, alle 9.30 nella sala Oltrepo Mantovano del centro congressi Mantova Multicentre, Mamu, in largo Pradella 1/B a Mantova, presenterà il "Rapporto congiunturale sulle filiere suinicole – Primo trimestre 2011".
Nei giorni passati, alcuni commercianti della sono stati contattati telefonicamente da parte di un soggetto privato che intendeva concordare la verifica delle bilance presso gli stessi esercizi.
A tal proposito si comunica che l'ufficio metrico della Camera di commercio di Mantova non contatta preventivamente i propri utenti in quanto pianifica le verifiche delle bilance sulla base delle istanze che gli stessi utenti (alimentari, farmacie, forni, gelaterie) inviano alla Camera di commercio stessa.