Nei primi tre mesi del 2009 le esportazioni mantovane sono diminuite di circa un terzo (-31,4%) rispetto a quelle di inizio 2008, evidenziando l'atteso calo del commercio internazionale mantovano che fino ad un anno fa mostrava una crescita a due cifre che durava da tempo. Significativa anche la diminuzione delle importazioni (-41,3%), quasi a decretare la stasi del commercio internazionale mantovano, pur permanendo di segno positivo il saldo commerciale di fine marzo, pari a 311 milioni di Euro.
E' stato presentato, lo scorso 22 maggio in occasione della 7° Giornata dell'Economia, il Rapporto economico provinciale 2008 realizzato a cura del Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di commercio di Mantova. Il consueto appuntamento è stata l'occasione per presentare i dati dell'economia provinciale e dell'attuale crisi economica globale. E' intervenuto, con un saluto e una relazione densa di dati, il presidente della Camera di commercio di Mantova Ercole Montanari.
I risultati relativi al primo trimestre 2009 dell'indagine congiunturale del comparto manifatturiero, analizzati dal Servizio Informazione e Informazione Economica della Camera di commercio di Mantova insieme a Confindustria Mantova, confermano quanto già previsto a fine 2008. Nei primi tre mesi dell'anno l'industria mantovana è entrata nella fase più dura della crisi che ha investito tutti mercati internazionali. Leggi il comunicato stampa.
La Camera di Commercio di Mantova ha indetto la 46^ edizione dei premi del lavoro, "Impresa e Lavoro", concorso per l'assegnazione di premi, consistenti in medaglie d'oro e relativi diplomi, a favore di lavoratori e di imprese della provincia. Nella cerimonia di premizione saranno premiate, al Centro Congresi Mantova Multicenter MaMu, le categorie Dipendenti, Imprese e Premi Speciali.
Il Questore di Mantova Francesco Senatore lo scorso 17 giugno è stato in visita nella sede storica della Camera di Commercio di Mantova per porgere un saluto al presidente Ercole Montanari prima della sua partenza da Mantova. L'incontro, a porte chiuse, è stato informale con scambio di stima reciproca per il lavoro svolto nei rispettivi ruoli. Il presidente Montanari ha omaggiato il Questore dei preziosi volumi degli Statuti della Camera.
Giovedì 2 luglio alle 12 nella sala Luna e Nodi della Camera di commercio di Mantova sarà presentato il dvd dal titolo "Mantova e i suoi territori". Si tratta di di un filmato della durata di circa 10 minuti, realizzato in 5 lingue, fortemente voluto dal presidente Ercole Montanari, uno strumento ritenuto di grande utilità per diffondere la conoscenza dell'economia mantovana sia in Italia ma, soprattutto, all'estero nel corso delle fiere e delle missioni economiche. Nell'occasione sarà anche presentata la scultura in bassorilievo realizzata da Aldo Andreani, progettista della Camera di commercio di Mantova, che andrà ad arricchire la già preziosa collezione di opere d'arte.
"Starweb", lo Sportello Telematico Artigiani tramite web, nuovo servizio on line, è stato presentato ed è ora attivo in via sperimentale. Il nuovo servizio consente l'invio delle iscrizioni, modifiche e cancellazioni delle imprese individuali e delle società artigiane. Per saperne di più...
Per le imprese già operanti nel mercato italiano il 18 giugno è scaduto il termine per l'iscrizione al registro dei produttori di pile e accumulatori istituito dal decreto legislativo 20 novembre 2008, n. 188. Chi non si fosse ancora iscritto può farlo ma verrà assoggettato a sanzione. E' tenuto ad iscriversi chiunque immetta sul mercato nazionale per la prima volta a titolo professionale pile o accumulatori, compresi quelli incorporati in apparecchi o veicoli, nonché i sistemi collettivi di finanziamento. Per saperne di più…
Le missioni economiche all'estero riprendono con un appuntamento in Tunisia, dal 22 al 25 settembre, dedicato ai settori ortofrutta e florovivaismo. La successiva tappa sarà in Egitto, dal 6 al 9 ottobre, per il settore dell'edilizia. Si prosegue poi con "Moldagrotech", in Moldavia dal 21 al 25 ottobre, importante fiera per macchinari e attrezzature agricole. In novembre quindi sarà la volta della Cina con Italian Legwear, a Shanghai e Beijing, per il settore della calzetteria.
Regione Lombardia e Sistema camerale lombardo sostengono le micro, piccole e medie imprese nell'attuazione del regolamento REACH. Disponibili, a Mantova, 40.000 Euro. Contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese per l'acquisizione di servizi di supporto per la gestione delle sostanze chimiche. Domande in forma cartacea dalle 9.00 del 9 giugno alle ore 12.00 del 10 luglio 2009. Vai al bando e alla modulistica
Dal 26 al 28 giugno 2009 la Loggia dei Mercanti di palazzo Andreani, sede storica della Camera di commercio di Mantova, ospiterà la mostra di Matteo Rosignoli dal titolo "HO VISTO VAN GOGH – Matteo si espone". L'appuntamento sarà l'occasione per parlare della Sindrome dell'X Fragile, una rara malattia genetica. Nel pomeriggio di domenica ci sarà una performance teatrale a cura di Teatro Magro.
Si è svolta a Ravenna dal 28 al 31 maggio scorsi la XIII edizione della Borsa del turismo delle 100 città d'arte d'Italia, manifestazione cui la Camera di commercio di Mantova ha partecipato con un proprio stand istituzionale allo scopo di offrire alle imprese della provincia una vetrina di primo piano per la promozione delle eccellenze enogastronomiche e non. Presenti in stand il Consorzio provinciale per la tutela dei vini mantovani, la Strada dei vini e dei sapori mantovani e il Consorzio agrituristico "Verdi terre d'acqua", che hanno offerto ai numerosi visitatori prodotti in degustazione e informazioni sulle produzioni locali. Durante il 9° Forum europeo dei siti patrimonio Unesco "Dal patrimonio intangibile alla cultura materiale" è stato assegnato uno speciale riconoscimento alle nostre città per la qualità degli eventi e delle iniziative messe in scena, ritirato dal membro di giunta camerale Davide Cornacchia.
La Camera di commercio di Mantova ha ospitato nel maggio scorso 90 tour operator esteri specializzati nel turismo delle città d'arte e cultura provenienti dalla XIII edizione della Borsa del turismo delle 100 città d'arte d'Italia. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia, Provincia e Comune ha coinvolto un parterre di operatori selezionati dall'ENIT provenienti da Austria, Repubblica Ceca, Romania, Ungheria, Belgio, Francia, Giappone, Germania, India, Olanda, Polonia, Inghilterra, Irlanda, Russia, Spagna, Portogallo, Svezia, Danimarca, Norvegia, Svizzera, Turchia e Stati Uniti, i quali nel corso della giornata hanno ammirato Palazzo Te, degustato le eccellenze presso la Loggia del Grano e visitato lo splendido scenario di Palazzo Ducale.