Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

Camera di Commercio di Mantova
HOME > SUAP > Numero 4-2015

Consulta il Supporto specialistico Registro Imprese di Mantova


Logo Registro Imprese
Ricerca nel Registro


pagoPA pagamento spontaneo

Sportello virtuale- Servizi on line

depositi e istanze registro imprese scopri le novità

vai al sito della composizione negoziata crisi d'impresa

Elenco siti tematici

vai al sito promoimpresa borsa merci

vai al sito


Logo

Newsletter n. 4suap - dicembre 2015

Volge al termine un anno di intenso lavoro per gli uffici SUAP del nostro territorio, che ha visto 5 nuovi Comuni affacciarsi alla piattaforma camerale accanto ai 45 già avviati che hanno consolidato la loro esperienza di Suap interamente telematico.
Incontri formativi e informativi e scambi di esperienze tra addetti ai lavori hanno caratterizzato un anno che ha vantato anche la collaborazione degli Angeli antiburocrazia, la costruzione del tavolo lombardo per la sperimentazione del fascicolo d'impresa, un primo affondo sulle problematiche della scia edilizia, un pieno coinvolgimento degli enti terzi all'utilizzo della piattaforma. Anche grazie all'accompagnamento costante di Infocamere si sono elevate le performance tecnologiche dei Suap mantovani in favore dell'utenza d'impresa e professionale. Confidiamo di persistere su questa direttrice di lavoro e ringraziamo tutti voi per gli sforzi profusi.

Con il proposito di ampliare sempre più la nostra rete, formuliamo a tutti Voi e alle vostre famiglie i migliori Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo!
Elena Spagna - Sandra Palmieri - Chiara Sella - Pierangelo Gatto - Carmela Arciprete

Nuovo ingresso nella commuity

Il 9 novembre è stata attivata la Scrivania SUAP I1G anche per il Comune di Castelbelforte. In totale ora 50 Comuni della Provincia utilizzano l’applicativo camerale.

Fascicolo informatico d'impresa

Continua l'attività del tavolo tecnico costituito presso la Regione Lombardia per la sperimentazione del fascicolo informatico d'impresa, a cui partecipano per il nostro territorio le rappresentanze della CCIAA e del SUAP di Mantova. Nel prossimo anno verranno diffusi, anche mediante l'organizzazione di appositi corsi formativi per i responsabili e gli operatori SUAP, gli esiti di tale sperimentazione e le procedure di "best practice" individuate a livello regionale e da applicare uniformemente su tutto il territorio lombardo.

SCIA attività produtive e artigianali

Negli ultimi anni sono più volte pervenute, dai SUAP, delle segnalazioni in merito a difformità tra la certificazione anagrafica resa dal Registro delle Imprese e la documentazione amministrativa presentata al SUAP (es: industria produttiva certificata come attiva al RI che non ha presentato alcuna documentazione al SUAP). Al fine di evitare in futuro queste incongruenze, anche in considerazione del graduale concretizzarsi del fascicolo informatico dell'impresa, la CCIAA di MN ha deciso di verificare, dal 2016, l'avvenuta presentazione di apposita Scia al SUAP di competenza anche per le attività produttive e artigianali. Nel caso la Scia non fosse dovuta, sarà necessario allegare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante il motivo della mancata presentazione. Tutte le dichiarazioni sostitutive saranno sottoposte a controllo a campione da verificare presso il competente SUAP.

Disabilitazione Muta

Su indicazione di Regione Lombardia si invitano tutti i SUAP che utilizzano la piattaforma Impresainungiorno, o altre piattaforme alternative a Muta, a formulare richiesta a Regione Lombardia, di "disabilitazione MUTA" per la compilazione e trasmissione di SCIA e AUA. La richiesta, da inviare con semplice comunicazione pec all'indirizzo presidenza@pec.regione.lombardia.it, lascerà comunque attive le funzionalità inerenti le procedure FER e rilascio Carta D'Esercizio per l'Ambulantato.

Super Dia

Con dgr X/4601 del 18/12/2015 Regione Lombardia ha approvato la modulistica unificata e standardizzata per la presentazione della Denuncia di inizio attività alternativa al permesso di costruire (DIA) in adeguamento della modulistica nazionale alle normative specifiche e di settore di Regione Lombardia e che verrà pubblicata sul BURL n 52 del 24/12/15.
I Comuni lombardi devono provvedere all'adeguamento della modulistica già in uso per la presentazione della Denuncia di Inizio Attività alternativa al permesso di costruire (DIA) entro novanta giorni dalla data di pubblicazione della DGR sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, anche provvedendo, qualora necessario, all'adeguamento dei propri sistemi informativi, ove presenti, ai contenuti della modulistica stessa.

Aggiornamenti piattaforma I1G


Ottobre


1- nella pagina dei pagamenti per le pratiche di tipo AUA, è stato inserito il “foglio di calcolo” per gli oneri dell'AUA Lombardia.

2-accogliendo alcune richieste effettuate dai funzionari SUAP, sono state introdotte le seguenti novità nella scrivania:

  • Pagina Dettaglio Pratica: nella sezione Documenti Comuni gli allegati sono ordinati per data arrivo e nome file;
  • Pagina di creazione eventi: la lista degli allegati è ordinata per data arrivo e nome file;
  • Pagina Note e Avvisi, Sezione Avvisi di Sistema: è ora possibile accedere direttamente alla pratica o all’evento per cui è stato creato l'avviso, cliccando sulla riga dell'avviso; se invece il click è sull'icona posta a inizio riga, si accede al dettaglio dell'avviso
Novembre


Per richieste di informazioni da parte di prestatori di servizi transfrontalieri che desiderano operare in Italia è stata resa disponibile per i SUAP camerali la funzione di creazione e invio delle "Pratiche di Primo Contatto". (v. successiva rubrica “Incontri e aggiornamenti”)

Dicembre


1- attraverso un accordo sottoscritto tra InfoCamere, UnionCamere ed AGID, vengono resi disponibili i pagamenti dal SUAP camerale tramite il canale "pagoPA”. Il piano di lavoro prevede la graduale attivazione, da inizio dicembre 2015 al ritmo di circa 100 SUAP al mese, di tutti i SUAP sui quali è già attualmente operativo il pagamento online degli oneri. Nel primo slot di attivazioni PagoPA sarà abilitato a  gestire  pagamenti SUAP solo verso i Comuni; successivamente sarà resa disponibile la possibilità di effettuare pagamenti anche verso gli enti terzi: ASL, Province, ecc.

2- Novità Scrivania:

  • Sulla pagina di Dettaglio Pratica è stata inserita, in fondo, la nuova sezione “Pagamenti” nella quale vengono riportati gli estremi dei pagamenti degli oneri SUAP effettuati sul portale con qualunque sistema di pagamento: Carta di Credito, IConto, pagoPA (man mano per i futuri Comuni pilota). La nuova sezione sarà presente per i pagamenti effettuati a partire dalla data del presente rilascio.
  • Implementazione della nuova funzione cumulativa "inserisci documento nella pratica" a seguito di trasmissione, con un’unica comunicazione, di numerosi documenti integrativi da MyPage o da Scrivania Enti Terzi; finora i documenti pervenuti dovevano essere inseriti uno alla volta, tra i documenti comuni della pratica; è ora possibile invece – selezionando un apposito check-box - chiedere al sistema di includere nella pratica tutti i documenti con un’unica operazione.
  • Evento “Nuovo inoltro pratica a destinatari non previsti”: in caso di pratica di procedimento ordinario è ora possibile creare l’evento scegliendo i procedimenti – e relativi documenti – che si intende trasmettere al destinatario della comunicazione. Finora era obbligatorio trasmettere tutti i procedimenti e quindi tutti i documenti della pratica.
  • Pagina di dettaglio pratica: è ora possibile modificare la descrizione dei files presenti nella sezione “Allegati comuni”, tranne nei casi di file creati direttamente dal sistema (MDA, ricevute, ecc.). Per modificare la descrizione è sufficiente accedere alla pagina di dettaglio del documento è premere il pulsante Modifica Descrizione. Per rendere più agevole l’operazione, per ogni documento della pratica è stata aggiunta la colonna “nome originale” per cui sono ora presenti una colonna che contiene il nome originale del file e una colonna che contiene la descrizione del file.

3- Novità per l’utente del Portale impresainungiorno.gov.it: la scrivania utente MyPage mostra ora, quando si accede al dettaglio di una pratica, una nuova sezione nella quale sono visualizzati gli estremi dei pagamenti effettuati sul portale, qualunque sia stato il canale prescelto: Carta di Credito, IConto, pagoPA (man mano per i futuri Comuni pilota). La nuova sezione sarà presente per i pagamenti effettuati a partire dalla data del presente rilascio

Normativa e pareri MISE


Risoluzione n. 161020 del 11 settembre 2015 fornisce chiarimenti in merito al possesso dei requisiti di onorabilità per l’avvio di una attività di commercio al dettaglio da parte di tutti i soggetti di una società a responsabilità limitata indicati nell’articolo 85 del decreto legislativo n. 159 del 2011 (antimafia). Il Ministero ricorda che, dopo le modifiche apportate all’articolo 85 del Codice antimafia dall’art. 1 della legge n. 121 del 6 agosto 2015, l’obbligo delle verifiche antimafia è stato esteso a tutti i familiari conviventi di titolari di incarichi rilevanti nell’impresa, anche se non residenti sul territorio italiano, inclusi i membri del collegio sindacale.

Risoluzione n. 162011 del 14 settembre 2015 diffonde il contenuto della nota del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali n. 2855 del 7 agosto 2015 con la quale tale Ministero si è espresso in merito alla vigente formulazione dell’art. 4, comma 2 secondo periodo, del decreto legislativo n. 228 del 2001 in materia di attività di vendita da parte degli imprenditori agricoli.

Risoluzione n.162167 del 14 settembre 2015 reca una serie di precisazioni in merito alla possibilità per una azienda agricola che produce in proprio liquori utilizzando i frutti prodotti direttamente sul fondo agrario e di rivenderli tramite commercio elettronico.

Risoluzione n. 174884 del 29 settembre 2015 risponde al quesito se sia consentita la vendita da parte delle imprese artigiane degli alimenti di propria produzione per il consumo immediato nei locali adiacenti a quelli di produzione.

Risoluzione n. 174892 del 29 settembre 2015 reca chiarimenti in merito alla correttezza della comunicazione di inizio di attività presentata da un imprenditrice agricola, tramite protocollo e in forma cartacea, per la vendita di funghi prodotti e coltivati nella propria azienda agricola su aree pubbliche di forma non itinerante.
Per quanto riguarda le modalità della comunicazione da inviare al SUAP il Ministero, nel richiamare la normativa vigente, ha confermato che nel caso di Comuni che abbiano già reso pienamente operativa la procedura telematica, ossia utilizzino una procedura informatica predisposta che risponda alle caratteristiche tecniche stabilite dal decreto n. 160 del 2010, i rapporti con l’impresa devono avvenire esclusivamente tramite l’utilizzo di tale modalità. Le imprese, pertanto, devono conformarsi alle modalità di comunicazione telematica scelte dalle predette amministrazioni e non possono liberamente optare neanche per una trasmissione tramite PEC, che peraltro non dà luogo ad una gestione telematica del procedimento. Non è dunque ammissibile l’invio di una pratica in forma cartacea e, ove ciò si verifichi, la medesima è da considerarsi irricevibile.

Risoluzione n. 199143 del 15 ottobre 2015 reca chiarimenti in merito ai soggetti tenuti al possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’art. 71 del decreto legislativo n. 59 del 2010 tenuto conto dell’abrogazione del D.P.R. n. 252 del 1998.

Risoluzione n. 223700 del 4 novembre 2015 risponde al quesito sulla ammissibilità di attivazione all’interno di un fabbricato collocato presso un impianto di distribuzione di carburanti di un punto di vendita non esclusivo di quotidiani e periodici unitamente ad altre merci.

Risoluzione del 27 luglio 2015, Prot. 128486, pubblicata sul proprio sito istituzionale il 5 novembre 2015 risponde al quesito se un’autorizzazione amministrativa di tipo A (posteggio in area mercatale per un giorno a settimana) sia abilitante anche per il commercio itinerante nei giorni in cui non si effettua il mercato. La risoluzione chiarisce l’ambito di esercizio dell’attività in forma itinerante.

Risoluzione n. 174133 del 28 settembre 2015 risponde al quesito in cui si chiede di conoscere se il mezzo utilizzato da un soggetto in possesso di autorizzazione per l'esercizio di commercio su arce pubbliche itinerante, che svolga anche attività di somministrazione di alimenti e bevande mediante l'utilizzo di un autoveicolo attrezzato (con banchi, friggitrice, macchina da caffè frigo, vetrina esposizione, accessori di cucina, piastra di cottura, generatore di energia elettrica, ovvero con attrezzature per la preparazione, manipolazione e cottura dei cibi, ecc.), possa essere legittimamente sottoposto al sequestro finalizzato alla confisca in caso di violazione all'art. 29, comma 1, del D.Lgs 114/1998.

Risoluzione n. 224850 del 5 novembre 2015 risponde al quesito se la partecipazione alle spunte giornaliere dei posteggi temporaneamente non occupati dal titolare della concessione nei mercati, possa essere valutata ai fini dell’assegnazione dei posteggi nei bandi che dovranno essere emanati dopo l’Intesa del 5 luglio 2012 che stabilisce i criteri di priorità da applicare a tutte le procedure di selezione per l’assegnazione dei posteggi su area pubblica.

 Risoluzione n. 224864 del 5 novembre 2015 risponde al quesito di come debba essere valutata l’anzianità di iscrizione nel caso di un soggetto che svolge attività di commercio su area pubblica che si è cancellato dal Registro Imprese per cessazione dell’attività e che successivamente si è nuovamente iscritto sempre per la medesima attività.
Il Ministero ritiene che si debbano considerare ambedue i periodi, i quali possono essere sommati, escludendo però il periodo di inattività.

 Risoluzione n. 224879 del 5 novembre 2015 reca alcuni chiarimenti in merito al fenomeno della vendita di opere del proprio ingegno creativo, ovvero sulla corretta applicabilità della disciplina dettata dall’articolo 4, comma 2, lettera h), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114.

 Risoluzione n. 225041 del 5 novembre 2015 Autorizzazione apertura nuovo punto vendita di tipo esclusivo di quotidiani e periodici – Illegittimità distanze minime  - La risoluzione diffonde il contenuto di una sentenza del Consiglio di Stato che  si è pronunciato in merito ad un ricorso riguardante la concessione dell’autorizzazione da parte di un comune per l’apertura di un nuovo punto di vendita di tipo esclusivo di quotidiani e periodici.

 Risoluzione n. 228497 del 10 novembre 2015 Richiesta di parere sul bando di un comune per il rilascio di autorizzazioni temporanee su area pubblica in occasione del carnevale - Il Ministero si esprime sulla scelta effettuata dal Comune di abbinare al criterio della professionalità, quello dell’offerta economica più elevata rispetto alla quota di canone area sosta posta a base d’asta.

 Risoluzione n. 228515 del 10 novembre 2015 Imprenditore agricolo – Comunicazione di inizio attività - viene diffusa la nota n. 74554 del 3 novembre 2015 del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali - Dipartimento delle politiche competitive della qualità agroalimentare, ippiche e della pesca, che risponde ad un parere della Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, i consumatori, la vigilanza e normativa tecnica del Ministero dello Sviluppo Economico (parere n. 174892 del 29 settembre 2015 v. sopra).
Il Ministero delle Politiche Agricole concorda in merito all’irricevibilità, da parte del Comune, di una richiesta in forma cartacea, qualora lo stesso Comune abbia reso operativa la procedura telematica in base alle disposizioni normative vigenti e fornisce il suo parere in merito all’applicabilità delle sanzioni previste dall’art. 29 del d.lgs. 114/1998 in caso di svolgimento dell’attività di vendita su area pubblica senza titolo.

Risoluzione n. 233114 del 13 novembre 2015 Risponde ad un quesito in merito alla qualificazione professionale per l’esercizio dell’attività di commercio al dettaglio alimentare e per la somministrazione di alimenti e bevande. In particolare chiarisce se possa ritenersi in possesso della qualificazione professionale per l’avvio di attività di commercio al dettaglio relative al settore merceologico alimentare e per la somministrazione di alimenti e bevande, ai sensi dell’articolo 71, comma 6, lettera b), del decreto legislativo 26 marzo 2010 n. 59, un soggetto con la qualifica di operaio addetto alle vendite, livello AR1 del rispettivo CCNL, che abbia prestato servizio presso un’azienda agricola esercente anche l’attività di vendita di cui all’articolo 4, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228.
Secondo il Ministero sono da considerare qualificati quei soggetti inquadrati almeno al quarto livello, al quale appartengono quei lavoratori “adibiti ai lavori che richiedono specifiche conoscenze tecniche e particolari capacità tecnico-pratiche”. Non possono, invece, essere ritenuti in possesso della qualificazione professionale i soggetti inquadrati al quinto livello, in quanto esecutori di lavori per la cui esecuzione sono richieste normali conoscenze ed adeguate capacità tecnico-pratiche.

Incontri di aggiornamento e formazione

 

  • 17 dicembre 2015 Tavolo tecnico fascicolo d'impresa regionale (sperimentazione)
  • 14 dicembre 2015 Incontro per chiarimenti modulistica e modifiche alla modulistica edilizia tra Comune di Mantova e Infocamere
  • 11 dicembre 2015 Incontro con i funzionari dei Suap di Dosolo, Pomponesco e Sabbioneta per l'approfondimento delle problematiche legate all'utilizzo della piattaforma I1G
  • 26 novembre 2015 Incontro informativo presso il Comune di Pieve di Coriano con i Comuni del Destra Secchia
  • 23 novembre 2015 Incontro per chiarimenti modulistica e modifiche alla modulistica edilizia tra Comune di Mantova e Infocamere
  • 19 novembre 2015 Tavolo tecnico fascicolo d'impresa regionale (sperimentazione)
  • 17 novembre 2015 Si è tenuto il corso tramite canale you tube destinato ai Suap per illustrare la nuova sezione del portale I1G denominata PSC-Italy (Punto Singolo di Contatto italiano). Il PSC offre informazioni ed assistenza ai prestatori di servizi europei interessati a svolgere la propria attività in Italia. Per approfondire la materia si ricorda che è possibile visionare il filmato relativo al seminario UNIONCAMERE Le responsabilità del SUAP nell'ambito delle disposizioni per la libera circolazione dei prestatori di servizio stabiliti nella U.E. (Direttiva 2006/123/CE)
  • 26 ottobre 2015 Incontro esplorativo tra Camera di commercio di Mantova, Infocamere e funzionari dei Comuni del SUAP Sinistra Mincio
  • 26 ottobre 2015 Incontro di approfondimento tra Camera di commercio di Mantova, Infocamere e Comune di Mantova su modulistica edilizia
  • 15 ottobre 2015 Tavolo tecnico fascicolo d'impresa regionale (sperimentazione)
Progetto Angeli anti burocrazia


Come rendicontazione delle attività del progetto regionale "angeli anti burocrazia" svolte nel corso di quest'anno è disponibile il Dossier finale che intende presentare le principali attività svolte dagli angeli anti burocrazia e i primi risultati raggiunti al termine del loro primo anno di lavoro, offrendo, in tal modo, sia uno strumento di verifica della sperimentazione promossa dalla Giunta regionale sia un'occasione di riflessione sui processi di miglioramento del rapporto e del dialogo tra imprese e amministrazione volti a favorire la semplificazione e la competitività del sistema economico lombardo. Alle pagine 18-20 e 35-37 le attività del territorio mantovano.

Redazione


Community Suap è un supplemento specialistico di CameraNews la Newsletter della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Mantova • Aut. Trib. Mantova n.7 del 20/06/2005 • Redazione: Via P.F. Calvi, 28 - 46100 Mantova • Direttore responsabile: Elena Spagna • Redattore: Daniela Foroni - Collaboratori: Chiara Sella - Sandra Palmierivai alla pagina dei notiziari suap

Se hai problemi a visualizzare questa newsletter, leggila direttamente dal sito

 

seguici su twitter