Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

Camera di Commercio di Mantova
HOME

Consulta il Supporto specialistico Registro Imprese di Mantova


Logo Registro Imprese
Ricerca nel Registro


pagoPA pagamento spontaneo

Sportello virtuale- Servizi on line

depositi e istanze registro imprese scopri le novità

vai al sito della composizione negoziata crisi d'impresa

Elenco siti tematici

vai al sito promoimpresa borsa merci

vai al sito


Nuovi orari di apertura al pubblico 
Scopri come cambiano gli orari a partire dal 2 maggio 2025

Ateco 2025: riclassificazione d'ufficio conclusa


Esami per mediatori marittimi 2025: iscrizioni aperte
presso la Camera di Commercio di Venezia Rovigo fino al 15 maggio

Scopri l'ultimo numero di Unioncamere Economia & Imprese:
leggilo su PC, tablet o smartphone!

 
AGENDA EVENTI
<< Maggio 2025 >>
L M M G V S D
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  

Fondo nazionale per l'innovazione: 75 milioni di euro per l'accesso al credito

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha attivato il Fondo Nazionale per l’Innovazione (FNI), uno strumento per le piccole e medie imprese, a supporto della valorizzazione ed il finanziamento di progetti innovativi basati sullo sfruttamento industriale di disegni e modelli.

Il Ministero, attraverso il fondo, mette a disposizione una garanzia che permetterà di favorire la concessione di finanziamenti da parte delle banche selezionate per circa 75 milioni di euro, favorendo l’accesso al credito delle imprese e riducendo i costi del finanziamento.

I finanziamenti potranno essere concessi fino ad un importo massimo di 3 milioni di euro, con durata fino a 10 anni e nessuna garanzia personale o reale sarà richiesta all’impresa.

Mediocredito Italiano del gruppo Intesa Sanpaolo e Unicredit sono le banche che attuano questa importante iniziativa mettendo a disposizione del sistema industriale le loro competenze su un tema particolarmente importante per lo sviluppo e la crescita dell’economia italiana.

Per avere maggiori informazioni le imprese possono fare riferimento alle sezioni dedicate al Fondo Nazionale Innovazione dei siti internet di Mediocredito Italiano (Sezione Ricerca e Innovazione) e Unicredit dove sono anche indicati i punti informativi appositamente istituiti dalle due banche sull’intero territorio nazionale e dove sarà possibile avere ulteriori informazioni anche per la presentazione delle domande di finanziamento.

E’ possibile inoltre consultare il sito del Ministero dello Sviluppo Economico all’indirizzo www.sviluppoeconomico.gov.it nella sez. “dipartimenti – dipartimento per l’impresa e l’internazionalizzazione”.

Per informazioni:

Unicredit: numero verde: 800 178051 - casella di posta elettronica: softloansinnovazione-Italia@unicredit.eu

Mediocredito Italiano: numero verde: 800 530701 - casella di posta elettronica: nova@mediocreditoitaliano.com