Dal 28 febbraio 2021 si rafforzano le misure sulla certezza di identificazione, protezione dei dati personali e contro i furti di identità digitali per gli utenti dei servizi web della Pubblica Amministrazione. Secondo quanto previsto dal D.L. 76/2020 (Decreto Semplificazioni), i servizi digitali saranno accessibili ai nuovi utenti anche con CIE (Carta di Identità Elettronica) oltre che SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e non sarà più possibile registrarsi con login e password.
Solo gli utenti registrati prima del 28/2 potranno continuare ad accedere tramite user e password fino al 30 settembre 2021 e, a partire da questa data l'accesso sarà consentito esclusivamente tramite SPID, CIE o CNS.
I portali camerali interessati a questa innovazione sono: Telemaco, Impresainungiorno e Suap, Registro Alternanza Scuola-Lavoro, Sportello Virtuale.
Bando del Competence Center MADE 2021 su progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Il contributo fino a 100.000 euro è rivolto a microimprese, startup, piccole, medie e grandi imprese in forma singola o in collaborazione tra loro. Domande dal 1 marzo al 20 aprile 2021. Per saperne di più...
Webinar gratuito del ciclo di incontri previsti dal progetto Lombardia Rilancia, sostenuto dal Sistema camerale lombardo. Durante il webinar verrà approfondita la tematica del blockchain e degli smart contracts. Per informazioni: pid@mn.camcom.it
E' pubblicato un avviso di procedura selettiva pubblica finalizzata all'acquisizione di manifestazioni di interesse per la nomina dell'Organismo Indipendente di Valutazione della performance in forma collegiale della Camera di commercio di Mantova per il triennio 1° aprile 2021 - 31 marzo 2024. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate tramite PEC entro il giorno 8 marzo 2021 - ore 12. Per saperne di più...
Fino al 29 marzo 2021 le Imprese Culturali Creative (ICC) possono candidarsi alla Call del progetto InnovaMusei promosso da Regione Lombardia DG Autonomia e Cultura, Unioncamere Lombardia e Fondazione Cariplo. Le imprese selezionate parteciperanno a un percorso di accompagnamento e potenziamento, mentre le imprese finaliste avranno l'opportunità di far parte di partenariati strategici con le realtà museali per l'avvio di progetti di collaborazione. Per saperne di più...
Negli ultimi anni sono state avviate iniziative di qualità attraverso lo strumento automatico Cruscotto Qualità, con cui l'Ufficio Registro Imprese verifica le incongruenze sulle posizioni di ciascuna impresa, tra cui anche quelle relative al mancato deposito del bilancio per esercizi precedenti. Ciascuna impresa può verificare la regolarità dei depositi dei bilanci tramite il cassetto digitale dell'imprenditore, consultabile gratuitamente (accesso con SPID o CNS).
In caso di irregolarità è sufficiente inviare spontaneamente i bilanci mancanti utilizzando le consuete modalità descritte nelle istruzioni pubblicate su SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese.
Qualora permangano fattispecie di mancato deposito, l'ufficio avvierà le procedure di sollecito e le segnalazioni alle Amministrazioni interessate.
I consorzi con attività esterna e i contratti di rete con soggettività giuridica dotati di organo comune e di fondo patrimoniale hanno l'obbligo di deposito della situazione patrimoniale (composta da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa) entro il 1° marzo, redatta utilizzando la tassonomia XBRL 2018-11-04. Per saperne di più...
Dal 28 gennaio 2021 la piattaforma DIRE - Depositi e Istanze REgistro Imprese - si è arricchita di ulteriori 3 adempimenti relativi a scioglimento, bilancio finale di liquidazione e rapporto riepilogativo del curatore fallimentare che non saranno più compilabili in ComunicaStarweb. Dal 23 febbraio 2021 sarà disponibile la nuova versione 1.0.27 che introduce il primo adempimento con compilazione a modelli relativo al trasferimento d'azienda (modello TA). Per saperne di più...
Tutte le informazioni per un corretto invio del bilancio aziendale di qualsiasi azienda con sede in Italia sono disponibili nel Manuale Operativo 2021 all'interno del Supporto Specialistico Registro Imprese nella sezione Bilanci.
Si apre il 9 marzo 2021 il bando “voucher TEM digitali” per l’inserimento in azienda di figure specializzate - i temporary export manager (TEM) con competenze digitali - in grado di accompagnare e potenziare i processi di internazionalizzazione. Il voucher, gestito da Invitalia, parte da 20.000 € per impresa ed è destinato alle piccole imprese del settore manifatturiero, con meno di 50 addetti, che avviano o accrescono la loro proiezione sui mercati esteri. Per saperne di più...
Digitale, export e Cina: tre parole chiave per far crescere il business nel 2021. Mercoledì 24 febbraio ore 10 il webinar gratuito con Agenzia ICE e Italiaonline per aiutare le imprese italiane ad utilizzare al meglio le piattaforme e i marketplace digitali cinesi. Iscrizione on line
Per affrontare le novità relative alle esportazioni in Gran Bretagna (Inghilterra, Galles e Scozia) sono a disposizione delle imprese: un manuale, un help desk e un webinar che si terrà il 4 marzo 2021. Per saperne di più...
Sono ancora disponibili collegamenti per gli ultimi webinar del ciclo ABC export organizzato dal Team per l'internazionalizzazione di Mantova e rivolto alle imprese che stanno affacciandosi sui mercati esteri. Nei prossimi incontri si parlerà di dogane, intrastat, trasporti internazionali, Incoterms 2020 e pagamenti internazionali. Iscriviti
ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - in collaborazione con HOMI Fashion & Jewels, organizza un ciclo di webinar dedicati alle opportunità di internazionalizzazione per le imprese del Made in Italy dei settori Accessori Moda, Bijoux e Gioielleria. Il primo webinar, dedicato alla Russia, è in programma il giorno 11 marzo alle ore 10:00. Per saperne di più...
Sono disponibili i cruscotti statistici aggiornati con i dati del 2020. Si tratta di un insieme organico di dati rilevanti per l'analisi e la valutazione della struttura e dei trend economico-produttivi della provincia di Mantova. Per saperne di più...
La provincia di Mantova è uno dei territori più importanti per quanto riguarda il settore dell'agroalimentare. Per sottolineare la rilevanza di questo comparto sono nati i "Giovedì dell'Agroalimentare", promossi dalla Fondazione ITS per l'Agroalimentare sostenibile - Mantova. Frutto di questi incontri è la relazione La cooperazione lattiero casearia mantovana. Rapporto congiunturale 2020, a cura del dott. Alberto Bertellini.
A seguito del prolungamento dello stato di emergenza, i certificati del registro imprese, le certificazioni FGas e le iscrizioni all'Albo gestori ambientali in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 30 aprile 2021, conservano la loro validità fino al 29 luglio 2021 (articolo 103 comma 2 del Decreto Legge n.18/2020).
In occasione di Sant'Anselmo, patrono cittadino, gli uffici e gli sportelli della Camera di commercio e di PromoImpresa-Borsa Merci restano chiusi giovedì 18 e venerdì 19 marzo 2021. Le contrattazioni di Borsa Merci sono anticipate a mercoledì 17 marzo 2021.
Sono attivi il call center 0376234000 e lo sportello virtuale dei servizi on line e il Supporto spercialistico del Registro Imprese.
Il progetto Eccellenze in Digitale prende avvio con un ciclo di tre webinar gratuiti rivolti agli operatori del settore del turismo il 16, 23 e 30 marzo sul "Digital marketing per il Turismo: strumenti e strategie per il rilancio". Si parlerà di presenza online, social per il business, strategie specifiche per il settore e sistemi di mobile payment. Per saperne di più...
La Camera di commercio di Mantova ha cancellato d'ufficio i protesti levati dal 1° settembre 2020, come disposto dalI'art. 1 comma 207 legge 178/2020.
Inoltre ha cancellato definitivamente i protesti levati dal 9 marzo 2020 al 31 agosto 2020.
Pertanto non è necessario presentare istanze di cancellazione relative a protesti eventualmente levati nel periodo dal 9 marzo 2020 al 31 gennaio 2021.
Dal 16 febbraio è entrato pienamente in vigore il regolamento UE 2017/1151 che ha introdotto la procedura WLTP (Worldwide Harmonised Light Vehicles Test Procedure) per la misurazione del risparmio di carburante e delle emissioni di CO2 delle autovetture nuove. Leggi la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico.
Dal 20 gennaio è attivo il sistema per la presentazione della Comunicazione annuale sulle quantità di pile e accumulatori immesse sul mercato nel corso del 2020 da parte dei produttori iscritti al Registro Nazionale Pile e Accumulatori da presentare entro il 31 marzo 2021. Per saperne di più...
Il modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2021 è stato approvato con D.P.C.M. 23 dicembre 2020 che ha definito anche le regole per la compilazione e fissato la data ultima di presentazione al 16 giugno 2021. A breve verranno attivati i portali dedicati alla compilazione delle comunicazioni.
Webinar gratuito dedicato agli installatori di impianti DM 37/08 per spiegare come risparmiare tempo aumentando le competenze digitali. L'appuntamento è martedì 23 febbraio 2021. Per iscrizioni e programma
La modulistica dei procedimenti prevenzione incendi (PIN) dei Vigili del Fuoco è stata digitalizzata su Impresainungiorno e resa interoperabile con il gestionale del Comando nazionale Prince.
La sperimentazione è in corso e si prevede il rilascio nel mese di marzo. Successivamente verrà organizzato un incontro formativo con i tecnici, ordini e associazioni di categoria.
La Camera di commercio di Mantova continua l'attività di coordinamento e animazione del Gruppo di lavoro provinciale dei SUAP e SUE al fine di standardizzare le procedure e contribuire a migliorare l'efficienza degli uffici. Lo scorso 9 febbraio ha partecipato anche il Comando provinciale dei VVF per definire al meglio il flusso dei procedimenti di loro competenza. Il prossimo incontro è previsto entro fine marzo
Protagonisti indiscussi della mediazione sono le parti - la persona fisica o giuridica - che ha promosso la mediazione e che è stata chiamata a parteciparvi.
La presenza dell'avvocato, che assiste la parte, è di assoluto rilievo e necessaria nei procedimenti di mediazione obbligatoria, ovvero nei casi in cui la controversia abbia ad oggetto le seguenti materie: condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilitá medica e sanitaria e da diffamazione a mezzo stampa o con altro mezzo di pubblicitá, contratti assicurativi, bancari e finanziari.
Tuttavia la figura dell’avvocato non sostituisce e non può sostituire la centralità del ruolo delle parti.
Compito dell’avvocato è, infatti, assistere la parte, evidenziare, in ogni fase del procedimento, gli aspetti giuridici e le eventuali conseguenze di un’ipotesi di accordo o di mancato accordo, aiutare il proprio assistito nella redazione dell’accordo stesso e, in generale, facilitare la negoziazione. La parte è chiamata dalla legge ad essere personalmente presente agli incontri. Solo in casi particolari, può farsi rappresentare da un delegato, munito di tutti i poteri negoziali (procura speciale sostanziale).
A tale proposito l’orientamento giurisprudenziale di maggioranza ritiene che le figure del delegato e dell’avvocato, che assiste la parte in mediazione, non potrebbero essere riunite nella stessa persona. La Legge, infatti, espressamente prevede che in mediazione debbano partecipare “le parti assistite da un avvocato”, e non “rappresentate da un avvocato”.
Presso la Camera di Commercio di Mantova – Largo di Porta Pradella n. 1 - ha sede l’Organismo di Mediazione iscritto al n. 697 del registro degli organismi di mediazione tenuto dal Ministero della Giustizia. Per informazioni: www.mn.camcom.gov.it > Organismo di Mediazione
Con l'indagine permanente sulla percezione della qualità dei servizi camerali nel 2020 sono stati raccolti 1.038 questionari pari a circa il 30% degli utenti camerali che hanno valutato 19 servizi con un indice di soddisfazione pari al 94,7%.
Positivo è stato anche il focus sui servizi a distanza resi dai funzionari in smart working durante il primo lockdown (telefono, mail, sportello virtuale, SARI) con un indice di soddisfazione pari al 92,8%. Leggi la relazione
Alcune imprese mantovane stanno ricevendo telefonate da sedicenti operatori camerali che chiedono l'IBAN dell'impresa per rimborsare importi non dovuti. Si precisa che queste telefonate non sono autorizzate dalla Camera di commercio.
La Camera di commercio svolge unicamente indagini statistiche e gli intervistatori non sono autorizzati a chiedere dati sensibili nè dati bancari delle imprese.
In caso di dubbio rivolgersi all'ufficio URP.
Il 10 febbraio il Presidente Mario Draghi ha incontrato il vice presidente vicario di Unioncamere, Andrea Prete, e il segretario generale, Giuseppe Tripoli. Digitalizzazione e sostenibilità, small business administration, sostegno alla competitività, donne, giovani, riforme della PA e giustizia: questi i passaggi chiave illustrati al presidente incaricato. Per saperne di più...
Unioncamere Lombardia e le Camere di commercio lombarde hanno creato Lombardia Circolare, progetto per favorire la transizione delle piccole e medie imprese lombarde verso un modello di economia circolare, attraverso la riqualificazione dei settori e delle filiere lombarde e il riposizionamento competitivo. Solo tre minuti per compilare il breve questionario 6circolare? e individuare il profilo della tua impresa con il percorso più idoneo per una transizione verso l’economia circolare. Vai al questionario
Women 2027 #2 - edizione on line - il 25 e 26 febbraio 2021: incontro di confronto, pre-progettazione e networking dedicato alle imprenditrici, ai loro modelli di business e alle opportunità di fare rete. L'evento organizzato da Donne Si Fa Storia e Unioncamere Lombardia in collaborazione con Unioncamere Nazionale e delle regioni Veneto, Piemonte, prevede una sessione istituzionale gratuita il 25 febbraio e gli interventi del tavolo MISE del 26 febbraio e una sessione interattiva a pagamento dedicata ai tavoli tematici. Per saperne di più...
Il premio è istituito da Regione Lombardia per riconoscere pubblicamente l’impegno, l’operosità, la creatività e l’ingegno di coloro che si siano particolarmente distinti nel contribuire allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della regione. Il modulo per la candidatura va inviato a cerimoniale@regione.lombardia.it entro il 31 marzo 2021. Leggi il bando.
![]() | ![]() | ![]() | |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() ![]() |
CameraNews - Newsletter mensile della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Mantova • Aut. Trib. Mantova n.7 del 20/06/2005 • Redazione: Via P.F. Calvi, 28 - 46100 Mantova • Direttore responsabile: Elena Spagna • Redattore: Daniela Foroni - Collaboratori: Ilaria Bellelli - Manuela Carra - Elisabetta Dall'Aglio - Chiara Fanin - Alessandra Merciaro - Flavia Modesti - Emanuele Rossi.
PRIVACY
Se non è visualizzata correttamente la newsletter può anche essere letta dal sito.
Ricevi questa newsletter perché ti sei registrato al sito della Camera di Commercio. Per non ricevere più la newsletter CameraNews accedi al sito della Camera di Commercio e cambia l'opzione relativa alla newsletter.
I dati personali forniti a questa Camera di commercio saranno oggetto di trattamento nel pieno rispetto del Regolamento UE 679/2016.
Titolare dei dati è la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cremona-Mantova-Pavia - Via P.F. Calvi 28 - Mantova.
Altre informazioni sul trattamento dei dati sono disponibili alla pagina Privacy Policy.