Il Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2013 ( - 12 kB) ha posticipato al 30 settembre 2013 il termine per l'approvazione dei bilanci relativi all'esercizio 2012 delle societa' di capitali (comprese le cooperative) che hanno subito danni dal sisma del maggio 2012.
Ai sensi dell'articolo 11, comma 6 e comma 5-ter, punto 1-quater, del Decreto Legge n. 174 del 10 ottobre 2012 ( - 132 kB), convertito nella Legge n. 213 del 7 dicembre 2012 (
- 84,5 kB), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 286 del 07/12/2012, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonchè ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012, per tutte le imprese aventi sede legale od operativa, principale o secondaria, nel territorio dei comuni di Mantova e Motteggiana e dei comuni della provincia di Mantova figuranti nell'elenco allegato al Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 1 giugno 2012 (
- 236 kB) il versamento del diritto annuale 2012, sospeso fino al 30 novembre 2012, deve essere effettuato entro il 20 dicembre 2012 senza applicazione di sanzioni e interessi.
Non è richiesta la presentazione della dichiarazione di inagibilità emessa dalle Autorità competenti.
Per le imprese aventi sede operativa (sede legale, unità locale) nei comuni di Castel d’Ario, Commessaggio, Dosolo, Pomponesco e Viadana, la sospensione è subordinata alla richiesta ( - 538 kB) corredata dall’atto di verificazione dell'autorità pubblica competente attestante l'inagibilità della sede o dell'unità locale.
Dal 4 agosto 2012 le persone fisiche residenti o domiciliate e le persone giuridiche che hanno sede legale o operativa nei comuni mantovani colpiti dal sisma sono esentate dal pagamento dell'imposta di bollo per le istanze presentate alla pubblica amministrazione fino al 31 dicembre 2012 (articolo 8 comma 15-ter del Decreto Legge n. 74 del 6 giugno 2012 convertito con modificazioni dalla Legge n. 122 del 1 agosto 2012).
L'esenzione si applica anche alle imprese con sede operativa (sede legale, unità locale) nei comuni di Castel d’Ario, Commessaggio, Dosolo, Pomponesco e Viadana ed è subordinata alla presentazione dell’atto di verificazione dell'autorità pubblica competente attestante l'inagibilità dei locali.
La Giunta della Camera di commercio nella seduta del 5 giugno 2012 con atto n. 73 ha deliberato agevolazioni amministrative in favore delle imprese colpite dal sisma. Queste misure si riportano di seguito, integrate con le disposizioni del Decreto Legge n. 74 del 6 giugno 2012 convertito dalla Legge n. 122 del 1 agosto 2012:
Diritti di segreteria per Domande e Denunce presentate
Sono esentate dal pagamento dal diritto di segreteria le domande e denunce connesse all’esercizio dell’attività, presentate dal 20 maggio a fine anno, riguardanti imprese già iscritte e attive con sede e unità locali nei comuni mantovani colpiti dal sisma. In via esemplificativa si riportano di seguito alcune casistiche di possibili denunce: cessazione e/o sospensione dell’attività, modifica (sospensione, trasferimento, ripresa) o chiusura della/e unità locale/e operativa/e, trasferimento della sede operativa e/o della sede legale.
Sono 36 i comuni mantovani colpiti dal sisma individuati dal Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 1 giugno 2012 e dalla Legge n. 213/2012: Bagnolo San Vito, Borgoforte, Borgofranco sul Po, Carbonara di Po, Castelbelforte, Castellucchio, Curtatone, Felonica, Gonzaga, Magnacavallo, Mantova, Marcaria, Moglia, Motteggiana, Ostiglia, Pegognaga, Pieve di Coriano, Poggio Rusco, Porto Mantovano, Quingentole, Quistello, Revere, Rodigo, Roncoferraro, Sabbioneta, San Benedetto Po, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Sermide, Serravalle a Po, Sustinente, Suzzara, Villa Poma, Villimpenta, Virgilio. Dall'11 agosto sono stati aggiunti i comuni di Castel d'Ario, Commessaggio, Dosolo, Pomponesco e Viadana (articolo 67-septies del decreto legge n. 83 del 22 giugno 2012 convertito dalla legge n. 134 del 7 agosto 2012).
Come fare
Sanzioni per ritardato adempimento
Sospensione termini versamento sanzioni e ricorsi
Sono esentate dall’accertamento della sanzione per la ritardata presentazione le richieste di verifica periodica degli strumenti di misura ed il pagamento della relativa tariffa da parti di imprese con sede e unità locali nei comuni mantovani colpiti dal sisma. L’esonero riguarda le richieste con scadenza tra il 20 maggio 2012 ed il 30 novembre 2012 purché presentate entro il 31 dicembre 2012 (articolo 8 comma 1 del Decreto Legge n. 74 del 6 giugno 2012 convertito con modificazioni dalla Legge n. 122 del 1 agosto 2012).
Dall'11 agosto l'esenzione di applica anche alle imprese con sede nel comune di Mantova, mentre per le imprese aventi sede operativa (sede legale, unità locale) nei comuni di Castel d’Ario, Commessaggio, Dosolo, Pomponesco e Viadana è subordinata alla presentazione dell’atto di verificazione dell'autorità pubblica competente attestante l'inagibilità dei locali.
UNITA' DI CRISI CCIAA MN
Diritto annuale
Via Calvi 28 - 46100 Mantova
Referente Calciolari Stefano
Tel. 0376 234250
E-mail: emergenzasisma@mn.camcom.it
Registro imprese
Largo Pradella 1 - 46100 Mantova
Referente Monfardini Fausta
Tel. 0376 234307
E-mail: registro.imprese@mn.camcom.it
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:
dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30,
il giovedì anche dalle 15:00 alle 16:00