E' stato eletto il nuovo presidente della Camera di commercio di Mantova: Carlo Zanetti. A votarlo è stato il nuovo Consiglio camerale insediatosi il 1 ottobre scorso come previsto dal decreto della Regione Lombardia. La terza votazione, alla presenza di 17 su 27 consiglieri, ha superato il quorum della maggioranza assoluta pari a 14 voti. A presiedere le operazioni è stato il consigliere anziano Alberto Bottoli coadiuvato dal segretario generale Enrico Marocchi. Lunedì 26 ottobre il Consiglio sarà nuovamente convocato per nominare la Giunta camerale
L'annuale appuntamento per la Settimana della Conciliazione, promossa dall'Unione italiana delle Camere di commercio, si svolgerà dal 19 al 24 ottobre. Durante questa settimana la conciliazione sarà gratuita in tutte le Camere di commercio per conciliazioni di controversie non societarie fino a 50.000 euro.
In collaborazione con l'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e con Confindustria Mantova, la Camera di commercio organizza un convegno mercoledì 4 novembre presso il Centro congressi Mantova Multicentre sullo strumento della posta elettronica certificata (PEC) obbligo e opportunità nei rapporti con la Pubblica Amministrazione. L'incontro gratuito è aperto alle Pubbliche Ammministrazioni, al mondo imprenditoriale, alle Associazioni i categoria, alle Organizzazioni sindacali e agli Ordini Professionali. Leggi il programma e conferma la partecipazione tramite il modulo on line.
Sabato 24 e domenica 25 ottobre si terrà ad Ostiglia la terza edizione di "Opportunità Ambiente: tecnologie e strumenti eco-sostenibili per le imprese e i cittadini". La manifestazione, organizzata da PromoImpresa e dal Comune di Ostiglia in collaborazione con Politecnico di Milano, AGIRE; CNA e UPA Mantova, Mantova Expo e con il contributo di Camera di commercio di Mantova, dell'amministrazione Provinciale e del Comune stesso, tratta le tematiche della sostenibilità ambientale in genere con particolare attenzione ai temi della bioedilizia, del risparmio energetico e della produzione di energia da fonti rinnovabili.
Si terrà il 30 ottobre nella sala Ottagono del MaMu, Centro congressi Mantova Multi Centre, in Largo Pradella 1/b a Mantova, il seminario organizzato da Finlombarda e Regione Lombardia un seminario sulla crisi finanziaria e le strategie per sviluppare la competitività del sistema produttivo lombardo. I lavori si apriranno alle 15.30, è richiesta iscrizione.
Si è tenuto il 14 ottobre scorso l'edizione 2009 del Festival della cooperazione. Oltre a un convegno sul variegato mondo cooperativo, il Mantova Multicentre è stato animato, nel corso della mattinata, da laboratori per le scuole superiori che hanno voluto imparare a lavorare "in modo cooperativo". Leggi il programma della manifestazione
Dall'analisi effettuata dal Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di commercio con il Centro Studi di Confindustria Mantova e la collaborazione del Consorzio Mantova Export, emerge che nel primo semestre del 2009 il valore esportazioni mantovane ha registrato una rilevante flessione rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente (-33,6%), dato fortemente superiore a quello italiano (-24,2%) e a quello lombardo (-23,7%).
Dall'11 al 14 ottobre si è tenuta una missione in Tunisia per le aziende agricole, orticoltura e florovivaismo a cura di Lombardia Point tramite PromoImpresa, nell'ambito della seconda annualità del Progetto Mediterraneo. Le aziende mantovane hanno incontrato diversi operatori locali del settore.
La Camera di commercio di Mantova anche quest'anno finanzia la partecipazione delle imprese alberghiere e ristorative mantovane al progetto Marchio di Qualità di Isnart. Gli alberghi e i ristoranti interessati a partecipare, dovranno far pervenire entro il 23 ottobre 2009 (i termini sono stati prorogati) l'apposita Scheda di Adesione, a mezzo posta. Al progetto saranno ammessi 70 esercizi tra alberghi e ristoranti, alla prima candidatura o che presentino domanda di rinnovo. A questo si è aggiunto il concorso per attribuire il "Marchio" alle aziende agrituristiche che rispettano gli standard qualitativi definiti da uno specifico disciplinare. La domanda di ammissione dovrà pervenire entro il 30 ottobre 2009.
Si è insediata la Commissione Provinciale per l'Artigianato di Mantova. I componenti sono cinque titolari di imprese artigiane, Caterina Belluzzi, Ugo Ferrarini, Attilio Gelati, Davide Montanari e Gianni Soffiati, quattro esperti in materia di artigianato, Carlo Gandini, Maurizio Giovanelli, Sara Piccinini e Massimo Salvarani, il Direttore dell'Inps Rossella Manni, il delegato del Direttore della Direzione P.le del Lavoro Carlo Adamo e il rappresentante dei lavoratori dipendenti del settore artigiano Antonella Castagna. Il presidente è Gianni Soffiati e il vice presidente Caterina Belluzzi.