Nell'ambito delle attività centralizzate del Progetto SEI 2025, Unioncamere e il Sistema camerale italiano, con il supporto di Promos Italia, promuovono alcune proposte formative per le imprese sul tema dell'internazionalizzazione.
Export Kit
Percorso formativo di base rivolto alle PMI, dedicato ai principali temi dell’internazionalizzazione d’impresa. Il programma si articola in due momenti distinti: un webinar introduttivo in live streaming, focalizzato sui principali aspetti dell’export e un percorso composto da 10 videopillole da circa 15 minuti ciascuna, fruibili on demand 24/24H dalle singole imprese. Le pillole offrono contenuti essenziali e strumenti operativi per affrontare con efficacia i mercati internazionali, con un approccio pratico e strategico. Il percorso è curato da NIBI, la Business School di Promos Italia.
Le lezioni:
Locandina
Informazioni e iscrizioni
Percorso sull'Export digitale
Ciclo di incontri formativi rivolto alle piccole e medie imprese interessate a rafforzare la propria presenza digitale sui mercati internazionali.
Il percorso formativo, curato da NIBI – la Business School di Promos Italia – prevede quattro
webinar tematici che offrono strumenti concreti e strategie digitali per l’export. Saranno
analizzati i principali canali digitali: dai marketplace all’influencer marketing, dal social selling
alla SEO internazionale. Un’opportunità per orientarsi, aggiornarsi e crescere nel commercio estero digitale.
Calendario webinar:
Percorso avanzato per le PMI "Internazionalizzazione: strategie e scenari futuri nei mercati globali
Ciclo di incontri formativi rivolto alle PMI ad alto potenziale, con l’obiettivo di rafforzarne la presenza sui mercati esteri. Il percorso, progettato e realizzato da NIBI – la Business School di Promos Italia, si compone di quattro moduli online e punta a sviluppare competenze avanzate per affrontare
l’internazionalizzazione in modo strutturato, consapevole e sostenibile, con una visione
strategica orientata al futuro. Il programma approfondisce le dinamiche economiche, culturali e commerciali di mercati ad alto potenziale come India, Cina, Emirati Arabi/Golfo e Brasile.
Calendario webinar: