I risultati dell'Indagine Excelsior sulle previsioni occupazionali delle imprese mantovane, diffusi dal Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di commercio di Mantova, evidenziano, per il secondo anno consecutivo, un saldo negativo tra le assunzioni e le cessazioni dei rapporti di lavoro. Nel 2010, infatti, si prevede una perdita di 1.370 posti di lavoro, con una flessione percentuale del -1,4% (dal conteggio sono escluse la Pubblica Amministrazione e l'agricoltura).
Il tessuto imprenditoriale mantovano riprende vitalità. Secondo i dati elaborati dal Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova, nel secondo trimestre le imprese mantovane sono aumentate dello 0,7%. Anche in Lombardia e in Italia la nati-mortalità nel secondo trimestre dell'anno ha prodotto un tasso di crescita positivo, per entrambe dello 0,8%.
Dal 1° novembre 2010 il Registro delle imprese di Mantova accetterà l'utilizzo della procura speciale esclusivamente per la sottoscrizione della distinta del modello ComUnica mentre le distinte della modulistica registro imprese dovranno essere sottoscritte con firma digitale dal soggetto obbligato o legittimato.
Nell'ambito delle proprie attività promozionali, la Camera di Commercio di Mantova, con Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia, ENIT, Provincia di Mantova e Sistema Turistico Po di Lombardia, ha promosso la partecipazione di operatori lombardi del settore turistico in due missioni di promozione del turismo lombardo: In settembre si è tenuta a Chicago, in ottobre si terrà nelle città di Boston e New York. Per chi fosse interessato le iscrizioni sono ancora aperte.
Dal 6 settembre 2010 alcune imprese saranno contattate telefonicamente da un intervistatore di C.R.A., istituto di ricerche di mercato, a cui la Camera di commercio di Mantova, tramite Retecamere, ha affidato l'incarico di effettuare un monitoraggio telefonico con l'obiettivo di conoscere meglio le imprese mantovane e le loro esigenze informative. L'intervista è facoltativa e si inserisce nel progetto CRM "Ciao Impresa" a cui la Camera aderisce. La Camera di commercio chiede la massima collaborazione da parte delle imprese affinchè l’indagine costituisca una risorsa aggiuntiva per rafforzare le relazioni dirette con le imprese. Per saperne di più...