Giovedì 21 febbraio alle 18:00 al Centro Congressi MaMu "Smart Production. Come l'IoT (Internet of things) interconnette i macchinari e migliora la produzione". Al termine dell'incontro "AperiPID" per continuare a discutere del tema in maniera più informale. Iscrizione on line
Innexhub propone un workshop gratuito in due mezze giornate, 22 e 29 marzo 2019, per imparare, ricercare e coltivare la capacità di generare innovazioni ad alto impatto; innovazioni che non si limitano al prodotto ma che coinvolgono i modelli di business e l'approccio al cliente. Iscrizioni on line.
Regione Lombardia e Camere di Commercio lombarde stanziano 9 milioni di euro per la sicurezza (misura A) e la riduzione dei consumi energetici e dell'impatto ambientale (misura B) delle micro e piccole imprese commerciali e artigiane. Le domande possono essere presentate fino alle ore 16.00 del 7 marzo 2019. Ogni impresa può partecipare ad entrambe le misure con due domande distinte. Per saperne di più...
Lo Sportello Impresa (SI) fornisce informazioni e assistenza sui bandi camerali e lombardi aperti, sull'avvio di impresa e sulle start up innovative. Il SI è in largo Pradella 1 e riceve su appuntamento il martedì e giovedì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30. Prenota on line un appuntamento
E' attivo dal 19 febbraio il nuovo servizio di assistenza del Registro Imprese. Una piattaforma, accessibile anche con smartphone o tablet, basata su un sistema di ricerca semantica e alberature tematiche che consente di trovare velocemente tutte le informazioni necessarie e utili per la preparazione e la trasmissione delle pratiche telematiche e la compilazione della modulistica informatica. Il sistema sostituisce i prontuari regionali e le guide nazionali e interagisce direttamente con l'ufficio attraverso web form e agende appuntamenti. Scoprilo su youtube
Giovedì 21 marzo e 11 aprile, in mattinata, il MaMu ospiterà un corner digitale dove sarà possibile ottenere lo Spid o un buono per una CNS gratuita o ancora chiedere informazioni sui servizi digitali gratuiti del sistema camerale (cassetto dell'imprenditore, e-fattura, libri digitali...). Accesso libero
Le funzionalità del cassetto digitale si ampliano per offrire un servizio innovativo e sempre più efficace. Da febbraio sono visibili anche le fatture passive per gl iimprenditori che hanno adottato il codice destinatario camerale da fatturaelettronica.infocamere.it.
Inoltre è possibile scaricare sul proprio dispositivo l'archivio ZIP con documenti in formato diverso da PDF o richiederne l'invio email.
Infine, è stata aggiornata la privacy policy.
Sono ancora disponibili alcuni posti per gli incontri del percorso formativo che terminerà il 2 aprile. I seminari sul tema dell'internazionalizzazione sono organizzati dallo sportello Lombardiapoint, in collaborazione con il Consorzio Mantova Export. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione on line
Due esperti del team Lombardia Point forniscono consulenze personalizzate e gratuite su tematiche fiscali delle operazioni con l'estero e per individuare correttamente la tariffa doganale e l'origine delle merci. Il servizio è gratuito. Chiedi il tuo quaderno operativo fiscale delle operazioni con l'estero o scrivi all'esperto
Risposte concrete sullo stato di salute della propria azienda, informazioni su particolari settori di mercato, sui clienti, posizionamento rispetto i concorrenti è quanto offre il servizio di studio personalizzato di bilancio del Sipe della Camera di Commercio. Per saperne di più...
Segno negativo a Mantova per la natimortalità delle imprese secondo i dati economici dell'ultimo trimestre, elaborati dall'Ufficio Studi e Statistica della Camera di commercio di Mnatova. Leggi il comunicato stampa
Segna + 2% l'ultimo trimestre del 2018 nel territorio mantovano il dato sulla congiuntura manifatturiera, leggi il comunicato stampa
In provincia di Mantova, a fine 2018 si contano 30 imprese nella sezione speciale delle startup innovative, ovvero società di capitali costituite, anche in forma cooperativa, che hanno come oggetto sociale esclusivo, o prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. Queste costituiscono solo l’1,2% del totale lombardo (pari a oltre 2.400 unità), ma risultano in aumento di due unità rispetto al 2017. Per saperne di più...
Dal 13 febbraio 2019 è in vigore il D.L. n. 135 del 14/12/2018 che ha modificato il primo comma dell'art. 2330 del codice civile riducendo il termine per il deposito dell'atto costitutivo da parte del notaio, presso l'ufficio del registro delle imprese, a 10 giorni.
La prima scadenza rilevante della campagna bilanci 2019 riguarda i consorzi con attività esterna e i contratti di rete con soggettività giuridica dotati di organo comune e di fondo patrimoniale. Questi soggetti hanno l'obbligo di deposito della situazione patrimoniale entro il 28 febbraio redatta utilizzando la tassonomia XBRL 2018-11-04 o con la precedente 2017-07-06.
Si ricorda inoltre, che le domande dovranno essere compilate utilizzando il codice atto 720 per i consorzi e 722 per i contratti di rete.
In caso di ritardo o di omissione del deposito della situazione patrimoniale verranno accertate le sanzioni amministrative ai soggetti obbligati (art. 2630 C.C.). Per saperne di più...
Riaperto, dall'1/1/2019 e fino al 31/12/2019, il termine per comunicare al RI/REA l'aggiornamento della propria posizione con le informazioni risultanti dagli ex ruoli ed elenchi o per iscriversi nella sezione speciale REA persone fisiche. Per saperne di più…
E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 16 del 19 gennaio 2019, il Decreto del Ministero dello Sviluppo economico 21 dicembre 2018 “Ulteriori modifiche al decreto 6 marzo 2013 in materia di iscrizione delle società di mutuo soccorso nella sezione del registro delle imprese relativa alle imprese sociali e nella apposita sezione dell'albo delle società cooperative”.
Il Ministero dello Sviluppo economico, con la circolare n. 3713/C del 18 gennaio 2019, ha illustrato le semplificazioni contenute nel decreto per la pubblicità relativa alla nomina dell'organo amministrativo e dei sindaci, dell'attribuzione della legale rappresentanza e della cancellazione.
Il Ministero dello sviluppo economico, con la circolare n. 3712/C del 17 gennaio 2019, ha reso nuovi chiarimenti sulla cancellazione dal Registro delle imprese di società ed imprese individuali, con particolare riguardo all'obbligo di possesso ed iscrizione della PEC.
Con decreto dell'8 febbraio 2019 il Ministero dello Sviluppo Economico ha modificato la modulistica per la trasmissione degli atti al registro delle imprese e al REA.
Le modifiche vanno dalle specifiche tecniche per aggiornamento della tabella Comuni, agli adeguamenti di vari codici, di tabelle tipo diritto quote ed azioni oltrechè il riquadro cooperative su Modulo B. Per saperne di più...
Apri ai giovani la tua impresa. Iscrivila al Registro nazionale alternanza scuola-lavoro. Imprese, enti pubblici e privati, professionisti possono avviare un percorso formativo, per iscriversi è sufficiente inviare il modulo alla PEC della Camera di commercio. Per saperne di più...
Le imprese che non hanno versato il diritto annuale possono regolarizzare il versamento tramite il ravvedimento operoso entro un anno dal termine di pagamento del diritto annuale.
L'istituto del ravvedimento operoso consente di sanare spontaneamente la violazione di norme tributarie mediante il pagamento di una sanzione ridotta rispetto a quella ordinaria. Calcola gli importi da versare
Il decreto legge del 14 dicembre 2018 n. 135 ha abolito il SISTRI dal 1° gennaio 2019.
Fino alla definizione e all'operatività di un nuovo sistema gestito direttamente dal Ministero dell'ambiente, restano vigenti i tradizionali adempimenti cartacei che garantiscono la tracciabilità dei rifiuti (registro di carico e scarico, formulario d'identificazione e Mud) e le relative sanzioni.
![]() | ![]() | ![]() | |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() ![]() |
CameraNews - Newsletter mensile della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Mantova • Aut. Trib. Mantova n.7 del 20/06/2005 • Redazione: Via P.F. Calvi, 28 - 46100 Mantova • Direttore responsabile: Elena Spagna • Redattori: Paola Cortese - Daniela Foroni - Collaboratori: Manuela Carra - Elisabetta Dall'Aglio - Emanuele Rossi - Chiara Fanin - Flavia Modesti - Ilaria Bellelli - Claudia Cozzani