Premio Top of the PID 2025
Unioncamere tramite la rete nazionale dei Punti Impresa Digitale promuove il premio "TOP OF THE PID", giunto alla settima edizione.
L'obiettivo di quest'anno è quello di individuare e dare visibilità a iniziative e progetti innovativi che consentano di comprendere al meglio le potenzialità dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale e più in generale delle tecnologie 4.0 da parte delle PMI italiane, attraverso due ambiti di intervento:
- Casi di utilizzo innovativi: progetti che applichino in maniera nuova strumenti esistenti di Intelligenza Artificiale (I.A.) e le Tecnologie 4.0, andando oltre agli utilizzi più comuni. L'obiettivo è presentare applicazioni innovative di strumenti esistenti e che possano, ad esempio, creare servizi che senza queste innovazioni non potrebbero esistere o la cui realizzazione sarebbe meno efficiente/efficace
- Soluzioni innovative: il focus è sulla creazione di nuovi strumenti e/o applicativi che utilizzino IA e/o tecnologie 4.0, anche attraverso lo sviluppo di soluzioni più avanzate rispetto a quelle esistenti. L'obiettivo è offrire soluzioni tecnologiche innovative, eventualmente anche grazie alla sperimentazione interna e/o all'attività di ricerca e sviluppo in collaborazione con enti di ricerca, università, consorzi, strutture pubblico-governative per la digitalizzazione delle PMI.
Le imprese prime classificate di ciascun ambito otterranno un
compenso economico, pari a:
- 5.000,00 € per l’impresa vincitrice, ovvero risultata nel proprio ambito, come definito nell’art.3, prima in graduatoria;
- 2.500,00 € per la seconda impresa classificata nel proprio ambito, come definito nell’art. 3.
Per candidarsi, l’impresa deve compilare, far firmare digitalmente dal titolare/legale rappresentante e far arrivare alla mail premiopid@unioncamere.it la domanda di candidatura entro e non oltre le ore 16.00 del 23 giugno 2025.
La domanda di candidatura è disponibile on-line nella sezione “Premio Top of the PID” del portale e si compone di due parti:
- modulo prima parte “Indicazioni del richiedente” (fac-simile in formato word);
- modulo seconda parte “Descrizione dell’iniziativa candidata” (su form online)
In assenza di uno dei due moduli compilati, la candidatura non sarà presa in considerazione.
L’individuazione delle imprese vincitrici avverrà entro il 11 settembre 2025.
Per maggiori dettagli si invita a consultare il regolamento o la pagina del sito dedicata al Premio.