Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

Camera di Commercio di Mantova
HOME

Consulta il Supporto specialistico Registro Imprese di Mantova


Logo Registro Imprese
Ricerca nel Registro


pagoPA pagamento spontaneo

Sportello virtuale- Servizi on line

depositi e istanze registro imprese scopri le novità

vai al sito della composizione negoziata crisi d'impresa

Elenco siti tematici

vai al sito promoimpresa borsa merci

vai al sito


Registro Imprese: PEC amministratore
Avviso sulle tempistiche di evasione pratiche

impresa italia: innalzamento del presidio di sicurezza
Dal 1° luglio 2025 obbligatoria l'app per l'accesso dal sito

Avvio cancellazione d'ufficio del domicilio digitale (PEC)
L’avvio del procedimento si riterrà notificato il 10 luglio 2025– data di esecutività (L. n. 69/2009).

Scopri l'ultimo numero di Unioncamere Economia & Imprese:
leggilo su PC, tablet o smartphone!

Nuovi orari di apertura al pubblico 
Scopri come cambiano gli orari a partire dal 2 maggio 2025

 
AGENDA EVENTI
<< Giugno 2025 >>
L M M G V S D
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            

Indagine manifatturiera: cresce l'industria mantovana

Il trimestre estivo nell'industria lombarda si caratterizza per un significativo progresso sullo stesso periodo dell'anno scorso sia in termini di produzione (+3%) che di fatturato (+1,5%) (a parità di giornate lavorative); rispetto al recente trimestre primaverile, invece, si registra un leggero calo dei livelli produttivi (-0,9% destagionalizzato) e un fatturato sostanzialmente immutato. Rispetto al trimestre precedente però gli ordinativi interni crescono dell' 1,5% e quelli esteri dell' 1,8% (dati destagionalizzati). Questo andamento stagionale "riflessivo" tende ad essere seguito anche dall'industria mantovana che però mostra ancora un incremento della produzione sul trimestre precedente (+0,5% dato destagionalizzato) e una dinamica trimestrale veramente significativa del fatturato (circa +5% destagionalizzato), ottenuta probabilmente con una riduzione più consistente delle scorte di prodotti finiti (saldo –8%). Leggi il comunicato