Newsletter n. 10suap - giugno 2017
Il gruppo dei semplificatori riunito a maggio | ![]() |
---|
Esiti SUAP – l’incontro è stato l’occasione per riprendere la formazione giuridica iniziata il 24 gennaio con l’Avv. Farronato in merito al flusso procedimentale del SUAP che riceve una Scia. Sono stati quindi focalizzati, con apposite time-line, i momenti di rilascio dei provvedimenti da parte del SUAP ed analizzati i fac-simile di tali provvedimenti per le diverse casistiche previste dalla L. 241/90 e s.m.i. In particolare è stata evidenziata l’interconnessione SUAP-REA e l’esigenza di rendere corrispondenti le risultanze del SUAP con la pubblicità del registro delle imprese. A tal fine, nei provvedimenti negativi emessi dal SUAP, è stato inserito un avviso per comunicare all’imprenditore la necessità di denunciare al REA la cessazione dell’attività.
Grazie ai suggerimenti raccolti durante l’incontro e con la collaborazione dei funzionari del SUAP di Mantova, stiamo provvedendo a perfezionare tali modelli per una successiva distribuzione a tutti i SUAP della provincia.
Pulitintolavanderie – gli angeli anti-burocrazia hanno illustrato la procedura per il rilascio delle Autorizzazione in via generale delle attività in deroga per impianti a ciclo chiuso per la pulizia a secco di tessuti e pellami, escluse le pellicce, e delle pulitintolavanderie a ciclo chiuso fornendo chiarimenti in merito al ruolo del SUAP e il corretto iter da seguire per questo procedimento. Guida alla compilazione
4 luglio dalle ore 9.30 alle ore 12.30 - sala Oltrepò Mantovano - MAMU - Largo Pradella 1B - Mantova
Seminario di formazione per gli operatori del settore edilizia con la docenza della dott.ssa Carmela Arciprete di Infocamere. L'applicativo di front-office I1G (impresainungiorno) può essere utilizzato gratuitamente sia per il SUAP che per le altre pratiche edilizie e non necessita di ulteriori convenzioni, in quanto tutta la modulistica è già presente sulla piattaforma e costantemente aggiornata.
L'applicativo è inoltre integrabile con altri sistemi per la gestione del back office (es: Globo - Halley - Starch). Anche Regione Lombardia invita all'adozione, da parte di tutti i Comuni, di un unico front-office, sia per le pratiche edilizie che produttive. Questa linea permette il raggiungimento dell'obiettivo di semplificazione nei confronti del cittadino che potrà così presentare tutte le pratiche all'amministrazione comunale, avvalendosi di un'unica scrivania.
a settembre - Rinnoviamo l'invito a sottoporre argomenti di interesse da inserire all'ordine del giorno del prossimo incontro scrivendo a suap@mn.camcom.it.
A seguito dei recenti incontri sul territorio diversi comuni hanno dato evidenza di difficoltà di perseguire una gestione operativa del SUAP costante ed efficiente. Ricordiamo infatti che il SUAP è un organo sovra comunale il cui compito primario è quello di effettuare una verifica della correttezza formale delle pratiche pervenute, di inoltrarle tempestivamente agli enti terzi coinvolti (compresi tra questi gli uffici commercio dello stesso Comune) e di raccordare gli stessi enti in modo tale da fornire una risposta all'interessato il prima possibile ma soprattutto entro i termini di legge (di norma per le Scia non edilizie, 60 giorni).
In vista dell'uscita delle nuove linee guida regionali in merito alla corretta gestione del SUAP, vi invitiamo a segnalarci le eventuali situazioni di criticità del vostro Comune, scrivendo a suap@mn.camcom.it, per poter formulare delle ipotesi di supporto.
Dal 1° settembre 2017 le dichiarazioni di conformità degli impianti, previste dal Decreto Ministeriale n. 37/2008 e trasmesse dai SUE-SUAP alla Camera di commercio di Mantova, verranno accettate esclusivamente se inviate via PEC a cciaa@mn.legalmail.camcom.it. Leggi la comunicazione
Grazie all’accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali siglato in Conferenza Unificata il 4 maggio 2017, sono stati pubblicati i moduli unificati e standardizzati per comunicazioni e istanze nei settori dell'edilizia e delle attività commerciali e assimilate. Le amministrazioni comunali, alle quali sono rivolte domande, segnalazioni e comunicazioni, hanno l’obbligo di pubblicare i moduli sul loro sito istituzionale entro e non oltre il 30 giugno 2017. Tale obbligo verrà assolto anche attraverso una delle seguenti modalità:
- Rinvio (link) alla piattaforma telematica di riferimento (I1G adeguerà i modelli entro il termine previsto);
- Rinvio (link) alla modulistica adottata dalla Regione successivamente all’accordo e pubblicata sul sito istituzionale della Regione stessa.
A seguito dell’accordo, ANCI ha diramato ai Comuni una nota di indirizzi ed informazioni utili.
Tra le novità più importanti:
Maggiori dettagli sulla modulistica unificata sono disponibili on line.
Vedi anche l'aggiornamento curato da Venera Gagliano, legal advisor di Unioncamere Lombardia
Segnaliamo alcuni interessanti webinar organizzati da FormezPA nell’ambito del progetto di “Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione”:
Per una migliore visualizzazione dei webinar si consiglia di utilizzare il browser Chrome
La piattaforma impresainungiorno.gov.it si evolve a favore delle pratiche edilizie: Infocamere ha in corso una serie di interventi su Impresainungiorno per gestire al meglio i procedimenti dell'edilizia. In particolare il progetto in corso ha i seguenti obiettivi:
Si punta, infine, alla costituzione dell’archivio dell’immobile per raggiungere il traguardo della gestione dello storico pregresso (informatico e cartaceo). L’obiettivo verrà raggiunto in tre tappe calendarizzate per i mesi di luglio, ottobre e dicembre.
Dal 16 giugno, dopo anni di aggiornamenti della struttura originale, il portale I1G si presenta in una veste tutta nuova. La nuova versione del portale, coerente con le linee guida di design per i servizi web della PA pubblicate dall’Agenzia per l’Italia Digitale (nell’ambito del piano di Crescita Digitale varato dal Governo per l’innovazione del Paese), propone un accesso più chiaro e diretto ai servizi.
Nuova versione della ricevuta SUAP. Lo scorso 30 maggio è stata rilasciata una nuova versione della ricevuta SUAP che recepisce gli ulteriori contenuti introdotti dal d.lgs. 126/2016 e vale anche come “avvio del procedimento” . Il nuovo layout è stato progettato raccogliendo le proposte provenienti dai gruppi di lavoro regionali, e infine validato da Unioncamere nazionale.
In particolare, nella ricevuta sono state aggiunte le seguenti informazioni:
Documenti allegati alle pratiche AUA. Il portale camerale è stato allineato ai documenti regionali approvati dalla DG Ambiente. Pertanto, per quei documenti per i quali non è obbligatoria la firma digitale è possibile il caricamento anche in formato jpeg o pdf.
Al via il servizio @e.bollo. Diventa realtà la marca da bollo digitale per i documenti rilasciati dalla PA. Dal 14 aprile il servizio è disponibile per alcuni comuni della Lombardia (Legnano, Monza, Pavia, Rho e Voghera). Nei prossimi mesi verrà esteso agli altri 750 comuni, già accreditati al servizio PagoPA, che operano sulla piattaforma I1G.
Con questa innovazione viene superato uno degli ostacoli alla completa digitalizzazione dei procedimenti SUAP.
Rilascio di una nuova versione del procedimento di “autorizzazione paesaggistica semplificata” secondo le indicazioni contenute nel DPR 31/2017 “Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata” che sostituisce il precedente DPR 139/2010.
Con l'occasione si evidenzia che l'art. 9 comma 2 prevede espressamente che "nel caso l’istanza di autorizzazione paesaggistica sia riferita ad interventi che rientrano nell’ambito di applicazione del D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160, la domanda e la relativa documentazione vanno presentate allo sportello unico per le attività produttive (SUAP)".
06/06/2017 – Incontro con i funzionari SUAP del Comune di Mantova di perfezionamento dei fac-simile di provvedimenti da adottare da parte del SUAP
30/05/2017 – GTS (Gruppo territoriale dei Semplificatori) in tema di esiti SUAP e nuovi procedimenti per le pulitintolavanderie
19/05/2017 - incontro con i Suap e con gli amministratori dei comuni del territorio della Grande Mantova
11/05/2017 – Incontro di raccordo con il nuovo responsabile SUAP di Mantova
10/05/2017 – Seminario sull’Autorizzazione Unica Ambientale tenuto dai funzionari della Provincia per illustrare “Teoria e Pratica”
03/05/2017 - Workshop tematico rivolto ai SUAP, con la collaborazione di Regione Lombardia DG Welfare e ATS Val Padana, sulle novità dei procedimenti veterinari di riconoscimento e registrazione.
26/04/2017 - incontro di approfondimento con ATS Val Padana e SUAP Destra Secchia per definire la situazione operativa esistente, l'utilizzo della scrivania di I1G come Ente Terzo e concordare successivi momenti formativi.
19/04/2017 - Videoconferenza con Regione Lombardia ed associazioni di categoria, in collaborazione con Unioncamere Lombardia, per la presentazione delle novità introdotte dal D.d.u.o. n.12779 del 01/12/2016 “pulitintolavanderie” e le nuove modalità di presentazione delle domande.
06/04/2017 - incontro di aggiornamento con i SUAP di Mantova.
31 maggio: Approvazione da parte del Governo del Piano 2017-2019 per l'informatica nella PA.
Legge Regionale 26 maggio 2017, n. 15 - Legge di semplificazione 2017 (BURL n. 22, suppl. del 30/05/2017). Tra le varie novità segnaliamo:
Procedure di selezione per l’assegnazione dei posteggi a seguito del D.L. 244/2016: la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato, il 25 maggio, un documento nel quale viene finalmente inserita l’indicazione che “sembra doversi dedurre che i procedimenti già avviati, anche antecedentemente all'entrata in vigore del d.l. n. 244/2016, possono essere portati a regolare conclusione e che lo stesso può avvenire per quelli avviati nell'arco temporale che va dal 30 dicembre 2016 al 31 dicembre 2018, con l'unico vincolo della loro conclusione entro il 31 dicembre 2018 e dell'efficacia delle concessioni rilasciate a partire dal 1° gennaio 2019.”
Procedimenti veterinaria - la DG Welfare ha redatto una nota di chiarimento sui procedimenti di riconoscimento di cui ai Regg. (CE) 853/2004, 183/2005, 1069/2009 e del procedimento di registrazione di cui al Reg. (CE) 1069/2009. In particolare evidenziamo l'indicazione "solo pratiche on line" gestite come SCIA condizionate.
E’ disponibile il materiale di approfondimento illustrato durante il Workshop tematico del 3 maggio.
Direzione Protezione Civile ha adottato il decreto di interruzione dei termini - per mesi sei - relativo all'obbligo di deposito della documentazione di cui all'art. 6 della l.r. 33/2015 in via esclusiva sulla piattaforma regionale MUTA (la cui decorrenza era prevista a far data dal 4 maggio 2017).
Il decreto prevede, inoltre, che "nel periodo dei 6 mesi saranno eseguiti gli opportuni adeguamenti tecnologici del sistema informativo integrato di cui all’art. 3, comma 2, della l.r. 33/2015, al fine di consentire la corretta gestione informatica delle pratiche sismiche, in coordinamento con la rete degli sportelli unici per l’edilizia e le strutture comunali e regionale, competenti in materia sismica e urbanistica".
Ulteriori dettagli alla pagina dedicata del sito regionale.
Autorizzazione paesaggistica semplificata - Il 6 aprile 2017 è entrato in vigore il Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31, "Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata" che individua gli interventi per cui non è più richiesto l'ottenimento di autorizzazione paesaggistica, nonché i casi in cui è sufficiente accedere a un procedimento semplificato.
ARPA Lombardia: introito dei contributi per il rilascio di pareri ambientali per impianti radioelettrici - viene ufficializzato, con apposita circolare, che i gestori degli impianti radioelettrici potranno versare i contributi previsti dal d.m. 14 ottobre 2016 mediante versamento diretto sul conto corrente bancario di ARPA, laddove non sia possibile procedere secondo le modalità previste dal d.p.r. 160/2010, sulla base delle difficoltà operative segnalate dai SUAP.
In attesa di abilitarsi al nuovo sistema di pagamenti elettronici “PagoPA”, ARPA procederà quindi all’incasso diretto degli oneri sul proprio conto corrente.
26 maggio - Gli Angeli Anti Burocrazia sono stati intervistati con il Sotto Segretario Fermi, di Regione Lombardia, per una inserzione speciale su iNetweeK, il Primo Circuito di Media Locali in Italia.
4 maggio - Con delibera n. 6542/2017 la Giunta Regionale ha approvato le linee guida per la realizzazione del progetto “Angeli” a valere sull'anno 2017: il progetto verrà realizzato nell’ambito dell’Accordo di programma con il sistema camerale per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo, di cui alla d.g.r 5509/2016. Viene inoltre confermato il ruolo di Unioncamere Lombardia quale soggetto attuatore con il supporto della Posizione Organizzativa di Regione Lombardia già dedicata.
Contatti: angeliantiburocrazia.mantova1@lom.camcom.it
Community Suap è un supplemento specialistico di CameraNews la Newsletter della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Mantova • Aut. Trib. Mantova n.7 del 20/06/2005 • Redazione: Via P.F. Calvi, 28 - 46100 Mantova • Direttore responsabile: Elena Spagna • Redattore: Daniela Foroni - Collaboratori: Chiara Sella - Sandra Palmieri
Se hai problemi a visualizzare questa newsletter, leggila direttamente dal sito
PRIVACY
Per nuove iscrizioni alla newsletter scrivi a suap@mn.camcom.it.
I dati personali forniti a questa Camera di commercio saranno oggetto di trattamento nel pieno rispetto delle norme indicate nel decreto legislativo 196/03.
Titolare dei dati è la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Mantova - Via P.F. Calvi 28 - Mantova.
Altre informazioni sul trattamento dei dati sono disponibili alla pagina Privacy Policy.