Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

Camera di Commercio di Mantova
HOME

Consulta il Supporto specialistico Registro Imprese di Mantova


Logo Registro Imprese
Ricerca nel Registro


pagoPA pagamento spontaneo

Sportello virtuale- Servizi on line

depositi e istanze registro imprese scopri le novità

vai al sito della composizione negoziata crisi d'impresa

Elenco siti tematici

vai al sito promoimpresa borsa merci

vai al sito


Nuovi orari di apertura al pubblico 
Scopri come cambiano gli orari a partire dal 2 maggio 2025

Ateco 2025: riclassificazione d'ufficio conclusa


Esami per mediatori marittimi 2025: iscrizioni aperte
presso la Camera di Commercio di Venezia Rovigo fino al 15 maggio

Scopri l'ultimo numero di Unioncamere Economia & Imprese:
leggilo su PC, tablet o smartphone!

 
AGENDA EVENTI
<< Maggio 2025 >>
L M M G V S D
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  

La contraffazione nel settore dei cosmetici

""Si è sviluppato negli anni, accanto e parallelamente al mercato legale dei prodotti cosmetici, un mercato illegale, all’interno del quale sono presenti una serie di illeciti, tra cui la produzione e commercializzazione, nei canali fisici e on line, di cosmetici contraffatti. 
I più esposti al falso sul web sono i giovani che cercano sulla rete le occasioni per comprare prodotti di qualità ad un prezzo conveniente. I più imitati sono i profumi dei grandi marchi del lusso, ma tra gli articoli falsificati (e sequestrati) ci sono anche creme per il viso e il corpo, solari, saponi, dentifrici, prodotti per il make up: praticamente non c’è cosmetico che non possa essere riprodotto e falsificato. 
I cosmetici contraffatti non utilizzano solo in modo fraudolento un marchio, un nome o un packaging registrati da altri danneggiando in questo modo il sistema economico e l’immagine del Made in Italy, ma sono fabbricati illegalmente non rispettando i requisiti di sicurezza e di qualità degli ingredienti e delle tecnologie di produzione stabiliti dalle normative, primo tra tutti il Regolamento (CE)1223/2009, cosiddetto Regolamento Cosmetici.  
Occorre prestare molta attenzione in quanto, nonostante i cosmetici non siano prodotti medicali, si tratta comunque di prodotti di formulazione chimica che vengono applicati sulla pelle e su parti intime o sensibili del nostro corpo e che, se non formulati correttamente, possono creare effetti indesiderati, anche gravi. 
Per riconoscere un prodotto contraffatto, è necessario prestare la massima attenzione ad alcune caratteristiche quali: il prezzo, la marca, la confezione-packaging, il canale di vendita. 
Infatti: un prezzo troppo basso potrebbe indicare un articolo non totalmente sicuro, poiché contraffatto, o venduto a seguito di importazione parallela, o comunque un articolo arrivato alla vendita attraverso circuiti illegali;  la confezione-packaging   deve essere integra, e, soprattutto deve contenere in italiano le informazioni sugli ingredienti e la fabbricazione; la marca è garanzia di qualità e di conformità del prodotto alle normative vigenti; infine, rivolgersi a canali di vendita sicuri (profumerie, supermercati, farmacie, negozi specializzati, siti ufficiali delle aziende o grandi piattaforme) garantisce l’originalità del prodotto. In particolare, quando si fanno acquisti di cosmetici on line è necessario controllare l’affidabilità del sito/piattaforma in cui si acquista, la qualità delle immagini, l’accuratezza della descrizione e delle informazioni sul prodotto, la presenza di recensioni, i sistemi di pagamento. 
(da Rapporto di Ricerca Mise – Censis, ottobre 2022)

Comprare prodotti falsi non è mai un buon affare