Inaugurata il 1° ottobre 1914 la sede della Camera di Commercio è il frutto di una spiccata individualità creativa che va oltre gli stili dell'epoca e i confini della professione di architetto del giovane Aldo Andreani. Le ibride forme architettoniche sono il manifesto di una costruzione fondata sul reimpiego degli stili del passato disponibile a contaminazioni di registri diversi. L'edificio camerale rappresenta l'unione felice tra architettura e pittura. Le quattro facciate, la Loggia del mercato granario, la torre, gli elementi decorativi, ...
Nel sede centrale della Camera di commercio di Mantova è stata collocata la significativa collezione artistica di proprietà camerale: un prestigioso gruppo di dipinti antichi e una raccolta di quadri e sculture di artisti mantovani del ventesimo secolo. Orari di apertura e modalità di visita.