Mercoledì 23 ottobre 2019, alle 12, nella sala Lune e Nodi di Palazzo Andreani, in via Calvi 28, si terrà la presentazione “Il settore agricolo lombardo nel I semestre 2019. I risultati dell’indagine congiunturale” realizzata in collaborazione con Unioncamere Lombardia, Regione Lombardia e le Associazioni regionali dell’Agricoltura lombarde. Leggi il programma.
Scade il 15 novembre la possibilità di richiedere un contributo a fronte di investimenti negli ambiti tecnologici di innovazione digitale previsti dal piano "Industria 4.0" con spese sostenute per servizi di consulenza e/o di formazione specialistica, per attrezzature tecnologiche e programmi informatici. Per saperne di più...
Il Comitato Imprenditoria femminile della Camera di commercio di Mantova propone, con il Punto Impresa Digitale e le associazioni agricole mantovane, il terzo incontro sulle soluzioni digitali, i benefici che queste apportano in termini di competitività e sui vantaggi economici per imprese agricole e consumatori. Appuntamento gratuito martedì 29 ottobre al Mamu. Scarica l'invito.
Fino al 30 settembre 2020 è possibile richiedere un contributo economico per rinnovare il parco automezzi aziendali acquistando un nuovo veicolo a zero o bassissime emissioni e rottamando veicoli inquinanti (benzina fino ad Euro2 o diesel fino a Euro5). Per saperne di più...
Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha stanziato 50 milioni di euro per sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti d’impresa. Tre sono gli step per presentare la domanda: dal 31/10 verifica dei requisiti di accesso alla procedura informatica, dal 7/11 compilazione della domanda per richiedere i voucher e dal 3/12 invio della domanda. Per saperne di più...
Scade il 5 novembre il termine per la presentazione delle candidature al premio per le buone prassi aziendali che le Camere di commercio lombarde e Regione Lombardia promuovono per evidenziare i comportamenti virtuosi delle aziende in ambito sociale e ambientale. Per saperne di più...
Nel primo semestre 2019 si registra una frenata degli scambi commerciali internazionali. A Mantova le esportazioni ammontano a 3.374 MLN di euro, con un calo del -1,3% rispetto allo stesso periodo del 2018. Le importazioni ammontano a 2.706 MLN di euro con una variazione del +0,7%. Il saldo commerciale si conferma positivo, con un valore di oltre 667 MLN di euro. Leggi il comunicato.
Secondo un'analisi dell'Ice New York i nuovi dazi imposti dagli USA sui prodotti europei colpirà il 6,4% delle esportazioni italiane. I settori con il nuovo dazio del 25% sono liquori, formaggi, latticini, frutta, salumi, carni di maiale ... scopri tutti i prodotti
All'indomani della pubblicazione della revisione dei termini per l'import-export riconosciuti in tutto il mondo, il Team per l'internazionalizzazione di Mantova propone un seminario gratuito il 24 ottobre 2019 al MaMu per conoscere i nuovi Incoterms 2020. Per saperne di più...
Incontro gratuito il 12 novembre 2019 dedicato al personale amministrativo responsabile delle fatture contabili per apprendere il funzionamento dell'IVA estera. Saranno inoltre fornite anticipazioni sulle nuove prove di consegna intracomunitarie richieste a partire dal 1° gennaio 2020. Leggi il programma e iscriviti on line
E' disponibile on line la nuova Guida Pratica alle operazioni di import export curata da Mattia Carbognani e Giovanni Cavallini dello Studio Toscano Carbognani, su commissione di Unioncamere Lombardia. Scarica la guida
La rete LombardiaPoint organizza due eventi a Milano a cui è possibile partecipare anche in videoconferenza dal MaMu I social media come strumento di comunicazione per le PMI (19 novembre) e Il futuro dell'origine: l'esportatore autorizzato (12 dicembre). Prenotazione on line obbligatoria.
Dal 4 novembre 2019 l'impresa che intende avviare o modificare la propria attività effettuerà un soloadempimento contestuale di invio della pratica al Registro delle Imprese e allo Sportello Unico delle Attività Produttive.
Le Camere di Commercio e gli Sportelli Unici della Lombardia in attuazione della Legge Regionale n. 11 del 19 febbraio 2014 hanno avviato questa novità nel flusso documentale per favorire la riduzione degli adempimenti a carico delle imprese e il raccordo tra Registro delle Imprese e Sportelli Unici delle Attività Produttive nelle fasi di controllo dell'attività di impresa.
Approfondimenti per la predisposizione delle pratiche contestuali.
Approssimandosi la conclusione del 2019 aumentano in modo considerevole i depositi e le richieste di iscrizione o cancellazione con data certa. Per avere la garanzia dell'evasione, le domande dovranno essere inviate al Registro Imprese, complete e prive di irregolarità, entro martedì 17 dicembre 2019; l'ufficio non garantisce l'iscrizione delle pratiche inviate successivamente.
Per assistenza sulla predisposizione ed invio delle pratiche telematiche è disponibile il portale SARI – Supporto Specialistico Registro Imprese oppure per consulenze specialistiche inviare una richiesta tramite lo sportello virtuale.
L'accertamento delle sanzioni per violazioni relative agli adempimenti Registro Imprese vengono notificate tramite PEC all'impresa individuale e alla società (in qualità di obbligato in solido) e a mezzo posta, ai sensi della Legge 890/82, presso la residenza o domicilio di tutte le persone fisiche (in qualità di soggetti responsabili in via principale) obbligate alla presentazione della domanda/denuncia/comunicazione (articoli 6 e 4 Legge 689/81).
Qualora l'impresa risulti priva dell'indirizzo PEC oppure con indirizzo invalido o inattivo o revocato, l'accertamento della violazione verrà notificato con le modalità ordinarie a mezzo posta. Restano invariate tutte le altre istruzioni e modalità applicate dall'ufficio.
Le Camere di commercio di Mantova e Cremona organizzano il corso di aggiornamento obbligatorio per mediatori civili e commerciali articolato in due giornate per un totale di 18 ore. La prima giornata si terrà a Mantova 06/11/2019, la seconda si svolgerà a Cremona il 18/11/2019. Iscrizioni on line fino ad esaurimento posti. Per saperne di più...
PromoImpresa-Borsa Merci e Generazione Boomerang organizzano un ciclo di incontri formativi, di 7ore ciascuno, su come avviare, rilanciare e far crescere un'attività di impresa. Il primo appuntamento è il 23 ottobre. Leggi il programma e iscriviti on line a uno o più percorsi.
Un laboratorio esperienziale sul tema del passaggio generazionale e trasmissione d’impresa sarà al centro dell'incontro gratuito dell'8 novembre. L’evento sarà l’occasione per una riflessione guidata e per l'introduzione di un modello d'intervento strategico in cui disporre di strumenti per orientare e governare con efficacia il processo di ricambio in azienda. Per saperne di più...
Climathon, evento globale, promosso dall’European Institute of Innovation and Technology per sensibilizzare i cittadini sul cambiamento climatico e chiamarli all’azione con idee concrete per contrastarlo. E' PromoImpresa-Borsa Merci a lanciare il primo appuntamento a Mantova con Climathon, con il coinvolgimento di 100 studenti di scuola superiore, che si confronteranno con problematiche green reali ed elaboreranno soluzioni innovative e sostenibili. Dalle ore 16 l'evento sarà aperto a tutti, previa iscrizione. Per saperne di più...
Venerdì 15 novembre incontri gratuiti B2B con qualificati buyer esteri selezionati del turismo. L'appuntamento, a cura di LombardiaPoint, si terrà in Camera di commercio alle 15. Per saperne di più
Dal 23 al 25 ottobre, sette influencer italiani partiranno alla scoperta di Mantova e dei suoi dintorni. L’iniziativa è organizzata da Explora nell’ambito del Progetto del “Turismo digitale e attrattività 2019” della Camera di Commercio di Mantova e Unioncamere. Leggi il comunicato stampa.
![]() | ![]() | ![]() | |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() ![]() |
CameraNews - Newsletter mensile della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Mantova • Aut. Trib. Mantova n.7 del 20/06/2005 • Redazione: Via P.F. Calvi, 28 - 46100 Mantova • Direttore responsabile: Elena Spagna • Redattori: Paola Cortese - Daniela Foroni - Collaboratori: Manuela Carra - Elisabetta Dall'Aglio - Emanuele Rossi - Chiara Fanin - Flavia Modesti - Ilaria Bellelli - Claudia Cozzani