Giovedì 25 novembre nella sala Oltrepò del Mamu, in collaborazione con tutto il Team Internazionalizzazione costituito insieme a Confindustria, Mantova Export, Provincia di Mantova, Api e Agenzia delle Dogane, si terrà una tavola rotonda tra imprenditori locali e non con il coordinamento di Interprofessional Network, una società di consulenza di Verona molto attiva in ambito internazionale. Interverranno tra gli altri imprenditori come Levoni, Manerba, Corneliani e Noyfar (Bondioli) per illustrare la loro esperienza in ambito internazionale.
Lunedì 29 novembre a patrire dalle 15 nella sala conferenze di Confindustria Mantova, in via Portazzolo 9, si terrà il convegno dal titolo Innovare attraverso il Design. Ruolo e servizi del Mantova Innocenter (MAin). Interverrà il presidente della Camera di commercio Carlo Zanetti. Scarica l'invito.
Il giorno 3 dicembre alle ore 12 alla presenza dei vertici istituzionali di Regione Lombardia, Camera di commercio e dei Comuni di Mantova, Curtatone, Porto Mantovano, Virgilio e San Giorgio di Mantova verrà firmato il protocollo d'intesa per l'adesione al progetto "Rete dei SUAP per la semplificazione amministrativa nei rapporti con le imprese – Progetto del territorio mantovano". Nell'ambito di tale progetto, finalizzato alla realizzazione dello sportello per le attività produttive in forma telematica, verranno organizzate una serie di iniziative volte ad estendere le conoscenze e l'esperienza a tutti i Comuni della provincia.
L'analisi della congiuntura manifatturiera relativa al terzo trimestre dell'anno, effettuata dal Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova insieme a Confindustria Mantova, mostra un rallentamento nei dati congiunturali e in particolar modo nella produzione (-0,1% rispetto allo scorso trimestre). Anche il fatturato (+0,8%) e le commesse estere (+0,4%), benché si mantengano in territorio positivo, registrano una frenata, mentre gli ordini interni confermano il loro trend di crescita aumentando del +0,7%.
Nel primo semestre dell'anno, secondo i dati Istat, viene confermata la ripresa del commercio internazionale, già cominciata con l'inizio del 2010. A Mantova è emerso un aumento delle esportazioni pari al +16,1% (il cui valore complessivo è di 2.348 MLN di euro), superiore sia al dato lombardo (+10,0%) che a quello nazionale (+12,4%).
Le dinamica delle imprese mantovane nel trimestre estivo ha subito una battuta d'arresto. Nel terzo trimestre le imprese mantovane hanno registrato una minima crescita dello 0,1%. Lombardia e Italia sono riuscite a mantenere un tasso di crescita più incoraggiante (dello 0,5%), seppur lievemente inferiore a quello ottenuto nel trimestre primaverile.
La Serbia e la Polonia sono le prossime mete per le missioni imprenditoriali all'estero della Camera di commercio di Mantova. Dal 25 al 27 gennaio 2011 si terrà quella a Belgrado, mentre dal 19 al 21 gennaio 2011 avrà luogo quella a Varsavia. Entrambi gli appuntamenti sono a cura di PromoImpresa, azienda speciale della Camera di commercio di Mantova.
Venerdì 17 dicembre si terranno due corsi di formazione, di 3 ore ciascuno, sull'utilizzo del programma Starweb per l'invio delle pratiche Comunica. I corsi, gratuiti ed a numero chiuso, saranno suddivisi al mattino con un corso base ed al pomeriggio con un corso avanzato. Questo momento formativo è rivolto agli studi di commercialisti, consulenti del lavoro e associazioni di categoria. I programmi con il relativo modulo di iscrizione saranno a breve disponibili dal sito www.mn.camcom.it.
Dal 1° novembre 2010, per tutte le imprese la domanda/denuncia sarà accettata solo se sottoscritta digitalmente dal soggetto obbligato o legittimato alla presentazione. Questo adeguamento è motivato da specifiche disposizioni di legge e ministeriali e da circostanze di efficienza amministrativa. Per conformarsi alla nuova procedura tali soggetti dovranno dotarsi di un dispositivo per poter apporre la propria firma digitale sulle pratiche da presentare al registro delle imprese di Mantova.
La Camera di Commercio di Mantova ha emanato una serie di bandi a favore delle imprese. Per l'internazionalizzazione è stata stanziata la somma di 100 mila euro, 200 mila per l'occupazione e 70 mila per la formazione professionale. A favore della Green Economy sono stati stanziati fondi per 90 mila euro e 50 mila per la certificazione.
L'attività dei GAL prosegue con due nuovi bandi. Il Gal delle Colline Moreniche ha pubblicato un bando di finanziamento per il miglioramento della qualità della vita e la diversificazione dell'economia rurale. Il GAL Oglio Po Terre d'Acqua ha pubblicato poi un bando per la presentazione delle domande di aiuto finanziario cofinanziabili con LEADER per la "Realizzazione di punti di vendita presso le aziende agricole" da realizzarsi nell'ambito del progetto "Filiera Corta".
Per il quinto anno consecutivo la Camera di commercio di Mantova promuove un bando per l'ottenimento del Marchio di Qualità dell'Isnart (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) a cui possono partecipare 30 esercizi tra alberghieri e ristorativi mantovani per la tutela del cliente e il miglioramento dell'offerta turistica del nostro territorio. Le domande dovranno pervenire entro il 17 dicembre 2010.