La legge 27 dicembre 2023, n. 206, all’art. 25, ha introdotto la qualifica di impresa culturale e creativa. Secondo la norma, possono iscriversi nella sezione speciale delle imprese culturali e creative le imprese già iscritte nel registro delle imprese e i soggetti iscritti nel REA e che svolgono un'attività economica compatibile con gli ambiti culturali previsti dai decreti attuativi.
Consulta il Manuale operativo per l'invio telematico delle richieste di iscrizione alla sezione speciale delle imprese culturali e creative agli uffici del registro delle imprese.
Procura speciale: eliminazione modello dal 01/11/2025
Dal 1° novembre 2025 sarà obbligatoria la sottoscrizione con firma digitale da parte dei soggetti obbligati - titolari / amministratori / legali rappresentanti - alla presentazione delle pratiche telematiche al registro delle imprese e al REA anche per le province di Cremona e Pavia, come già avviene su Mantova; di conseguenza non sarà più consentito l’utilizzo del modello di “Procura speciale”.
I professionisti iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, incaricati dai soggetti obbligati, potranno sottoscrivere la distinta registro imprese per presentare le domande/denunce, compresa l’iscrizione della nomina a consigliere/ amministratore di società di capitali e cooperative.
Per approfondire leggi il comunicato del conservatore e le allegate indicazioni tecniche.
Obbligo PEC amministratori: differimento del termine
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) con avviso del 25 giugno 2025 ha differito al 31 dicembre 2025 il termine per l'obbligo di iscrizione nel registro delle imprese del domicilio digitale (ex PEC) degli amministratori per le imprese già costituite in forma societaria alla data del 1° gennaio 2025.
Il Ministero ha chiarito inoltre che, a oggi restano, invariate le linee interpretative e le indicazioni operative fornite con sua lettera del 12 marzo 2025 prot. n. 43836 in merito all'attuazione dell'adempimento in oggetto.