Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

Camera di Commercio di Mantova
HOME

Consulta il Supporto specialistico Registro Imprese di Mantova


Logo Registro Imprese
Ricerca nel Registro


pagoPA pagamento spontaneo

Sportello virtuale- Servizi on line

depositi e istanze registro imprese scopri le novità

vai al sito della composizione negoziata crisi d'impresa

Elenco siti tematici

vai al sito promoimpresa borsa merci

vai al sito


Nuovi orari di apertura al pubblico 
Scopri come cambiano gli orari a partire dal 2 maggio 2025

Ateco 2025: riclassificazione d'ufficio conclusa


Esami per mediatori marittimi 2025: iscrizioni aperte
presso la Camera di Commercio di Venezia Rovigo fino al 15 maggio

Scopri l'ultimo numero di Unioncamere Economia & Imprese:
leggilo su PC, tablet o smartphone!

 
AGENDA EVENTI
<< Maggio 2025 >>
L M M G V S D
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  

Movimprese 1° trimestre 2015

 

 

 

LA DINAMICA DELLE IMPRESE MANTOVANE

Le forme giuridiche con valori di crescita positivi sono le società di capitali (+0,4%) e le “altre forme” (cooperative e consorzi) con un +0,2%, mentre le società di persone e le imprese individuali vedono una diminuzione della loro consistenza, pari rispettivamente al -0,8% e al -0,4%.

L’analisi delle attività economiche della nostra provincia evidenzia una contrazione di quasi tutti i settori, con le sole eccezioni dei servizi di supporto alle imprese (+2,3%), delle attività immobiliari (+0,2%), dell’estrazione di minerali (+5,9%) e della sanità e assistenza sociale (+1,9%); da segnalare anche un aumento del +3,6% delle aziende che operano nella fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata, anche se  la loro incidenza sul totale delle imprese è minima. I settori che, al contrario, sentono maggiormente la crisi sono i servizi di alloggio e ristorazione          (-1,6%), le attività finanziarie e assicurative (-1,2%) e le costruzioni (-1,1%); il commercio e le attività manifatturiere  vedono un calo del -0,7% per entrambe.  

Ancora una volta è il comparto artigianale, che rappresenta un terzo del totale delle imprese iscritte alla Camera di Commercio, a mostrare le sofferenze più acute: tra gennaio e marzo il saldo tra aperture e chiusure di aziende artigiane è stato di 164 unità in meno, determinando una contrazione del -1,3%, un dato peggiore rispetto sia a quello regionale (-0,7%) sia a quello nazionale (-1,1%).

Nel dettaglio dei settori nei quali opera l’artigianato mantovano, che alla fine del primo trimestre 2015 conta 12.586 imprese, aumenti si evidenziano solo nei servizi di informazione e comunicazione (+1,6%). Risultano in calo, invece, tutti gli altri comparti, tra cui tutti i settori tipici dell’artigianato, come le costruzioni (-1,7%), le attività manifatturiere (-1,1%), la riparazione di autoveicoli e motocicli (-1,5%), il trasporto e magazzinaggio (-1,3%), la trasformazione alimentare (gelaterie, gastronomie, pizzerie, ecc.), con -4% e le attività tecniche come fotografi, grafici e collaudatori, ecc. (-2,5%).