Anche per il 2007 viene riproposto il bando per contributi alle imprese artigiane della Lombardia per l'introduzione di processi e prodotti a basso impatto ambientale e per il sostegno al risanamento ambientale. L'iniziativa è promossa dal sistema delle Camere di commercio lombarde e dalla Regione Lombardia. Per le imprese mantovane la richiesta del contributo deve essere presentata alla Camera di commercio dal 15 gennaio al 15 marzo 2007. I beneficiari del bando sono: le imprese artigiane iscritte all'Albo provinciale delle imprese artigiane, con sede produttiva in Lombardia; consorzi, società consortili, cooperative, iscritte alla sezione separata dell'Albo.
Scade il prossimo 25 gennaio il termine per presentare le domande sul bando di finanziamento riguardante l'innovazione per la competitività, che è frutto dell'Accordo di programma stipulato nel giugno 2006 tra Regione Lombardia e Sistema camerale lombardo. Per le piccole e medie imprese mantovane saranno resi disponibili fondi per 400mila euro relativamente alla misura riguardante il sostegno a progetti di innovazione e di aggregazione d'impresa. Le domande possono essere presentate online e al Punto Innovazione di PromoImpresa, presso la sede camerale di Largo Pradella.
E' attivo il bando "Efficienza e innovazione energetica nelle imprese", finanziato dal Sistema camerale lombardo e dalla Regione Lombardia. C'è tempo sino al 31 gennaio 2007 per le micro, piccole e medie imprese per presentare domanda di finanziamento per la realizzazione di nuovi impianti solari per la produzione di acqua e/o aria calda per uso igienico-sanitario, riscaldamento o per l'impiego nelle attività d'impresa. Per le aziende mantovane si renderanno disponibili complessivamente 40.000,00 euro.
Si ricorda che è in scadenza a fine mese il bando, e conseguente rendicontazione, dei contributi per la realizzazione di check up finanziari e analisi per l'ottenimento del rating. Sempre entro il 31 gennaio dovranno essere presentate le rendicontazioni, o le rinunce al contributo, relative ai bando per la certificazione di qualità e per i processi di informatizzazione. La rendicontazione per i contributi per partecipazione a manifestazioni all'estero deve invece essere presentata entro il 28 febbraio 2007.
Approfondire la conoscenza dei mercati asiatici mediante l'organizzazione di incontri all'estero e in Italia con delegazioni di imprese asiatiche al fine di agevolare possibili accordi di partenariato tra imprese italiane ed estere: questo è l'obiettivo che si prefigge la Camera di commercio di Mantova, presentando la propria candidatura a valere sul programma comunitario "Asia Invest". L'iniziativa, destinata alla filiera del comparto agroalimentare, sarà presentata al mondo economico il 22 gennaio 2007, alle ore 15, presso la sede di Confindustria di via Portazzolo a Mantova. Leggi il comunicato
La Camera di commercio di Mantova ripropone per l'anno 2007 "La Loggia degli artisti", il ciclo di esposizioni di artisti mantovani nella suggestiva Loggia dei Mercanti di Palazzo Andreani. La manifestazione si inserisce nella politica di valorizzazione della Loggia come contenitore d'eccellenza per iniziative e manifestazioni culturali. Le domande di partecipazione possono essere presentate sino al 28 febbraio 2007.
A partire dal mese di gennaio, le aziende di trasporto e i conducenti possono inoltrare la domanda di rilascio della carta tachigrafica, oltre che presso gli sportelli camerali, anche rivolgendosi alle associazioni di categoria e alle agenzie di servizi convenzionate con la Camera di commercio di Mantova. Per l'adempimento, quindi, ci si potrà rivolgere a: Confindustria Mantova; Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola Media Impresa; Unione Provinciale Artigiani; SDS srl (associato UNAPPA). Leggi il comunicato
In base al decreto legge n. 300 del 28 dicembre 2006, il termine ultimo per l'istituzione dell'Albo impiantisti, previsto dal "Testo unico in materia di edilizia" (Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001) è stato rinviato al 31 maggio 2007. La scadenza, precedentemente fissata per il 1° gennaio 2007, viene, così, prorogata fino all'entrata in vigore del regolamento sulla sicurezza degli impianti e comunque non oltre il 31 maggio 2007. L'istituzione dell'albo per impiantisti, gestito dalle Camere di commercio, interessa le imprese che svolgono l'attività di installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione degli impianti di cui alla legge n. 46 del 1990.
Bolzano rimane in testa e aumenta il distacco da Crotone, ultima tra le province italiane, nella classifica del Pil pro capite del 2005. Tra 2004 e 2005 è infatti aumentato il divario tra il Pil potenziale della provincia italiana più ricca (Bolzano, con un Pil pro capite pari a 36.868 euro) e quella più povera (Crotone, 14.139 euro pro capite). In media, il valore della ricchezza prodotta da ogni italiano nel 2005 è stato pari a 24.152,13 euro. Questi sono alcuni dei dati salienti dell'indagine Unioncamere-Istituto Guglielmo Tagliacarne sulle dinamiche del valore aggiunto delle province italiane nel periodo 2003-2005. Leggi il comunicato
Direttore responsabile: Enrico Marocchi
Direttore editoriale: Elena Spagna · Caporedattore: Stefano Rosselli · Redattori: Manuela Carra · Daniela Foroni · Claudia Saccani · Collaboratori: Sara Artioli · Raffaella Ferrari · Adria Giordani . Emanuele Rossi Contatti: tel 0376 234273 fax 0376 234259 · e-mail: newsletter@mn.camcom.it