Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

Camera di Commercio di Mantova
HOME

Consulta il Supporto specialistico Registro Imprese di Mantova


Logo Registro Imprese
Ricerca nel Registro


pagoPA pagamento spontaneo

Sportello virtuale- Servizi on line

depositi e istanze registro imprese scopri le novità

vai al sito della composizione negoziata crisi d'impresa

Elenco siti tematici

vai al sito promoimpresa borsa merci

vai al sito


Registro Imprese: PEC amministratore
Avviso sulle tempistiche di evasione pratiche

impresa italia: innalzamento del presidio di sicurezza
Dal 1° luglio 2025 obbligatoria l'app per l'accesso dal sito

Avvio cancellazione d'ufficio del domicilio digitale (PEC)
L’avvio del procedimento si riterrà notificato il 10 luglio 2025– data di esecutività (L. n. 69/2009).

Scopri l'ultimo numero di Unioncamere Economia & Imprese:
leggilo su PC, tablet o smartphone!

Nuovi orari di apertura al pubblico 
Scopri come cambiano gli orari a partire dal 2 maggio 2025

 
AGENDA EVENTI
<< Giugno 2025 >>
L M M G V S D
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            

Progetto Mantova Bene Comune

Il progetto MANTOVA BENE COMUNE: INNOVAZIONE SOCIALE E INNOVAZIONE CULTURALE, finanziato da Regione Lombardia D.G. Istruzione, formazione e lavoro nell’ambito dell’Avviso pubblico “Azioni di Reti per il Lavoro”.

Il Progetto, che vede capofila PromoImpresa-Borsa Merci, l’azienda speciale della Camera di commercio di Mantova, ed è supportato da un ampio partenariato di enti, organizzazioni del territorio e imprese (IN ALLEGATO L’ELENCO), assume come obiettivo generale il contrasto della crisi, affermando nel contempo un modello di intervento che unisce gli sforzi di tutti gli attori sociali nel segno della collaborazione e del coinvolgimento proattivo.

Fa infatti perno sui metodi e sugli strumenti della coprogettazione, già sperimentati con successo nell’ambito dei laboratori La cultura come bene comune che hanno dato origine, oltre a 7 prime collaborazioni tra giovani inoccupati con idee e imprese interessate ad incubarle e a realizzarle, a “Co-Mantova”, il patto di governance locale che avvia una collaborazione pubblica stabile, sostenibile e duratura tra le cinque anime della governance collaborativa dei beni comuni: cittadini e innovatori sociali, enti e istituzioni pubbliche, imprese, istituzioni cognitive e società civile. Leggi il comunicato stampa.