Un nuovo strumento è a disposizione degli imprenditori per orientarsi tra le principali strutture esistenti che supportano i processi di trasferimento tecnologico 4.0. Atlante i4.0, portale nazionale nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Ministero dello Sviluppo Economico, offre la mappa dei servizi offerti da oltre 600 strutture per l'innovazione e la digitalizzazione: Competence Center riconosciuti dal MiSE, Digital Innovation Hub e Ecosistema Digitale per l'Innovazione delle Associazioni di categoria, i Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio, i Centri di Trasferimento Tecnologico certificati da Unioncamere,FabLAB per la manifattura additiva, Incubatori certificati per le startup innovative e gli Istituti Tecnici Superiori. Guarda il video e inizia a usare Atlante i4.0, lo trovi anche nel cassetto digitale dell'imprenditore.
Unioncamere ed Ebay hanno sottoscritto un accordo per facilitare le piccole e medie imprese nell'apertura e gestione di negozi nel marketplace di Ebay con tariffe vantaggiose, formazione e assistenza tecnica personalizzata. Leggi il comunicato stampa
Si tiene oggi la presentazione dei contenuti del protocollo d'intesa firmato da Unioncamere Lombardia, UBI Banca e Innexta per sostenere il sistema economico lombardo nella delicata fase della ripartenza, alla luce del difficile contesto generato dall’emergenza Covid-19. Le parti si sono impegnate a collaborare su iniziative di supporto alle imprese, con particolare riguardo a opportunità che favoriscano i processi di innovazione, digitalizzazione, sviluppo e crescita dimensionale, anche attraverso la messa a disposizione di specifici strumenti e risorse finalizzate. Leggi il comunicato stampa.
La seconda edizione del premio Unioncamere quest'anno vuole promuovere i progetti di innovazione digitale che agevolano le imprese a garantire la continuità operativa nello scenario produttivo post Covid-19 ma che possano essere adattabili e trasversali ai diversi settori produttivi. Candidature entro il 4 settembre 2020. Per saperne di più...
Ancora ampia disponibilità di fondi sul bando che offre un sostegno immediato alla liquidità delle imprese. Lo stanziamento complessivo messo in campo da Camere di commercio lombarde e Regione Lombardia è di 11,6 milioni di euro per le mPMI che attivano finanziamenti presso il sistema creditizio o un Confidi. Il bando prevede un abbattimento tassi fino al 3% e riduzione oneri di istruttoria e prestazione garanzia Confidi. Invio domanda telematica entro il 30 ottobre 2020. Per saperne di più...
Sistema camerale lombardo e Regione Lombardia hanno stanziato oltre 19 milioni di euro a sostegno delle imprese che sono state oggetto di chiusura obbligatoria o che hanno introdotto il lavoro agile a causa dell'emergenza sanitaria. Il bando prevede contributi per l’adozione delle misure necessarie a garantire la ripresa dell’attività. Invio domande entro il 10 novembre 2020. Per saperne di più...
Camere di Commercio lombarde e Regione Lombardia hanno stanziato 2,6 milioni di euro per aiutare le imprese a sviluppare e consolidare la propria posizione sui mercati attraverso strumenti di e-commerce incentivando l’accesso a piattaforme cross border (B2B e/o B2C) e/o sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile).
Il bando è aperto a tutte le micro, piccole e medie imprese lombarde. Il contributo a fondo perduto, con limite massimo di 10.000 euro, copre il 70% delle spese ammesse e sostenute. Ogni impresa può presentare una sola domanda con un investimento minimo di 4.000 euro.
Invio domande telematiche fino all'11 settembre 2020. Per saperne di più...
Entro il 13 agosto è possibile inviare la domanda per ottenere il contributo a fondo perduto, previsto dal “decreto Rilancio” (Dl n. 34 del 19 maggio 2020). Il contributo spetta ai titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa e di lavoro autonomo o che sono titolari di reddito agrario, ed è commisurato alla diminuzione di fatturato subita a causa dell’emergenza epidemiologica. Per saperne di più...
Scade alle ore 18:00 del 31 luglio 2020 il termine ultimo per l'invio delle domande telematiche per partecipare al Bando Internazionalizzazione 2020. Il Bando prevede un contributo fino a 3.000,00 euro a copertura del 50% dei costi per servizi di consulenza, assistenza tecnica e partecipazione a missioni economiche all'estero.
Dal 19 ottobre 2020 diventa obbligatorio inviare e pagare online le richieste di certificati di Origine, fatture e visti per l'estero con modalità stampa in azienda. Per aiutare le imprese nella corretta compilazione i funzionari del LombardiaPoint di Mantova forniscono consulenze e formazione personalizzate su appuntamento e una breve guida. Leggi la nota del Segretario Generale.
Frutto della collaborazione tra Ministero degli Affari Esteri, Camere di commercio, Regioni, ICE, SACE e SIMEST, questo e-book, costantemente aggiornato, offre informazioni pratiche su servizi, iniziative e strumenti sul tema dell'internazionalizzazione. Consulta la guida...
Piccole e medie imprese lombarde possono partecipare a 5 missioni virtuali nei mercati strategici Canada, Cina, India, Regno Unito, Russia. Presentazione domande fino al 29 luglio 2020. Per saperne di più...
Proseguono le iniziative di formazione a distanza in materia di commercio estero: focus paesi, come affrontare e pianificare il dopo Covid, come sopravviviere ai cambiamenti e un corso in 4 lezioni di formazione doganale integrata e personalizzata. Per saperne di più...
Dal 20 giugno 2020 la Comunicazione Unica viene protocollata anche il sabato e la domenica quindi, se l’impresa/società intende avviare l’attività in giorno festivo, è possibile trasmettere la pratica telematica al Registro Imprese, contestualmente all’invio della Comunicazione/SCIA/Scia unica al SUAP, indicando la data di invio della pratica SUAP nei riquadri relativi alla data di inizio attività.
Il servizio di assistenza qualificata alla costituzione e modificazione di start-up innovative (AQI) nel mese di agosto è sospeso. Riprenderà regolarmente a settembre con la consueta prenotazione di appuntamento tramite lo Sportello Virtuale
Ricordiamo la novità relativa alla sospensione feriale dei "termini processuali" 1° agosto - 31 agosto, già diffusa con il comunicato del Conservatore datato 16 aprile 2020.
La sospensione si applica ad alcune fattispecie regolate dal codice civile:
- atti di fusione, scissione da stipulare dopo 60 giorni dalla data d'iscrizione della delibera di fusione, scissione;
- domande di cancellazione da presentare dopo il decorso del termine di 90 giorni dalla data d'iscrizione del bilancio finale di liquidazione;
- domande di cancellazione di società di persone da presentare dopo il decorso del termine di 2 mesi dalla data di comunicazione del piano di riparto;
- comunicazione degli effetti della trasformazione eterogenea da presentare dopo 60 giorni dall'ultima delle iscrizioni dell'atto di trasformazione;
- eventuali altri atti per cui sono previsti termini analoghi.
Pertanto i termini per il deposito di questi atti o domande dovranno essere ricalcolati tenendo conto del periodo di sospensione sopra indicato.
Dall’8 luglio 2020 i dati delle certificazioni di fonte Accredia presenti nella visura camerale verranno arricchiti con la norma di riferimento.
Per saperne di più...
Ogni giorno H24 è possibile ottenere assistenza tramite i servizi web della Camera di commercio di Mantova. Per informazioni sulla predisposizione, invio e istruttoria delle pratiche registro imprese, r.e.a. e artigianato è disponibile SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese: strutturato a schede tematiche per conoscere gli adempimenti, i termini, la modulistica e la compilazione della pratica in ComunicaStarweb. Invece, per le consulenze specialistiche su quesiti o adempimenti complessi si può scrivere all'Assitenza Specialistica R.I. tramite lo Sportello Virtuale.
Dal Supporto Specialistico è anche possibile programmare una chiamata telefonica con un operatore dalle 9 alle 17 dal lunedì al venerdì. Per saperne di più...
Il Manuale Operativo aggiornato è disponibile all'interno del Supporto Specialistico Registro Imprese nella sezione Bilanci. Leggi il comunicato del Conservatore del 4 giugno 2020 con le novità relative al differimento del termine per la convocazione della prima assemblea di approvazione del bilancio e alla proroga dell’obbligo di prima nomina dell’organo di controllo e il comunicato dell'11 giugno 2020 con le modalità di deposito del bilancio d'esercizio e del bilancio sociale delle imprese sociali.
Durante il lockdown, il Registro Imprese ha ricevuto 13.968 pratiche nei primi sei mesi dell'anno (1.387 meno del 2019) e ne ha evase il 96,8%, avendone lavorate 113 al giorno, con un tempo medio di evasione pari a 3,6 giorni lavorativi.
Il 27 dicembre 2024 gli uffici e sportelli della sede di Mantova e di PromoImpresa-Borsa Merci sono chiusi.
Rimangono attivi lo sportello virtuale dei servizi on line e il Supporto spercialistico del Registro Imprese
La Legge n. 70/2020 del 25/06/2020 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28, recante misure in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta COVID-19, ha aggiunto all'articolo 3 del D.L. 6/2020, il comma 6-ter, volto a prevedere l’esperimento della mediazione come condizione di procedibilità anche per le controversie in materia di obbligazioni contrattuali derivanti dall’emergenza sanitaria.
In virtù di tale disposto vengono, quindi, fatte rientrare tra le materie per cui è necessario il previo esperimento della mediazione come condizione di procedibilità, le controversie di natura contrattuali derivanti dalle disposizioni di “lockdown”, come ad esempio, le controversie del settore turistico-alberghiero o i contratti di fornitura non rispettati o i ritardi di consegna di merce, nonché la rinegoziazione dei contratti di locazione, e varie altre.
La previsione ha l’obiettivo di favorire, per l’impresa o il consumatore, la soluzione della lite attraverso il preventivo ricorso alla mediazione, nel caso in cui l’inadempimento contrattuale sia riconducibile all’emergenza sanitaria.
Dal 1° luglio 2020 è in vigore la procedura di Arbitrato Semplificato, uno strumento più snello, più rapido e più economico per giungere alla definizione delle liti. La procedura prevede che la decisione sia affidata a un arbitro unico (invece che ad un collegio di tre arbitri); i tempi sono dimezzati rispetto all’arbitrato ordinario (tre mesi per il deposito del lodo anziché i sei ordinari); il numero di memorie è sensibilmente ridotto e si svolgerà, al più, un’unica udienza. I costi sono ridotti in media del 30% sia gli onorari della Camera Arbitrale che gli onorari dell’arbitro unico.
La procedura di Arbitrato Semplificato è applicabile nelle seguenti ipotesi:
- ai procedimenti instaurati dal 1° luglio quando il valore della domanda di arbitrato non sia superiore ad euro 250.000, fatta salva la contrarietà anche di una sola parte, espressa nell’atto introduttivo (in tal caso si tornerà all’arbitrato ordinario della Camera Arbitrale di Milano);
- a tutti i procedimenti senza alcun limite di valore economico, se le parti vi abbiano fatto riferimento nella convenzione arbitrale (clausola arbitrale) o se ne abbiano concordato l’applicazione anche successivamente, fino allo scambio degli atti introduttivi.
Camera di commercio di Mantova e Camera Arbitrale di Milano hanno stipulato una specifica convenzione per la gestione congiunta del servizio di arbitrato. In virtù di tale convenzione, tutte le domande di arbitrato depositate dal 1 settembre 2012 presso la Camera di commercio di Mantova vengono gestite secondo il Regolamento Arbitrale della Camera Arbitrale di Milano adottato dall’Ente camerale mantovano. Per informazioni: camera.arbitrale@mn.camcom.it - tel. 0376.234369 – 0376.234423. Per saperne di più...
Nel mese di agosto il servizio CameraNews è sospeso, riprenderà a settembre.
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
CameraNews - Newsletter mensile della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Mantova • Aut. Trib. Mantova n.7 del 20/06/2005 • Redazione: Via P.F. Calvi, 28 - 46100 Mantova • Direttore responsabile: Elena Spagna • Redattore: Daniela Foroni - Collaboratori: Ilaria Bellelli - Manuela Carra - Elisabetta Dall'Aglio - Eleonora Fanin - Alessandra Merciaro - Flavia Modesti - Emanuele Rossi.
PRIVACY
Se non è visualizzata correttamente la newsletter può anche essere letta dal sito.
Ricevi questa newsletter perché ti sei registrato al sito della Camera di Commercio. Per non ricevere più la newsletter CameraNews accedi al sito della Camera di Commercio e cambia l'opzione relativa alla newsletter.
I dati personali forniti a questa Camera di commercio saranno oggetto di trattamento nel pieno rispetto del Regolamento UE 679/2016.
Titolare dei dati è la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cremona-Mantova-Pavia - Via P.F. Calvi 28 - Mantova.
Altre informazioni sul trattamento dei dati sono disponibili alla pagina Privacy Policy.