Prende il via domani il ciclio di tre incontri dal titolo "Mantoverrà. Leggere il futuro: la competitività del sistema mantovano". Nel primo seminario Camera di commercio e Provincia di Mantova con il contributo di rappresentanti del mondo economico locale cercheranno di prevere le prospettive a medio termine del nostro territorio per orientarne lo sviluppo al miglioramento della qualità della vita, competitività delle attività produttive e dotazione infrastrutturale. Il seminario si terrà al Mantova Multicentre con inizio alle 9.30. Per informazioni e iscrizioni staff.presidenza@provincia.mantova.it.
Il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Mantova ha partecipato lo scorso 12 gennaio, presso la sede di Regione Lombardia, alla cerimonia di premiazione del "Premio FamigliaLavoro", giunto alla seconda edizione e organizzato da Regione Lombardia insieme ad Altis, Alta Scuola Impresa e Società dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Dopo i seminari formativi che hanno contato 457 partecipanti tra consulenti, professionisti, associazioni di categoria e imprese, è partita la sperimentazione con alcuni studi professionali ed associazioni di categoria per individuare criticità da parte dell'utenza e degli enti partner. E' disponibile on line il corso di formazione. Dal 1° gennaio gli artigiani che utilizzano ComUnica/Starweb pagano un solo diritto di segreteria e una sola marca da bollo.
Parte il progetto "Programma pilota per la valorizzazione integrata dei prodotti tipici agroalimentari lombardi" con azioni che favoriscono la penetrazione del mercato nordamericano con un paniere di prodotti tipici della tradizione lombarda. L'iniziativa si rivolge soprattutto ai settori fine food, bio, DOP e IGP nonché ai vini DOC e DOCG. Le imprese partecipanti saranno supportate finanziariamente e tecnicamente.
Per sostenere la competitività delle imprese turistiche lombarde Regione Lombardia mette a disposizione ulteriori 6 milioni di euro a sostegno di interventi per la riqualificazione e valorizzazione delle strutture turistico-ricettive. Questa Misura prevede un'agevolazione a favore del soggetto beneficiario fino a un massimo del 70% dei costi ritenuti ammissibili. Tali costi troveranno copertura per il 70% a valere sul Fondo regionale (con tasso agevolato pari allo 0,50 nominale annuo fisso), mentre il tasso agevolto sulla restante quota, pari al 30%, sarà stabilita sulla base di convenzioni con gli Istituti di Credito. L'agevolazione finanziaria, entro un limite di 200.000 per singolo intervento, avrà una durata massima di 7 anni, di cui 2 di preammortamento. Le domande di finanziamento per la Misura C potranno essere effettuate esclusivamente on-line a partire dal 15 febbraio 2010.
E' aperta la partecipazione al bando FP7-ICT-2009-6 finanziato dalla Commissione Europea per migliorare la competitività dell'industria europea nel settore delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT) rafforzando il comparto scientifico e tecnologico, e sviluppando attività mirate a ridurre i divari nel settore delle tecnologie digitali e l'esclusione sociale. La scadenza per la presentazione delle domande è il 13 aprile 2010. Leggi il bando.