Ecco il nuovo calendario dei seminari e convegni proposti dal Team per l'internazionalizzazione della Camera di commercio per il 2017. Per saperne di più...
Il 24 gennaio le Camere di commercio di Mantova e di Cremona organizzano un corso al MaMu, rivolto ai funzionari dei Suap mantovani e cremonesi per approfondire i riflessi delle novità introdotte dalla riforma Madia sul procedimento amministrativo. Leggi il programma e iscriviti on line
Corso articolato in due giornate, 1 e 8 febbraio, per fornire competenze trasversali utili a individuare e gestire in modo efficace gli obblighi derivanti dalla tutela dell'ambiente. Verranno toccati i principali ambiti: emissioni in atmosfera, scarichi idrici, rifiuti, inquinamento acustico, anche in ottica Autorizzazione unica ambientale. Esercitazioni e analisi di documentazione fotografica daranno un taglio pratico all'iniziativa. Scarica la brochure
Il Ministero dello Sviluppo Economico - Ufficio Italiano brevetti e marchi ha affidato a Unioncamere il compito di realizzare un intervento agevolativo in favore di micro, piccole e medie imprese per la valorizzazione dei marchi nazionali la cui domanda di primo deposito sia antecedente al 1 gennaio 1967. Le agevolazioni sono finalizzate all'acquisto di beni strumentali e di servizi specialistici esterni per favorire la valorizzazione commerciale del marchio e dei prodotti/servizi ad esso correlati, nonché il rafforzamento del marchio e la sua estensione a livello comunitario e internazionale. Per saperne di più...
Bando "Export TuttoFood 2017" per 60 aziende lombarde per partecipare dall’8 all’11 maggio, al Salone Internazionale dell’Agroalimentare di Fiera Milano e presentare ai mercati esteri i propri prodotti di eccellenza. Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, nell’ambito dell’Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo, hanno destinato un totale di 363.200 Euro per le aziende beneficiarie. Leggi il comunicato stampa.
La tassonomia PCI 2016-11-14, che dovrà essere obbligatoriamente utilizzata per i bilanci chiusi il 31/12/2016 o successivamente, comporta novità principalmente su micro-imprese, rendiconto finanziario e bilancio consolidato. Per saperne di più...
Si informa che il registro delle imprese di Mantova ha dato il via ad un'azione di verifica e di controllo generalizzata sugli indirizzi di posta elettronica certificata che coinvolge 3.143 imprese iscritte, così come prevede la Direttiva del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero della Giustizia del 28/03/2015 - registrata alla Corte dei Conti il 13/07/2015.
Di conseguenza sono stati pubblicati sull'albo camerale on line gli avvii del procedimento finalizzati alla cancellazione d'ufficio delle PEC REVOCATE (cioè indirizzi non più attivi o non più validi) e delle PEC MULTIPLE (cioè indirizzi riferibili ad altre imprese o a professionisti). Consulta le comunicazioni di avvio del procedimento e l'elenco delle imprese interessate, nonché le informazioni sulla procedura in corso.
Trend positivo per l'export locale. Nel terzo trimestre dell’anno, secondo i dati Istat, prosegue la ripresa del commercio internazionale, già cominciata a inizio 2016. Leggi il comunicato stampa.
Con la circolare n. 598 del 14 dicembre 2016, il Ministero dello Sviluppo Economico - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, ha definito le nuove modalità di trasmissione degli attestati di concessione e registrazione dei titoli di proprietà industriale (marchi, brevetti e disegni) relativi alle domande depositate con il nuovo portale dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM). Tali documenti firmati digitalmente saranno inviati via Posta Elettronica Certificata (PEC), all'indirizzo di posta elettronica (certificata e non) comunicato dall'utente al momento del deposito della domanda. Per saperne di più...
Dal 1° gennaio 2017 è entrata in vigore l’Undicesima Edizione della Classificazione internazionale dei prodotti e dei servizi ai fini della registrazione dei marchi italiani, comunemente denominata “Classificazione di Nizza”. Si tratta di un elenco che descrive la natura di prodotti e servizi in termini generali, allo scopo di classificare i marchi registrati in maniera univocamente riconosciuta ed accettata a livello internazionale. Per saperne di più...
L'articolo 12 del decreto legge n. 244 del 30 dicembre 2016 proroga di nuovo la sospensione delle sanzioni per il mancato o errato utilizzo del SISTRI fino al subentro del nuovo gestore e comunque non oltre il 31 dicembre 2017. Prorogata, fino a tale termine, anche la compilazione dei documenti cartacei, per i quali le sanzioni restano in vigore. Per saperne di più...
![]() | ![]() | ![]() | |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
CameraNews - Newsletter mensile della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Mantova • Aut. Trib. Mantova n.7 del 20/06/2005 • Redazione: Via P.F. Calvi, 28 - 46100 Mantova • Direttore responsabile: Elena Spagna • Redattori: Paola Cortese - Daniela Foroni - Collaboratori: Manuela Carra - Elisabetta Dall'Aglio - Emanuele Rossi - Chiara Fanin - Flavia Modesti - Ilaria Bellelli - Claudia Cozzani - Alessandro Zanetti