E' un bilancio sempre più nel segno della promozione quello approvato dalla giunta camerale, che sarà sottoposto all'approvazione del consiglio camerale nella seduta del prossimo 27 ottobre. Per le iniziative di promozione economica del 2006, infatti, l'Ente ha stanziato 2 milioni e 400 mila euro, il 6,6% in più rispetto al precedente bilancio: credito, internazionalizzazione, turismo e marketing territoriale, formazione, studi e informazione economica sono i principali ambiti di intervento. Complessivamente, le risorse stanziate ammontano a 12 milioni e 475mila euro. Scarica il comunicato stampa
I cronotachigrafi digitali dovranno equipaggiare gli autotreni dal 1° gennaio 2006 per la registrazione dei tempi di guida e velocità. Sull'argomento e sugli adempimenti e le applicazioni della relativa normativa, la Camera di commercio, che è l'istituzione di riferimento con compiti specifici relativi al rilascio delle carte tachigrafiche, organizza un incontro a partecipazione libera che si terrà il prossimo 6 novembre alle ore 9.30 presso l'Auditorium "L'Ottagono" del Mantova Multicentre di Largo Pradella.
Nel quadro di un andamento produttivo del primo semestre complessivamente ancora stagnante per l'industria mantovana, i mercati esteri sembrano fornire tuttavia un contributo di consistente dinamismo sia dal lato dell'esportazione che dal lato dell'importazione. In base ai più recenti dati del commercio con l'estero risulta, infatti, che nel primo semestre 2005 l'export provinciale si incrementa del 6,6% sull'anno precedente, confermando i buoni risultati riscontrati a inizio anno, in linea con il dato nazionale (+6,3%). La Lombardia fa invece registrare un +8,6%, il che lascia intendere perché le province più dinamiche della nostra regione siano già uscite dalla fase recessiva nel primo semestre. Scarica il documento
Per favorire la presenza delle aziende mantovane sui mercati internazionali, la Camera di commercio in collaborazione con il Centro estero delle Camere lombarde organizza un incontro rivolto alle imprese con un gruppo di acquirenti stranieri. L'iniziativa , finanziata nell'ambito della convenzione Artigianato di Unioncamere, è rivolta a tre settori portanti dell'economia lombarda: agroalimentare, tessile e meccanico. Mantova è stata scelta come luogo per gli incontri del settore agroalimentare e il 25 ottobre prossimo, al Mantova Multicentre di Largo Pradella, una ventina di imprese lombarde (di cui 15 mantovane), selezionate dalle controparti estere, parteciperanno alle sessioni di incontri con un gruppo di buyers russi.
Job Crossing - Percorsi tra scuola e lavoro, la manifestazione di orientamento organizzata dalla Camera in collaborazione con Provincia, Fondazione Università di Mantova e Comune, con il contributo di Banca Agricola Mantovana, si è chiusa con il plauso delle imprese e delle scuole partecipanti. Sono stati circa 2000 gli studenti che hanno preso parte alla due giorni e numerosi sono stati i contatti avviati con il mondo economico provinciale. La manifestazione si è chiusa con un importante meeting istituzionale con esperti ed economisti di alto profilo. Scarica i comunicati stampa che ripercorrono l'evento e visita la galleria di immagini...
Il 17 settembre 2005 è entrata in vigore la legge che regola l'attività di acconciatore. Le novità importanti riguardano: la denominazione (non più "barbiere parrucchiere uomo o donna" ma "acconciatore"); la definizione del campo di attività; i luoghi in cui può essere svolta l'attività (anche presso il domicilio dell'esercente o presso la sede designata dal cliente); i percorsi per acquisire l'abilitazione professionale; le modalità per la riqualificazione dei barbieri. La concreta applicazione della legge è rinviata alla data indicata dalle leggi regionali, che definiranno i singoli aspetti, tenuto conto delle esigenze del contesto sociale in cui operano.
Nell'ambito del piano di marketing territoriale strategico dell'Oltrepo mantovano, dal 24 al 30 ottobre a Quistello si svolgerà un workshop progettuale, organizzato dal Politecnico di Milano (che è il partner scientifico del piano). All'iniziativa prenderanno parte 25 studiosi e professionisti identificati dal Politecnico come progettisti privilegiati per la realizzazione di prototipi concreti e il più possibile concretizzabili. Utilizzando strumenti quali il design, la comunicazione, l'architettura e la tecnologia, il gruppo di lavoro tenterà di elaborare proposte e progettualità concrete per lo sviluppo socioeconomico dell'area.
E' disponibile il calendario fieristico provinciale del 2006. Spetta, infatti, alla Camera di commercio la formazione del calendario delle manifestazioni locali sulla scorta di un elenco predisposto dai Comuni. Il documento contiene, oltre all'indicazione del luogo di svolgimento e del periodo in cui si terrà la manifestazione, i dati relativi alla tipologia, al settore merceologico interessato e al soggetto organizzatore. Scarica il calendario 2006
Presso il Dipartimento per l'innovazione del sistema agroalimentare della Fondazione Università di Mantova, a partire da dicembre, sarà attivato un master universitario di primo livello in "Competitività dei sistemi agroalimentari – Cultura d'impresa, innovazione e responsabilità sociale nell'agroalimentare". Il master si rivolge a laureati e diplomati universitari delle facoltà di Scienze e Tecnologie Agrarie e Alimentari, Medicina Veterinaria, Economia, Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e affini. Eventuali altri titoli verranno valutati da un'apposita commissione.
E' dedicato all'internazionalizzazione il secondo appuntamento con la rubrica di approfondimento dei servizi erogati dall'Ente camerale. Certificato d'origine, codice meccanografico, carnet tir, carnet ata, visti e dichiarazioni: scopriamo insieme i servizi certificativi per le attività di scambio commerciale con l'estero messi a disposizione dalla Camera di commercio di Mantova, presso il Lombardia Point della sede di Largo Pradella.