Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

Camera di Commercio di Mantova
HOME

Consulta il Supporto specialistico Registro Imprese di Mantova


Logo Registro Imprese
Ricerca nel Registro


pagoPA pagamento spontaneo

Sportello virtuale- Servizi on line

depositi e istanze registro imprese scopri le novità

vai al sito della composizione negoziata crisi d'impresa

Elenco siti tematici

vai al sito promoimpresa borsa merci

vai al sito


impresa italia: innalzamento del presidio di sicurezza
Dal 1° luglio 2025 obbligatoria l'app per l'accesso dal sito

Avvio cancellazione d'ufficio del domicilio digitale (PEC)
L’avvio del procedimento si riterrà notificato il 10 luglio 2025– data di esecutività (L. n. 69/2009).

Scopri l'ultimo numero di Unioncamere Economia & Imprese:
leggilo su PC, tablet o smartphone!

 
AGENDA EVENTI
<< Luglio 2025 >>
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      

Al via i corsi di alta formazione

Camera di commercio con Fondazione ITS agroalimentare promuove due corsi di alta formazione professionale a favore dei giovani lombardi per trasferire loro competenze spendibili presso le imprese del territorio.

Corso IFTS per la qualifica di tecnico in valorizzazione ed export del Made in Italy Agroalimentare

Corso IFTS annuale, volto a creare la figura dell'esperto di export per il settore agroalimentare e made in Italy di qualità, con ottime possibilità di inserimento lavorativo nelle imprese del territorio che, lavorando con i mercati esteri, cercano competenze in materia di commercio internazionale nonchè di logistica e trasporti.
Il corso è di 1.000 ore (di cui 400 di stage aziendali), completamente gratuito, non sono previsti limiti di età e non è richiesto lo stato di disoccupazione.
Sedi del corso sono previste a Castiglione delle Stiviere e Mantova. 
Presentazione 


Corso ITS per la qualifica di tecnico superiore per il sistema agroalimentare che guarda al futuro

Corso ITS biennale rivolto ai giovani fino a 35 anni occupati o senza ocucpazione per formare tecnici superiori esperti della trasformazione digitale nell'agroalimentare sostenibile, con ottime prospettive di impiego nelle imprese del comparto agroalimentare che costituisce uno dei pilastri dell'economia mantovana.
La formazione è di 1.800 ore (di cui 720 ore di stage aziendali e un soggiorno studio all'estero).
Presentazione