Tavolo della cooperazione e dell'economia civile
La Giunta della Camera di commercio di Mantova ha istituito il Tavolo della cooperazione e dell'economia civile nel 2005.
Esso opera in sinergia con l'organismo di lavoro istituito anche a livello regionale e ha lo scopo di realizzare importanti iniziative per promuovere la cooperazione, progettando e attuando le proprie azioni tramite lo Sportello Cooperazione operativo presso PromoImpresa-Borsa Merci.
Il Tavolo della cooperazione è un luogo "aperto" e vede il coinvolgimento di esperti e interlocutori sulla base delle specifiche iniziative messe in campo.
I progetti realizzati
- La sperimentazione nella provincia di Mantova di un Osservatorio della cooperazione, quale modello conoscitivo e di studio che è stato ripreso nelle altre province a livello regionale. Compito dell'Osservatorio è quello di effettuare una analisi quali-quantitativa della realtà mantovana, evidenziando la consistenza economica e settoriale. L'osservatorio ha il compito di effettuare analisi, indagini e approfondimenti di settore, fotografando e fornendo una lettura della realtà in modo da presentare dati che stimolino successivi e importanti approfondimenti;
- la messa a punto di un modello di bilancio sociale, che è stato promosso sul territorio per tre annualità consecutive attraverso bandi per l'assegnazione di contributi camerali e consulenza a favore delle cooperative sociali, che si sono impegnate ad adottare il bilancio etico secondo l'archetipo studiato dall'ente camerale;
- l'organizzazione di seminari tematici su argomenti di attualità che riguardano il mondo della cooperazione, quali: cooperazione e welfare; il valore del sistema cooperativo per l'economia e la comunità; le cooperazione agroalimentare negli scenari economici locali e nazionali; il bilancio sociale nell'impresa cooperativa; l'impresa sociale: profili e prospettive; la certificazione dei rapporti di lavoro nelle imprese cooperative;
- la realizzazione di percorsi formativi di breve e lunga durata nelle scuole superiori per la diffusione della cultura della cooperazione e la creazione di cooperative simulate tra studenti;
- l'istituzione di un premio in denaro a favore delle migliori idee imprenditoriali nel settore cooperativo, sviluppate dalle scuole superiori;
- la realizzazione di iniziative inerenti il tema della "Responsabilità sociale delle imprese (CSR)" con l'intento di diffondere la cultura e di sensibilizzare le imprese ad adottare comportamenti socialmente responsabili, attraverso l'organizzazione di eventi informativi e formativi e la costituzione di un servizio di assistenza alle imprese;
- la realizzazione diverse edizioni del Festival della cooperazione: "Festival della cooperazione - Energia viva (dal 21 al 26 ottobre 2008), "Modello e capitale umano: il contributo della cooperazione al superamento della crisi" (14 ottobre 2009), "Educazione e Cultura: la cooperazione (si) forma" (5 e 6 novembre 2010), Le reti d’impresa nella cooperazione - Un modello di sviluppo creativo e sostenibile (14 e 15 ottobre 2011); Anno internazionale della cooperazione (2012); 8° edizione (12 novembre 2016 - 16 gennaio 2017)
- la pubblicazione delle guide: Piccola guida all'impresa cooperativa (
, 4mb), La cooperazione sociale di inserimento lavorativo e i rapporti contrattuali con gli enti pubblici, Un modo diverso di fare impresa - guida alla creazione dell'impresa sociale (
, 800kb).
- Collaborazione con Enti e organismi nella realizzazione di progetti territoriali in tema di cooperazione ed economia civile
- Promozione del Premio idee innovative delle cooperative sociali del territorio mantovano
Presso l'azienda speciale PromoImpresa-Borsa merci è operativo lo Sportello della Cooperazione.