Newsletter n. 222 - Dicembre 2024
Focus on

La Giunta 2024-2029

Martedì 3 dicembre il Consiglio ha eletto la Giunta che, insieme al presidente Gian Domenico
Auricchio (industria), guiderà la Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia fino al 2029: Laura
Guglia (commercio), Fabio
Mantovani (agricoltura), Lorenzo
Capelli e Marcello
Parma (artigianato), Alberto
Cazzani (industria), Davide
Bisi (altri settori) e Giovanni
Merlino (turismo). Nella riunione del 10 dicembre sono stati eletti Lorenzo Capelli alla vicepresidenza e Giovanni Merlino Vice Presidente Vicario.
Punto Impresa Digitale - PID

PID NEXT - Polo di Innovazione del Sistema Camerale

PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale con l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI). Le azioni attivitate – finanziate con
contributi pubblici da un minimo
dell’80% fino al 100% per le micro e piccole imprese - riguardano il first assessment e l'orientamento, ed è possibile accedere attraverso la partecipazione all’avviso pubblico.
Domande di partecipazione fino a ore 16:00 del 18/02/2025.
Per saperne di più...

Bando di gara per la digitalizzazione

Il consorzio I-NEST, uno degli European Digital Innovation Hub presenti sul territorio nazionale, lancia un nuovo avviso dedicato alle MPMI e Pubbliche Amministrazioni per promuovere la digitalizzazione attraverso servizi specialistici, finanziati dal PNRR e da fondi europei. Sono previsti
contributi fino a 25.000 € per progetto per accelerare la trasformazione digitale delle imprese e degli Enti pubblici.
Per saperne di più...

PID Academy

La PID Academy, realizzata da Unioncamere e Dintec , è una
piattaforma dedicata all'apprendimento e all'arricchimento delle competenze nel contesto digitale, dell'innovazione e dello sviluppo aziendale, per studenti, lavoratori e professionisti. Sono messe a disposizione
diverse tipologie di contenuti formativi dedicati al
tema del digitale e della sostenibilità, con la finalità di fornire a imprenditori, lavoratori, professionisti e studenti un ambiente dedicato all’apprendimento e arricchimento delle competenze nel contesto digitale, dell'innovazione e dello sviluppo aziendale.
Per saperne di più...
Bandi, avvisi

Bando Fiere internazionali in Lombardia

Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, nell'ambito dell'Accordo per la competitività, promuovono il bando per rendere attrattivo il “Sistema Lombardia” sui mercati globali, sostenendo con un’
agevolazione a fondo perduto la partecipazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese alle manifestazioni fieristiche di livello internazionale che si svolgono in Lombardia.
Per saperne di più...

Bando Investimenti Linea Microimprese

Il bando, promosso da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, sostiene le micro Imprese lombarde che intendono investire sul proprio sviluppo e rilancio competitivo, sia in ottica di crescita dimensionale che di riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi di produzione, attraverso investimenti per interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature. Domande fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Per saperne di più...

Bando Imprese storiche d'Italia

Unioncamere ha riaperto i termini del bando per l'iscrizione nel
Registro nazionale delle imprese storiche.
L'iniziativa è rivolta a
tutte le imprese di qualsiasi forma giuridica operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese
attive e in regola con il pagamento del diritto annuale, con esercizio ininterrotto dell'attività nell'ambito del medesimo settore merceologico per un periodo
non inferiore a 100 anni al 31 dicembre 2024.
Le domande possono essere presentate entro il
31 luglio 2025 . Per saperne di più...
Registro Imprese e Semplificazione

DIRE: nuova versione online dal 5 dicembre

Questa nuova versione presenta significative modifiche agli adempimenti relativi all'attività esercitata. In particolare:
- vengono attivati i primi controlli sperimentali che utilizzano l’AI Generativa, per verificare la coerenza tra codice Ateco e descrizione dell’attività;
- viene rilasciata una revisione dell'usabilità dell'adempimento "attività prevalente";
- viene aumentato a 70 il numero massimo di allegati per una pratica Registro Imprese.
Internazionalizzazione

TUTTOFOOD - International Food Exhibition 2025

La Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia organizza una collettiva per la partecipazione a TUTTOFOOD - International Food Exhibition 2025, punto di riferimento per l’intero ecosistema agroalimentare, in programma a Milano presso Rho Fiera
dal 5 all’8 maggio 2025.
La domanda di adesione dovrà essere inviata
entro il giorno 12 gennaio 2025.
Per saperne di più...

Webinar per le imprese esportatrici: ABC export e pillole formative

Sono aperte le iscrizioni ai seminari gratuiti che la Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia organizza per aggiornare imprese e professionisti sulle novità in materia di commercio con l'estero, grazie alla collaborazione con il Consorzio Mantova Export. Primo appuntamento con l'
Intrastat è mercoledì 22 gennaio 2025.
Per saperne di più...

Codice meccanografico

Le imprese aventi il numero meccanografico sono tenute a confermare,
entro il 31/12/2024, il possesso del requisito della abitualità di operatore con l’estero. La procedura di convalida va effettuata online.
Per saperne di più...
Informazione economica

Import-Export nel 3° trimestre 2024

L’analisi della dinamica delle esportazioni per il periodo
gennaio-settembre 2024 rileva una situazione di rallentamento per gli scambi internazionali, con una maggiore tenuta per il territorio
pavese per il quale le esportazioni mostrano ancora
segno più. Entrando nel dettaglio del panorama regionale, Pavia si colloca in terza posizione, Mantova circa a metà della classifica, mentre Cremona si posiziona al penultimo posto.
Secondo il neo Presidente della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia,
Gian Domenico Auricchio, "i dati analizzati mostrano segnali di criticità sul fronte degli scambi internazionali e per il futuro restano moltissimi segnali di incertezza, legati principalmente alla domanda sia interna sia estera, senza dimenticare le incertezze politiche".
Leggi il comunicato stampa

Congiuntura manifatturiera e artigiana nel 3° trimestre 2024

L’analisi dei dati rileva una situazione simile per i settori industria e artigianato nei tre territori afferenti alla neo costituita Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia.
Emerge, invece, una
contrazione della produzione e del fatturato per
Mantova e Pavia a fronte di una maggiore tenuta per Cremona. Al contrario, si registra una ripresa degli ordinativi esteri per il mantovano e il pavese con un calo nel cremonese.
A livello regionale si nota una suddivisione netta con circa la metà delle province lombarde di segno positivo e metà di segno opposto: Cremona si colloca in terza posizione mentre Mantova e Pavia rispettivamente in quart’ultima e quint’ultima posizione.
Leggi il comunicato stampa

Nuova classificazione delle attività economiche: ATECO 2025

Dal 1° gennaio 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025 che verrà adottata a partire dal
1° aprile 2025 al fine di consentirne l’implementazione operativa da parte delle diverse amministrazioni che la utilizzano per la produzione primaria di dati amministrativi e per la raccolta e diffusione di dati statistici. La nuova classificazione dovrà essere utilizzata per tutti gli adempimenti non solo di natura
statistica ma anche di natura
amministrativa e fiscale.
La riclassificazione delle attiità iscritte al registro imprese prima dell'entrata in vigore di Ateco2025
non comporterà oneri nè adempimenti per le imprese.
Per saperne di più...
Regolazione del mercato

Carte tachigrafiche del conducente: nuove disposizioni

Dal 31 dicembre 2024, tutti gli operatori che guidano mezzi assoggettati all'uso del tachigrafo (sia analogico che digitale, di ogni generazione) hanno l'obbligo di dimostrare l’attività svolta nei
56 giorni precedenti (oggi sono 28 giorni) durante i controlli su strada.
Solo le carte tachigrafiche di
ultima generazione rispettano il nuovo obbligo.
Gli utenti con le vecchie carte
non sono tenuti a sosttituirle, ma devono
conservare a bordo del veicolo le
stampe cartacee dei giorni mancanti, in quanto non registrati sulla carta, per coprire i 56 previsti dalla normativa.
Per saperne di più...
Ambiente

RENTRI: percorso formativo gratuito

La Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, in collaborazione con Unioncamere Lombardia, per supportare le imprese del territorio nell’affrontare gli adempimenti ambientali connessi all’entrata in vigore del RENTRI, nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti, organizza un percorso formativo gratuito destinato a imprese, associazioni di categoria, Pubbliche Amministrazioni, professionisti e consulenti, secondo il seguente programma:
La nuova tracciabilità dei rifiuti aziendali (9 gennaio 2025);
La nuova gestione di FIR e registri di carico e scarico per i produttori (13 gennaio 2025);
La nuova gestione di FIR e registri di carico e scarico per i gestori (7 febbraio 2025).
Locandina e iscrizioni
Sportelli Unici Attività Produttive - SUAP

Attività artigianali semplificate e I1G

Il front-office del portale I1G è stato aggiornato con i procedimenti semplificati per le attività artigianali dettagliate negli allegati B1 e B2 del D.L. 19/2024 nella
sezione industria e artigianato.
Per saperne di più...
Orientamento e formazione

Excelsior Orienta: la piattaforma per l'orientamento

È disponibile la piattaforma Excelsiorienta, ideata da Unioncamere nell’ambito dell’attività del Sistema Informativo Excelsior per orientare studenti e studentesse nel mondo della formazione scolastica e del lavoro.
OrientaGame è un quiz di autovalutazione per scoprire i propri punti di forza, riconoscere le proprie passioni e identificare le motivazioni che ti spingono ad agire e a metterti in gioco. La piattaforma è disponibile su smartphone, tablet, pc e su ogni tipo di device.
Per saperne di più...

Progetto EULEP: programma Erasmus+

Unioncamere partecipa a un progetto europeo denominato
EULEP – European Learning Experience Platform (Programma Erasmus+), che mira a valorizzare e rendere più attrattiva la formazione professionale continua (C-VET), attraverso la creazione di percorsi formativi innovativi, dedicati ai temi dell’
Intelligenza Artificiale (AI),
Realtà Virtuale (VR) e
Innovazione Sociale (SI) dedicati alle scuole e alle imprese, articolati in 10 ore di attività didattica che si concluderanno entro gennaio 2025.
Notizie in breve

Unioncamere Economia & Imprese

Questo mese di particolare interesse per il mondo imprenditoriale è lo
Speciale infrastrutture dedicato al
Brennero: da gennaio entreranno in vigore nuove limitazioni legate all'autotrasporto. Uno studio di
Uniontrasporti presentato alla
Camera di commercio di Bolzano evidenzia i vari scenari e le proposte per mitigare l’impatto sull’economia locale e nazionale dell’ulteriore diminuzione di capacità di questo fondamentale corridoio di trasporto e di interscambio commerciale tra l’Italia e l’Europa. Sono previsti aumenti dei costi del solo trasporto da 174 milioni di euro l’anno fino a 640 milioni in caso di chiusura della tratta “worst case”.
Leggi il magazine
Servizi on line

Per l'impresa

Redazione
CameraNews - Newsletter mensile della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cremona-Mantova-Pavia • Aut. Trib. Mantova n.7 del 20/06/2005 •
Redazione: Via P.F. Calvi, 28 - 46100 Mantova •
Direttore responsabile: Elena Spagna • Redattore: Daniela Foroni - Collaboratori: Elisabetta Dall'Aglio - Chiara Fanin - Emanuele Rossi.