Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

Camera di Commercio di Mantova
HOME

Consulta il Supporto specialistico Registro Imprese di Mantova


Logo Registro Imprese
Ricerca nel Registro


pagoPA pagamento spontaneo

Sportello virtuale- Servizi on line

depositi e istanze registro imprese scopri le novità

vai al sito della composizione negoziata crisi d'impresa

Elenco siti tematici

vai al sito promoimpresa borsa merci

vai al sito


Nuovi orari di apertura al pubblico 
Scopri come cambiano gli orari a partire dal 2 maggio 2025

Ateco 2025: riclassificazione d'ufficio conclusa


Esami per mediatori marittimi 2025: iscrizioni aperte
presso la Camera di Commercio di Venezia Rovigo fino al 15 maggio

Scopri l'ultimo numero di Unioncamere Economia & Imprese:
leggilo su PC, tablet o smartphone!

 
AGENDA EVENTI
<< Maggio 2025 >>
L M M G V S D
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  

Mancata comunicazione del domicilio digitale (PEC) dell'impresa

Sei in regola con il domicilio digitale della tua impresa? Verificalo subito!

Tutte le imprese individuali e le società già iscritte al registro delle imprese, che non hanno ancora comunicato il proprio domicilio digitale (PEC), dovranno regolarizzare la propria posizione con la relativa comunicazione al registro imprese di Mantova. Coloro che non adempiono all'aggiornamento, oltre al pagamento di una sanzione amministrativa in misura maggiorata, si vedranno assegnare d'ufficio dalla Camera di commercio un domicilio digitale che sarà reso disponibile tramite il Cassetto digitale dell'imprenditore

Le Camere di commercio sono prossime al rilascio d'ufficio dei domicili digitali congiuntamente all'applicazione delle relative sanzioni.

Nel frattempo le imprese possono ancora comunicare il proprio domicilio digitale al registro delle imprese e chiederne l'iscrizione, evitando il procedimento d'ufficio con sanzioni.

Per scoprire come comunicare la propria PEC (adempimento esente da diritti di segreteria e da imposta di bollo). per verificare la regolarità della propria posizione oppure per informazioni sulle sanzioni consultare la pagina informativa di Unioncamere dove è possibile ricevere assistenza e chiarimenti tramite la prenotazione di una telefonata con un contact center dedicato.

La mancata comunicazione di un domicilio digitale valido e attivo ne comporterà l’assegnazione d’ufficio e contemporaneamente l'accertamento di una sanzione amministrativa maggiorata: per i titolari di imprese individuali pari a 60,00 euro e per ciascun legale rappresentante di società pari a 412,00 euro. Tali importi corrispondono già all’ammontare del pagamento in misura ridotta (art. 16 Legge n. 689/1981) che sarà indicato nel verbale di accertamento calcolato con le maggiorazioni previste dall'art. 37 del Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76, recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, convertito nella Legge n. 120/2020.