
 Riforma del sistema camerale
Riforma del sistema camerale Dal 10 dicembre è in vigore il decreto legislativo n. 219/2016 che ha attuato l’articolo 10 della legge di riforma della Pubblica Amministrazione che riguarda le Camere di commercio. Le Camere di commercio passano da 105 a 60 e sotto le 75 mila unità locali hanno l’obbligo di accorparsi. Mantova ha 50 mila unità locali. Tutti i rappresenti delle organizzazioni economiche del territorio, in una recente riunione, all’unanimità, hanno dato mandato al presidente Carlo Zanetti per giungere in tempi brevi all’accorpamento con la Camera di commercio di Cremona.
Dal 10 dicembre è in vigore il decreto legislativo n. 219/2016 che ha attuato l’articolo 10 della legge di riforma della Pubblica Amministrazione che riguarda le Camere di commercio. Le Camere di commercio passano da 105 a 60 e sotto le 75 mila unità locali hanno l’obbligo di accorparsi. Mantova ha 50 mila unità locali. Tutti i rappresenti delle organizzazioni economiche del territorio, in una recente riunione, all’unanimità, hanno dato mandato al presidente Carlo Zanetti per giungere in tempi brevi all’accorpamento con la Camera di commercio di Cremona.
 Premi Impresa Lavoro 2016
Premi Impresa Lavoro 2016 48° edizione per i Premi Impresa Lavoro. La cerimonia di conferimento si terrà all'Ottagono del centro congressi Mantova Multicentre "Antonino Zaniboni", in largo Pradella a Mantova, giovedì 22 dicembre alle 17.30 alla presenza del presidente Carlo Zanetti. Saranno 44 i premiati, di cui 4 Premi Speciali "Una vita per..." e gli altri nelle categorie Imprese e Dipendenti.
48° edizione per i Premi Impresa Lavoro. La cerimonia di conferimento si terrà all'Ottagono del centro congressi Mantova Multicentre "Antonino Zaniboni", in largo Pradella a Mantova, giovedì 22 dicembre alle 17.30 alla presenza del presidente Carlo Zanetti. Saranno 44 i premiati, di cui 4 Premi Speciali "Una vita per..." e gli altri nelle categorie Imprese e Dipendenti.
 VIII Festival della Cooperazione
VIII Festival della Cooperazione Si concluderà in gennaio, con l'ultimo appuntamento in calendario lunedì 16, l'8a edizione del Festival della Cooperazione, organizzato dal Tavolo della Cooperazione della Camera di commercio di Mantova presieduto da Alberto Righi, referente del Tavolo della Cooperazione per la Giunta camerale, in partenariato con Unioncamere Lombardia, PromoImpresa-Borsa Merci, Confcooperative, Legacoop e Alleanza delle Cooperative. Scarica il programma.
Si concluderà in gennaio, con l'ultimo appuntamento in calendario lunedì 16, l'8a edizione del Festival della Cooperazione, organizzato dal Tavolo della Cooperazione della Camera di commercio di Mantova presieduto da Alberto Righi, referente del Tavolo della Cooperazione per la Giunta camerale, in partenariato con Unioncamere Lombardia, PromoImpresa-Borsa Merci, Confcooperative, Legacoop e Alleanza delle Cooperative. Scarica il programma.
 Bando Giovani CO-Mantova & Autoimprenditorialità
Bando Giovani CO-Mantova & Autoimprenditorialità Camera di commercio di Mantova mette a disposizione dei giovani aspiranti imprenditori 30.000,00 euro in contributo a fondo perduto per lo sviluppo di un'idea imprenditoriale. Presentazione dei progetti fino al 28/02/2017. Per saperne di più...
Camera di commercio di Mantova mette a disposizione dei giovani aspiranti imprenditori 30.000,00 euro in contributo a fondo perduto per lo sviluppo di un'idea imprenditoriale. Presentazione dei progetti fino al 28/02/2017. Per saperne di più...
 Affidamento del servizio assicurativo
Affidamento del servizio assicurativoScade il 21 dicembre la possibilità di presentare offerte per l’affidamento del servizio di copertura assicurativa a vantaggio della Camera di commercio di Mantova per l’anno 2017. Per saperne di più...
 Iscrizione al Registro agevolata con delega alla Camera
Iscrizione al Registro agevolata con delega alla Camera Gli imprenditori possono delegare il Conservatore del Registro Imprese all'iscrizione della propria impresa nel Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro.
Gli imprenditori possono delegare il Conservatore del Registro Imprese all'iscrizione della propria impresa nel Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro. 
Questa procedura di semplificazione del Registro ha come obiettivo principale il suo rapido popolamento agevolando le imprese e le scuole nell'attivazione dei percorsi di alternanza. Leggi come...
 Progetti di alternanza scuola-lavoro
Progetti di alternanza scuola-lavoro Numerosi progetti di alternanza scuola-lavoro sono in corso per questo e per il prossimo anno scolastico a cura della Camera di commercio di Mantova con la sua azienda speciale PromoImpresa–Borsa Merci e la collaborazione di diversi partners e co-finanziatori. Sono coinvolte una diecine di scuole, tra capoluogo e provincia, con diverse migliaia di studenti. Si tratta dei progetti “Welfare CO-Mantova: alternanza scuola-impresa per lavorare sui bisogni del territorio”,  “Alternanza e Maker Movement”, “Cultura in digitale” e “Fab Accademy a Mantova: costruire competenze e lavoro”.
Numerosi progetti di alternanza scuola-lavoro sono in corso per questo e per il prossimo anno scolastico a cura della Camera di commercio di Mantova con la sua azienda speciale PromoImpresa–Borsa Merci e la collaborazione di diversi partners e co-finanziatori. Sono coinvolte una diecine di scuole, tra capoluogo e provincia, con diverse migliaia di studenti. Si tratta dei progetti “Welfare CO-Mantova: alternanza scuola-impresa per lavorare sui bisogni del territorio”,  “Alternanza e Maker Movement”, “Cultura in digitale” e “Fab Accademy a Mantova: costruire competenze e lavoro”.
 Percorsi di accompagnamento in mercati strategici
Percorsi di accompagnamento in mercati strategici Con l’avviso di selezione prendono il via le iniziative del 2017 del progetto “Percorsi di accompagnamento in mercati strategici per il sistema economico lombardo”. Le PMI lombarde possono partecipare ai primi 2 percorsi: Marocco (domande entro il 21 dicembre 2016) e Kenya (domande entro il 12 gennaio 2017). Per saperne di più...
Con l’avviso di selezione prendono il via le iniziative del 2017 del progetto “Percorsi di accompagnamento in mercati strategici per il sistema economico lombardo”. Le PMI lombarde possono partecipare ai primi 2 percorsi: Marocco (domande entro il 21 dicembre 2016) e Kenya (domande entro il 12 gennaio 2017). Per saperne di più...
 Bando Export TuttoFood 2017
Bando Export TuttoFood 2017 Bando "Export TuttoFood 2017" per 60 aziende lombarde per partecipare dall’8 all’11 maggio, al Salone Internazionale dell’Agroalimentare di Fiera Milano e presentare ai mercati esteri i propri prodotti di eccellenza. Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, nell’ambito dell’Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo, hanno destinato un totale di 363.200 Euro per le aziende beneficiarie. Domande a partire dal 10 gennaio 2017, leggi il comunicato stampa.
Bando "Export TuttoFood 2017" per 60 aziende lombarde per partecipare dall’8 all’11 maggio, al Salone Internazionale dell’Agroalimentare di Fiera Milano e presentare ai mercati esteri i propri prodotti di eccellenza. Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, nell’ambito dell’Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo, hanno destinato un totale di 363.200 Euro per le aziende beneficiarie. Domande a partire dal 10 gennaio 2017, leggi il comunicato stampa.
 Riduzione per l'anno 2017
Riduzione per l'anno 2017 Il Ministero dello Sviluppo Economico, con circolare n. 359584 del 15 novembre 2016 ha aggiornato le misure del diritto annuale con la riduzione del 50% prevista per l'anno 2017 dall'art. 28 c. 1 del decreto-legge 24 giugno 2014 n. 90 convertito con modificazioni nella legge 11 agosto 2014 n. 114. Per saperne di più...
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con circolare n. 359584 del 15 novembre 2016 ha aggiornato le misure del diritto annuale con la riduzione del 50% prevista per l'anno 2017 dall'art. 28 c. 1 del decreto-legge 24 giugno 2014 n. 90 convertito con modificazioni nella legge 11 agosto 2014 n. 114. Per saperne di più...
 Iscrizioni di fine anno
Iscrizioni di fine anno Visto il grande afflusso di pratiche che si concentrano a fine anno, per ottenere l'evasione in data certa di atti di società di capitali la cui iscrizione ha effetto di pubblicità costitutiva (esempio: fusione, scissione, trasformazione e costituzione) si invitano gli studi ad inviarle prive di irregolarità entro venerdì 23 dicembre. L'ufficio registro imprese non garantisce l'iscrizione delle pratiche inviate successivamente.
Visto il grande afflusso di pratiche che si concentrano a fine anno, per ottenere l'evasione in data certa di atti di società di capitali la cui iscrizione ha effetto di pubblicità costitutiva (esempio: fusione, scissione, trasformazione e costituzione) si invitano gli studi ad inviarle prive di irregolarità entro venerdì 23 dicembre. L'ufficio registro imprese non garantisce l'iscrizione delle pratiche inviate successivamente.
 Bilancio d'esercizio delle start-up innovative
Bilancio d'esercizio delle start-up innovative Il Ministero dello Sviluppo Economico, con proprio parere del 17 novembre, ha confermato che le Start-up innovative che intendono avvalersi del requisito delle spese di ricerca e sviluppo, dovranno continuare a redigere il bilancio d'esercizio con allegata la nota integrativa completa, nella quale dovranno essere descritte le spese in questione. A loro quindi, sebbene possano essere qualificate come micro-imprese, non potrà essere applicata la normativa agevolativa in materia di redazione del bilancio semplificato.
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con proprio parere del 17 novembre, ha confermato che le Start-up innovative che intendono avvalersi del requisito delle spese di ricerca e sviluppo, dovranno continuare a redigere il bilancio d'esercizio con allegata la nota integrativa completa, nella quale dovranno essere descritte le spese in questione. A loro quindi, sebbene possano essere qualificate come micro-imprese, non potrà essere applicata la normativa agevolativa in materia di redazione del bilancio semplificato.
 Prossima scadenza per le start-up innovative
Prossima scadenza per le start-up innovative Ricordiamo che le start-up innovative, iscritte nella sezione speciale da almeno un anno, sono tenute, ai sensi del comma 14 dell'art. 25 D.Lgs. 179/2012, ad aggiornare o confermare le informazioni certificate entro il 31 dicembre. Per ulteriori approfondimenti ed indicazioni su come compilare la pratica, consulta la guida.
Ricordiamo che le start-up innovative, iscritte nella sezione speciale da almeno un anno, sono tenute, ai sensi del comma 14 dell'art. 25 D.Lgs. 179/2012, ad aggiornare o confermare le informazioni certificate entro il 31 dicembre. Per ulteriori approfondimenti ed indicazioni su come compilare la pratica, consulta la guida.
 Installazione di impianti negli edifici
Installazione di impianti negli edifici.jpg) Informiamo che dal 1 gennaio 2017 l'ufficio registro imprese non accoglierà più documentazione (fatture) a comprova del concreto esercizio dell'attività di installazione di impianti in ambito industriale prima del 27 marzo 2008, data dell'entrata in vigore del D.M. 37/2008. Tale decisione viene adottata in ragione del superamento del periodo di conservazione fiscale dei documenti che possono essere presentati a supporto dell'effettiva installazione di impianti in edifici extra civile ad uso industriale, professionale, commerciale, ecc., di cui all'art. 1 lett. b), c), d), e), f), g) della lg 46/90.
Informiamo che dal 1 gennaio 2017 l'ufficio registro imprese non accoglierà più documentazione (fatture) a comprova del concreto esercizio dell'attività di installazione di impianti in ambito industriale prima del 27 marzo 2008, data dell'entrata in vigore del D.M. 37/2008. Tale decisione viene adottata in ragione del superamento del periodo di conservazione fiscale dei documenti che possono essere presentati a supporto dell'effettiva installazione di impianti in edifici extra civile ad uso industriale, professionale, commerciale, ecc., di cui all'art. 1 lett. b), c), d), e), f), g) della lg 46/90.
 Indagine Excelsior -  I trimestre 2017
Indagine Excelsior -  I trimestre 2017 Si avvia verso la chiusura l'indagine Excelsior con la rilevazione delle previsioni occupazionali delle imprese mantovane per il 1° trimestre 2017. Le imprese che non hanno compilato il questionario on line verranno contattate nei prossimi giorni dai funzionari camerali per la rilevazione telefonica. Per saperne di più...
Si avvia verso la chiusura l'indagine Excelsior con la rilevazione delle previsioni occupazionali delle imprese mantovane per il 1° trimestre 2017. Le imprese che non hanno compilato il questionario on line verranno contattate nei prossimi giorni dai funzionari camerali per la rilevazione telefonica. Per saperne di più...
 Congiuntura 3° trimestre 2016
Congiuntura 3° trimestre 2016 Dato positivo per la congiuntura. L’analisi della congiuntura manifatturiera relativa al terzo trimestre del 2016, effettuata dal Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova in collaborazione con Confindustria Mantova, mostra valori positivi  per la produzione industriale, anche se in rallentamento rispetto alla media del primo semestre dell’anno, con una crescita del +1,4%. Positive anche  le performance degli altri indicatori, in particolare sul fronte della domanda interna ed estera così come del fatturato.  Per quanto concerne le aspettative per l’ultimo trimestre del 2016, gli imprenditori mantovani sembrano mantenere una posizione di cautela orientata alla stabilità per la produzione, per la domanda interna ed estera e per l’occupazione. Prospettive in aumento, invece, per fatturato. Leggi il  comunicato stampa.
Dato positivo per la congiuntura. L’analisi della congiuntura manifatturiera relativa al terzo trimestre del 2016, effettuata dal Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova in collaborazione con Confindustria Mantova, mostra valori positivi  per la produzione industriale, anche se in rallentamento rispetto alla media del primo semestre dell’anno, con una crescita del +1,4%. Positive anche  le performance degli altri indicatori, in particolare sul fronte della domanda interna ed estera così come del fatturato.  Per quanto concerne le aspettative per l’ultimo trimestre del 2016, gli imprenditori mantovani sembrano mantenere una posizione di cautela orientata alla stabilità per la produzione, per la domanda interna ed estera e per l’occupazione. Prospettive in aumento, invece, per fatturato. Leggi il  comunicato stampa.
 In primo piano
In primo piano|  |  |  | |
|  |  |  |  | 
 Auguri
Auguri
 Redazione
RedazioneCameraNews - Newsletter mensile della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Mantova • Aut. Trib. Mantova n.7 del 20/06/2005 • Redazione: Via P.F. Calvi, 28 - 46100 Mantova • Direttore responsabile: Elena Spagna • Redattori: Paola Cortese - Daniela Foroni - Collaboratori: Manuela Carra - Elisabetta Dall'Aglio - Emanuele Rossi - Chiara Fanin - Flavia Modesti - Ilaria Bellelli - Claudia Cozzani - Alessandro Zanetti